Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La Leggenda di Bassano

Gli Europei dei motori: oggi in piazza Libertà sosta e passerella delle 86 vetture sportive d'epoca protagoniste della competizione turistico-sportiva organizzata dal Circolo Veneto Automoto d'Epoca “Giannino Marzotto”

Pubblicato il 19-06-2016
Visto 4.743 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Donne e motori, rombi potenti, stridori di clacson, odore di carburante, bella gente, tute e berretti, caschi ed occhiali. E soprattutto delle vetture da sogno, di quelle da guardare e non toccare. Simbolo di un sano e sportivo esibizionismo che - comunque la si pensi - fa comunque girare il mondo.
Gli ingredienti ci sono tutti. Magari qualche nostro utente, favorevole alla tranquillità in piazza anche e soprattutto nei fine settimana, non sarà rimasto contento.
Ma i frequentatori del centro e i turisti di passaggio - che danno sfreno alle fotografie dai loro telefonini - gradiscono, e alla grande.

Foto Alessandro Tich

Questa mattina in piazza Libertà di scena la tappa di sosta più attesa de “La Leggenda di Bassano”: manifestazione motoristica d'epoca, valida per il Trofeo Giannino Marzotto, organizzata dal CVAE-Circolo Veneto Automoto d'Epoca, che ha pure intitolato il suo nome al compianto conte Giannino, che assieme ai suoi fratelli Marzotto, tutti piloti da corsa come lui, aveva dato vita alla famiglia dei cosiddetti “conti correnti”.
Protagonisti della kermesse sono 86 gioielli a quattro ruote, più quattro auto apripista, generati in oltre quattro decenni di produzione automobilistica sportivo-competitiva del '900 e oggi rappresentati dalle categorie Vintage, Post Vintage e Classic. E ce n'è per tutti i gusti: dall'Alfa Romeo RL Targa Florio del 1924 alla Devin D-Porsche del 1959, quest'ultima guidata dal due volte campione del mondo di Rally Miki Biasion.
La maggior parte degli equipaggi sono italiani, ma non mancano piloti da USA, Argentina, Svizzera, Grecia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Germania e Belgio. Americani a parte, sembra un po' di assistere agli Europei dei pistoni.
E' la terza e conclusiva giornata della manifestazione turistico-sportiva che ha visto le storiche auto da corsa cimentarsi sui percorsi delle Dolomiti, con passaggi o traguardi in località e valichi come San Martino di Castrozza, Merano, Passo Giovo, Vipiteno, Passo Falzarego e quant'altro. Prima dell'odierna passerella in piazza Libertà, il rombante serpentone, partito da San Martino di Castrozza, è transitato davanti al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar a Romano d'Ezzelino. Gran finale a Marostica, con pranzo e cerimonia di premiazione.
Davvero una competizione coi fiocchi, se è vero che, come ha spiegato il presidente del CVAE Stefano Chiminelli, “la Leggenda di Bassano è un evento unico nel panorama del motorismo storico internazionale, perché riservato a vetture Sport-Barchetta e perché coniuga luoghi incantati, auto da sogno e piloti straordinari”.
In occasione della manifestazione, il CVAE “Giannino Marzotto” ha messo online un sito internet dedicato (www.laleggendadibassano.com/) pubblicato in italiano e in inglese e con la home page in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e francese. Davvero un buon biglietto da visita per la nostra città.
E colpisce l'occhio, nella sezione “chi siamo” del sito web, una foto in bianco e nero del 1969 che ritrae la partenza di una vettura partecipante alla gara “Anello del Paradiso” da un drittissimo e asfaltatissimo Ponte di Bassano.
Altro che Mille Miglia: da quella foto, sembrano passati davvero mille anni.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.626 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.262 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.194 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.868 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.618 volte

7

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.408 volte

8

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.381 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.265 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.286 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.181 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.626 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.168 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.040 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.918 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.731 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili