Ultimora
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 11:48
GdF scopre banda che produceva capi'made in Italy'in Romania
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
3 Nov 2025 12:58
Roma, crolla una parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali
3 Nov 2025 12:08
Crolla una parte della Torre dei Conti nel centro di Roma
3 Nov 2025 11:26
Maltempo agli sgoccioli, tempo sereno per gran parte della settimana
3 Nov 2025 11:21
Attacco sul treno in Gran Bretagna, incriminato il 32enne aggressore
3 Nov 2025 11:01
Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblico intralcio
Breve “sequel” del nostro cliccatissimo articolo sul pianoforte decorato non autorizzato nel portico di vicolo Bastion. Ecco la motivazione ufficiale della bocciatura addotta dalla Polizia Locale
Pubblicato il 13-06-2016
Visto 4.670 volte
Ritorniamo oggi brevemente sull’oggetto nel nostro cliccatissimo articolo “La leggenda del pianista sotto il portico”. Il pezzo in questione, come ben sapete,
riguarda un retroscena del progetto dei “Pianoforti Decorati” che - grazie a un’intuizione e all’organizzazione del maestro Luigi Ferro - fino al 27 giugno sono collocati in alcuni angoli del centro storico di Bassano, a disposizione di chiunque li voglia suonare.
Non è così invece per il portico di vicolo Bastion - che collega via Marinali con discesa Brocchi all’altezza del semaforo - dove originariamente era prevista una delle postazioni dell’iniziativa, in corrispondenza della vetrina della Caffetteria gestita dall’esercente Federico Parise, salvo poi non essere concessa per sopraggiunta disposizione della Polizia Locale.
Uno dei due pianoforti decorati posizionati nei portici di piazza Libertà (foto Alessandro Tich)
“Altri pianoforti - si chiedeva Parise in conclusione dell’articolo - sono stati collocati su marciapiedi e sotto portici delle stesse dimensioni di questo, su vie dove nelle ore diurne passano le auto come qui in vicolo Bastion. La situazione è analoga. Qui no, lì sì. Perché?”
Adesso, a quel “perché”, è arrivata la risposta formale. Non al titolare del pubblico esercizio, ma all’organizzatore della kermesse Luigi Ferro, al quale era stato anticipato per via telefonica il niet del Comune per vicolo Bastion, e sempre al quale la Polizia Locale di Bassano ha successivamente trasmesso con apposita lettera inviata per posta le ragioni ufficiali della bocciatura, contenute nella “comunicazione Prot. 35966 del 27/5/2016”.
Ecco, quindi, testualmente, la motivazione addotta dal Comando di via Vittorelli:
“Angolo Via Bastion/Via Brocchi altezza bar perché, in particolare durante le esibizioni musicali, l’occupazione che di fatto sottrarrebbe al transito dei pedoni più della metà del porticato, arrecherebbe nocumento alla circolazione degli stessi considerato che i tempi di attesa al semaforo, per quanto riguarda i pedoni, sono assai lunghi mentre i tempi per attraversare sono molto brevi; perciò le persone in procinto di attraversare sarebbero ostacolate dalle persone ferme ad ascoltare le esecuzioni musicali.”
Questo è dunque il concetto di “sicurezza pedonale” insito nel provvedimento dei vigili. Così è, se vi pare.
E per chi - come noi - si prende la briga talvolta di segnalare alcuni eccessi di zelo degli uffici amministrativi, è musica per le nostre orecchie.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.350 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.619 volte




