Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
21 Oct 2025 22:13
Champions: Union SG - Inter 0-3 e PSV-Napoli 2-1 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:09
Ranucci: "Liberta' di stampa significa battersi per il futuro delle nuove generazioni"
21 Oct 2025 21:48
Champions: Union SG - Inter 0-2 e PSV-Napoli 2-1 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:02
Al Consiglio federale Salvini smina il caso Vannacci
21 Oct 2025 21:44
Champions: Union SG - Inter 0-1 e PSV-Napoli 2-1 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 21:37
Champions: Union SG - Inter 0-0 e PSV-Napoli 1-1 DIRETTA e FOTO
Operaestate Festival Veneto si conferma anche per il 2016 sul podio dei festival italiani: valutato già nel 2015 dal MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sulla base del nuovo decreto che disciplina lo spettacolo dal vivo, nella prima fascia dei festival multidisciplinari nazionali, per il 2016 ha visto rafforzata la sua posizione con un aumento del sostegno assegnato del 7%, il massimo consentito e un contributo pari a 512.307 euro.
È di pochi giorni fa infatti, il decreto del Ministero che assegna i contributi ai soggetti dello spettacolo dal vivo per il 2016: e Operaestate Festival rimane tra quelli meglio valutati in assoluto sia rispetto ai parametri di qualità che di quantità e con un ulteriore incremento che premia la qualità della programmazione 2016.
“Un riconoscimento che - come sottolinea il sindaco Riccardo Poletto - colloca Bassano e tutto il territorio della Pedemontana Veneta dove il festival si sviluppa, ai vertici dell’offerta culturale nazionale.”
I rinnovati parametri del nuovo decreto infatti, hanno fotografato in pieno l’evoluzione che ha accompagnato in questi ultimi anni Operaestate Festival e il progetto del CSC Centro per la scena contemporanea derivato dal festival. Basti ricordare solo alcuni degli indicatori fissati dalle nuove norme: innovatività dei progetti, valorizzazione della creatività emergente, sviluppo, creazione e partecipazione a reti nazionali e internazionali, partecipazione a progetti UE, coproduzioni nazionali e internazionali, impiego di giovani artisti, insieme alla continuità pluriennale del soggetto, agli interventi di educazione e promozione del pubblico, ai rapporti con le scuole, allo sviluppo dei progetti in luoghi di impatto turistico.
Come ricorda l’assessore Giovanna Ciccotti: “Sono tutte direzioni che Operaestate sta percorrendo da tempo e per molte delle quali i risultati ottenuti sono importanti e ampiamente misurati e misurabili. Ed è anche e proprio grazie a queste progettazioni che Operaestate Festival Veneto è stato così ben valutato dal MiBACT e dalle sue commissioni, perché ha saputo nel tempo aggiornare il suo centro: da stagione di spettacolo a una più densa progettazione che ormai si sviluppa per 365 giorni all’anno e che mostra i suoi risultati nei 90 giorni di festival, tra l’estate e il primo autunno.”
Il 21 ottobre
- 21-10-2024Fratelli di quaglia
- 21-10-2024è Sgomento
- 21-10-2024Elena e i suoi Fratelli
- 21-10-2023Car Wash San Lazzaro
- 21-10-2023I Want To Be Freak
- 21-10-2021Veni, Vidi, Feci
- 21-10-2020L'attimo fuggente
- 21-10-2019Centro stoico
- 21-10-2014Il fantasma della città
- 21-10-2014Lavori (futuri) in corso
- 21-10-2013Punta 1 euro e ne vince 32mila
- 21-10-2013Tranquilli, è lunedì
- 21-10-2011Pedemontana, Vernizzi apre ai comitati
- 21-10-2010“Io, leghista disoccupato, al casting del film”
- 21-10-2010Assalto al casting
- 21-10-2010“Un film non si può fermare”
- 21-10-2010Romano ringrazia l'Arma
- 21-10-2010Maxi-evasione sul “caro estinto”
- 21-10-2009“L'Iva sulla tariffa rifiuti va restituita”