Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

IPA IPA Urrà

Habemus Marketing Territoriale: finalmente avviato il Tavolo per il Marchio d'Area. L'annuncio del sindaco Poletto, presidente dell'IPA Pedemontana del Brenta, che mette il cappello istituzionale sul progetto dell'associazione Territori del Brenta

Pubblicato il 17-03-2016
Visto 4.115 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Ne parliamo ormai da un bel po' di tempo, e cioè da due anni a questa parte.
Ora il Tavolo di Marketing Territoriale per la costituzione del Marchio d'Area del territorio bassanese, ovvero dei “Territori del Brenta”, diventa finalmente una realtà istituzionale. L'annuncio oggi in conferenza stampa del sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, nella sua veste di presidente dell'IPA (Intesa Programmatica d'Area) Pedemontana del Brenta, nel cui ambito l'iniziativa - mirata a sviluppare “l'attrattività d'area” del comprensorio, per trasformarla in auspicata destinazione di nuovi flussi turistici - troverà gestazione.
Sarà dunque l'organismo rappresentativo “di concertazione e programmazione decentrata” - che comprende 17 Comuni del territorio, che è riconosciuto dalla Regione e la cui attività prevalente è stata fino adesso “l'elaborazione di progettualità che potessero intercettare importanti finanziamenti pubblici” - a mettere ufficialmente il cappello sopra il progetto originariamente lanciato, in veste di co-promotori, dai Tre Tenori del Marketing Territoriale nonché frontmen dell'associazione culturale “Territori dei Brenta” Andrea Cunico Jegary, Roberto Astuni e Massimo Vallotto.

I tre "frontmen" dell'associazione Territori del Brenta Massimo Vallotto, Roberto Astuni e Andrea Cunico Jegary

Dal 2016, infatti, l'IPA locale ha definito come “focus” prioritario il tema del turismo, accogliendo la proposta dell'associazione “Territori del Brenta” di promuovere il “tavolo di marketing territoriale” che ha, tra i suoi obiettivi prioritari, di elevare appunto l’attrattività locale tramite lo strumento del “Marchio d’Area”.
“Viene riconosciuto - afferma il comunicato diffuso a margine della conferenza stampa - il lavoro svolto dall’associazione TdB in questi anni, sia per l’importante attività di sensibilizzazione a favore della comunità e sia per il valore intrinseco della proposta che offre prospettive innovative sul versante del turismo sostenibile (che significa rispetto e salvaguardia dell'ambiente, della cultura e delle tradizioni locali, ma anche partecipazione attiva delle popolazioni locali nella gestione delle imprese turistiche e rapporto diretto con la comunità stessa).” “L’iniziativa - sottolinea il testo - rappresenta la volontà concreta di avviare, nel territorio, un processo partecipativo che si traduca in una vera innovazione di sistema.”
Ergo: “Le pubbliche amministrazioni promuovono e avviano il tavolo costituito dai cosiddetti portatori di interesse (imprenditori del settore in primis), i soggetti più indicati a sviluppare azioni di marketing con l’obiettivo di progettare e creare le linee strategiche per l'intercettazione dei flussi del turismo nazionale e internazionale. La volontà è quella di mantenere un dialogo costante tra tavolo di MT e istituzioni (attraverso l’Intesa Programmatica d’Area) per sviluppare al meglio le attività.”
Quali dunque i prossimi passi da intraprendere in questa che, per il costituendo Tavolo, è la fase di start-up?
E' presto detto: i soggetti interessati a partecipare al Tavolo di Marketing Territoriale dovranno comunicare la loro intenzione via e-mail all’indirizzo: ipa.pedemontana.brenta@gmail.com. Le richieste dovranno pervenire entro il 15 aprile 2016.
In questa prima fase d’avvio “saranno accolte richieste provenienti da operatori privati (imprese individuali o società) e cittadini in forma associata. Non saranno ammessi soggetti politici e soggetti che, a giudizio dei promotori, hanno attività o interessi troppo distanti dalle tematiche trattate dal tavolo”.
Quindi “entro il 21 aprile 2016 verrà comunicato l’elenco dei soggetti coinvolti che verranno direttamente invitati al primo incontro previsto entro l’inizio di maggio. All’interno dei primi incontri sarà prevista una parte “formativa” per consentire ai partecipanti di familiarizzare con i principali concetti legati al turismo e al marketing.” “Gli incontri - informano ancora i promotori - saranno itineranti e organizzati per coinvolgere in maniera concreta il territorio interessato.”
“E' la prima volta che a Bassano nasce una vera collaborazione fra pubblico e privato - commenta un raggiante Roberto Astuni -. Avremo finalmente il turismo con la “A” maiuscola, dove per “A” si intende attrattività d'area.”

Più visti

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.525 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.797 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.615 volte

4

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.501 volte

5

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.296 volte

6

Attualità

09-01-2025

La Cittadella Eterna

Visto 9.417 volte

7

Politica

07-01-2025

Baila Moreno

Visto 9.413 volte

8

Attualità

11-01-2025

Lessico e Nuvole

Visto 7.743 volte

9

Industria

08-01-2025

Federico Visentin: “Un 2025 di sfide e stagnazione”

Visto 7.627 volte

10

Teatro

11-01-2025

Ricchi e famosi: carriera brillante cercasi

Visto 3.095 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.525 volte

2

Attualità

16-12-2024

Paolo Primo

Visto 13.455 volte

3

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.797 volte

4

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 11.747 volte

5

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.615 volte

6

Attualità

23-12-2024

Fincle Bells

Visto 11.435 volte

7

Attualità

16-12-2024

Eurovision

Visto 11.076 volte

8

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.068 volte

9

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.043 volte

10

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 10.835 volte