Ultimora
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 15:04
'Dopo Zaia Scrivi Zaia', parte domani la nuova campagna
7 Nov 2025 18:44
Il ministro Giuli "trova" i fondi per il cinema, ma è bufera
7 Nov 2025 19:10
Proteste al concerto israeliano, bufera a Parigi
7 Nov 2025 18:54
Trump riceve Orban alla Casa BIanca. 'Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
7 Nov 2025 18:53
Finals: sfilano i campioni, a Torino è festa Blu Carpet
7 Nov 2025 18:40
++ Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità' ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Elezioni a Bassano: un progetto per i futuri amministratori
La Fondazione "Etica ed Economia" chiama a raccolta i rappresentanti politici e lancia una proposta per la città. "La crisi economica è la nuova rivoluzione"
Pubblicato il 01-02-2009
Visto 2.757 volte
La prima mossa, in vista delle prossime elezioni comunali di Bassano, arriva da un'istituzione che con i partiti politici non ha nulla da spartire.
La Fondazione “Etica ed Economia” di Bassano del Grappa, ispirata alla Dottrina Sociale della Chiesa e che si occupa di progetti di sviluppo solidale nei paesi del Sud del mondo, ha chiamato a raccolta i rappresentanti della politica cittadina nella sua sede di Piazzotto Montevecchio per lanciare “un progetto della società civile per la città”.
L'iniziativa - presentata dal fondatore del Movimento Mondiale delle Scuole di Etica ed Economia Tullio Chiminazzo e dal pedagogo e referente etico delle Scuole Luigi Secco - prende spunto dall'attuale periodo di crisi economica visto come una “rivoluzione pacifica” per un cambio di civiltà verso una nuova economia e una nuova politica “non più alla rincorsa del Dio Denaro”, da applicare anche sul piano locale.
Il prof. Luigi Secco e il dott.Tullio Chiminazzo durante la presentazione del progetto
“La proposta, partendo dalla Società Civile - recita il manifesto della Fondazione - tende a sensibilizzare tutti i cittadini in modo che attribuiscano il loro mandato a persone che si rendano disponibili a spendere i propri talenti per il bene comune degli abitanti della città.”
Tra i progetti che la Fondazione propone ai futuri amministratori: l'insegnamento di “etica ed economia” agli studenti degli ultimi tre anni delle Superiori, l'attivazione in città di una Scuola Superiore Internazionale di Etica ed Economia, il rilancio internazionale delle imprese “contro la de-localizzazione selvaggia” e per la diffusione di “una rete mondiale di imprese familiari” e la partecipazione della città alla creazione del circuito “Mutua Fide Bank”: il sistema di micro-credito promosso dal Movimento “per finanziare imprese e persone sulla base dell'onore e della fiducia personale di coloro che vivono nel territorio.”
Presenti tra il pubblico rappresentanti politici di varia estrazione: dal Pdl alla Lega e dall'Udc al Centro-sinistra.
Il Movimento Mondiale di “Etica ed Economia” è intanto al lavoro per il programma 2009 delle attività, che culminerà nel quinto “Forum Mondiale Nord Sud” in programma dal 19 al 21 agosto a Sydney, in Australia.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.016 volte




