Ultimora
20 Oct 2025 18:37
L'ex compagna di Soncin a pm Milano, 'è un uomo violento'
20 Oct 2025 18:36
Milano-Cortina: disponibile da oggi la App dei Giochi
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 22:39
Cremonese-Udinese termina 1-1, a Terracciano risponde Zaniolo per i friulani CRONACA e FOTO
20 Oct 2025 21:55
Cremonese-Udinese 1-1 DIRETTA e FOTO
20 Oct 2025 21:15
Assalto al pullman del Pistoia basket, fermati tre ultrà vicini all'estrema destra
20 Oct 2025 21:12
Telefonata Rubio-Lavrov. Trump: 'La guerra può finire'
20 Oct 2025 21:01
Assalto al pullman del Pistoia basket, fermate tre persone vicini all'estrema destra
20 Oct 2025 20:51
Cremonese-Udinese 1-0 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Social Crime
Pericoli del web e dei social, cyber crimini, reati on line. Se ne parla giovedì 7 aprile agli Incontri senza censura a Bassano con la criminologa Roberta Bruzzone
Pubblicato il 06-04-2016
Visto 3.770 volte
“La cronaca nera sempre più spesso ci racconta vicende che mostrano con quanta rapidità e facilità ciò che avviene sui social media può trasformarsi in una vera e propria scena del crimine”. Parola di Roberta Bruzzone, che ritorna agli “Incontri senza censura” di Bassano del Grappa.
Giovedì 7 aprile la rassegna organizzata dalla libreria La Bassanese e dall’omonima associazione culturale, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, affronterà il tema dei pericoli del web e dei social. E lo farà chiamando sul palco la nota criminologa. Conosciuta al grande pubblico per le sue frequenti apparizioni televisive, l'ospite della serata è il classico personaggio che non ha bisogno di presentazioni.
Ripercorriamo comunque in breve il suo curriculum: psicologa forense, criminologa investigativa ed esperta in Criminalistica applicata all’analisi della scena del crimine, docente di Criminologia, Psicologia investigativa e Scienze forensi presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari, Roberta Bruzzone svolge da anni attività di docenza sulle forme criminali emergenti con particolare riferimento ai rischi che si corrono online.

La criminologa Roberta Bruzzone
È consulente tecnico nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili e si è occupata di molti tra i principali delitti avvenuti in Italia. È presidente dell’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi (AISF) e docente accreditato presso gli istituti di formazione della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri. È vicepresidente dell’Associazione “La caramella buona ONLUS”, che si occupa di sostenere le vittime di pedofilia. Svolge inoltre attività di docenza specialistica in numerosi master e corsi di perfezionamento universitari.
L’occasione della serata nel parterre della libreria La Bassanese è la presentazione - in anteprima assoluta per il Triveneto - del suo ultimo libro “Il lato oscuro dei social media”, uscito in Italia da pochi giorni e pubblicato da Imprimatur editore.
L'argomento è di indubbia attualità: oggi molti dei crimini della “vita reale” sono commessi nel mondo della comunicazione virtuale trasformandosi in “cyber crimini”: truffe on line, cyberbullismo, cyberpedopornografia, furti web di identità e dati aziendali, intrusione nella privacy, raggiri via e-mail e truffe di acquisti in siti web. Il dato che esce dalle statistiche della Polizia di Stato per molti è inaspettato: un crimine su cinque viene commesso in rete.
Durante l’incontro con la dott.ssa Bruzzone sarà messa in evidenza la poco elevata percezione del rischio da parte dei molti utilizzatori del web e dei social e la labile tutela della nostra privacy. Il libro, che farà da filo conduttore durante la serata, è un utile manuale di “autodifesa” scritto a quattro mani con l’avvocato, esperto di diritto informatico, Emanuele Florindi con lo scopo di far chiarezza sui pericoli che si celano in rete, insegnando ad applicare tecniche di gestione della propria immagine social, riconoscere la subdola dipendenza affettiva nell’epoca di Facebook, proteggere i più piccoli attraverso strategie di “parental intelligence” e tutelare la propria privacy con consigli pratici, suggerimenti e indicazioni sulle autorità a cui rivolgersi in caso di difficoltà.
Moderata da Marco Bernardi, ideatore della rassegna, Roberta Bruzzone indicherà una serie di consigli utili per sopravvivere nella giungla dei social media, popolata da varie tipologie di nuovi predatori e di nuove potenziali vittime, per evitare che “un clic di troppo possa trasformarsi nell’ennesima tragedia che poteva essere evitata”.
Al termine dell’incontro, stimolata anche dal pubblico in sala, l'ospite farà capire come lavora e pensa un criminologo, quali tracce osserva e come ricostruisce il “profilo dell'assassino” facendo riferimento agli ultimi casi di cronaca nera ai quali i media nazionali e internazionali hanno dato risalto.
L’incontro si svolge giovedì 7 aprile alle ore 20.45 nella sala incontri della libreria La Bassanese in Galleria Corona d’Italia a Bassano del Grappa. Ingresso libero e gratuito, entrata con precedenza ai possessori della tessera incontri, fino a esaurimento posti. Info allo 0424 521230 o nel sito della libreria www.labassanese.com.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"