Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
R.R., imprenditori in prima linea
Progetto “Sanità & Impresa”: imprenditori e Ospedale alleati a Bassano. Soldi privati investiti a sostegno della Sanità pubblica. Zaia: "Nuovi mecenati generosi e lungimiranti". Renzo Rosso: "Ritorniamo alla comunità ciò che riceviamo"
Pubblicato il 26-10-2016
Visto 3.810 volte
Benvenuti alla prima puntata della serie “R.R., imprenditori in prima linea”.
Dove per R.R., ovviamente, si intende Renzo Rosso.
E l’accostamento tra l’industriale dei jeans e il mondo della Sanità non è assolutamente casual. Rosso, in qualità di presidente del Gruppo OTB e della Fondazione Only The Brave, assieme al collega Carlo Marostica è infatti a capo del gruppo di imprenditori bassanesi che partecipano al progetto “Sanità & Impresa”. Si tratta in soldoni (è proprio il caso di dirlo) di un’iniziativa grazie alla quale i capitani di azienda locali scendono in campo e mettono a disposizione le proprie risorse per migliorare ulteriormente le dotazioni e i servizi dell’Ospedale di Bassano del Grappa.

Luca Zaia, Renzo Rosso e il dg Giorgio Roberti
Di fatto, una rappresentanza dell’imprenditoria privata dell’area si è impegnata a sostenere lo sviluppo della Sanità nella nuova Ulss Pedemontana. E non acquistando - come già è stato fatto anche in passato - questo o quel macchinario, ma partecipando con propri finanziamenti a una serie di progetti “condivisi”. Progetti che saranno proposti dai sanitari dell’Azienda pubblica sulla base delle necessità, valutati congiuntamente e “trattati” sul piano dei costi e degli acquisti dagli stessi imprenditori.
Il progetto avrà una durata minima di cinque anni e potrebbe arrivare a raccogliere circa 200 mila euro già a partire dal 2017. Per ora gli imprenditori che hanno aderito al progetto sono ventuno, ma c’è da scommettere che il loro numero è destinato ad aumentare.
L’iniziativa è stata presentata all’Ospedale San Bassiano di Bassano, dal Presidente della Regione Luca Zaia, presenti, tra gli altri, il direttore generale di quella che oggi si chiama ancora Ulss 3 Giorgio Roberti, il direttore del dipartimento di Chirurgia Antonio Celia, gli industriali aderenti, compresi il loro rappresentante ufficiale Carlo Marostica, oltre a Renzo Rosso il quale - oltre ad aderire personalmente - ha messo la propria notorietà al servizio della maggior diffusione del progetto complessivo.
“Questi nuovi mecenati - ha detto Zaia nell’occasione - danno un segnale fortissimo di come il territorio e le sue forze migliori possano essere di aiuto concreto al servizio pubblico per antonomasia che è la Sanità.”
“Questa è oggi un’area nevralgica del nostro Veneto - ha aggiunto il governatore -. Non a caso abbiamo mantenuto l’Ulss anche nella riforma approvata la scorsa settimana che le ha ridotte da ventuno a nove e che ridisegna l’intera organizzazione amministrativa del settore.”
“Continuiamo a combattere, perché non è finita, la battaglia per il Tribunale - ha aggiunto il presidente del Veneto -. Proprio questi territori sono interessati dalla realizzazione della Superstrada Pedemontana, un’opera necessaria e attesa da anni e anni, che verrà completata e nella cui realizzazione stiamo collaborando concretamente con il governo.”
“In Sanità - ha concluso Zaia - il nostro obiettivo è curare al meglio le persone, facendole stare il meno possibile in ospedale, quindi utilizzando tutte le migliori tecnologie robotiche e informatiche per raggiungere lo scopo. Qui intervengono questi imprenditori, con generosità e lungimiranza. Entrano da protagonisti in una squadra, una squadra vincente.”
Da parte sua, Renzo Rosso ha tenuto a sottolineare che “noi imprenditori riceviamo molto dal territorio” e che “un’imprenditoria moderna e al passo coi tempi sa anche ritornare alla comunità ciò che riceve”.
Il dottor Celia ha illustrato alcuni progetti, tutti di innovazione tecnologica, sui quali potrebbe concentrarsi l’intervento degli imprenditori, mentre il dg Roberti ha tenuto a sottolineare che “in questa Ulss, nel solo 2016, siamo riusciti a investire 4,8 milioni in apparecchiatura d’avanguardia come il robot chirurgico Da Vinci”.
“Altri 4 milioni- ha annunciato Roberti - saranno investiti nel 2017 per una nuova Tac, la piastra endoscopica, la piastra ecografica, interventi sul pronto soccorso con la creazione della centrale di monitoraggio e per l’acquisto di nuovi tavoli operatori.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole