Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
16 Sep 2025 20:26
16 Sep 2025 18:58
16 Sep 2025 16:44
16 Sep 2025 16:07
16 Sep 2025 15:27
16 Sep 2025 15:20
16 Sep 2025 20:59
16 Sep 2025 20:40
16 Sep 2025 20:06
16 Sep 2025 19:52
16 Sep 2025 19:53
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 23-01-2009
Visto 3.050 volte
Acqua minerale? No, grazie. Dopo Rosà, anche il Comune di Romano d'Ezzelino promuove una campagna per incentivare l'utilizzo dell'acqua di rubinetto.
Lo farà in collaborazione con Etra, e l'iniziativa – intitolata “Pian...etra azzurro” – è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Rossella Olivo e dal presidente della multiutility Stefano Svegliado.
Il progetto coinvolgerà gli alunni delle scuole di Romano dotate di mensa scolastica, che in occasione dei pasti saranno fornite di 150 caraffe d'acqua dotate di tappo.
L'incontro di presentazione alla stampa a Romano
I bambini delle materne saranno coinvolti nel “laboratorio gocce magiche”, mentre gli alunni delle classi quarte delle elementari parteciperanno a un “laboratorio della qualità dell'acqua” che prevede anche una visita didattica alla centrale idrica di Etra. Stesso programma anche per i ragazzi delle classi prime delle scuole medie e delle superiori.
In scaletta anche alcuni incontri pomeridiani e serali sul tema, sempre a cura del Comune e di Etra, rivolti espressamente ai genitori.
Il programma fa seguito a una precedente iniziativa dell'Amministrazione Comunale, che nella predisposizione del bando di gara per il servizio mensa per l'anno scolastico 2008-2009 aveva già previsto l'utilizzo dell'acqua di rubinetto.
Il primo cittadino intende allargare il progetto non solo alle scuole ma anche alle famiglie. A tal proposito il presidente Svegliado si è impegnato a consegnare una caraffa ad ogni famiglia di Romano d'Ezzelino.
Ancora il sindaco Olivo raccomanda ai cittadini “di non utilizzare gli apparecchi proposti da alcuni venditori per la purificazione dell'acqua, perchè l'acqua di Romano è ottima e tali depuratori sono spesso una truffa.”
Per qualunque informazione relativa alla qualità dell’acqua i cittadini possono rivolgersi direttamente all’Ufficio Ecologia del Comune oppure all’ULSS n. 3 o all’ARPAV di Bassano del Grappa.