Ultimora
18 May 2022 19:37
Ambiente: inaugurato nel Bellunese "Il sentiero del respiro"
18 May 2022 17:05
Università: Mattarella a Padova per gli 800 anni del Bo
18 May 2022 16:06
Scuola: una panchina viola per insegnare la gentilezza
18 May 2022 15:50
Scuola: una panchina viola per insegnare la gentilezza
18 May 2022 15:38
Ambiente: inaugurato nel Bellunese "Il sentiero del respiro"
18 May 2022 15:37
Post minaccioso dopo gara con Vicenza,Daspo a tifoso Cosenza
19 May 2022 00:57
Play off di Serie B: andata semifinale, Brescia-Monza 1-2
18 May 2022 23:43
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE
18 May 2022 23:42
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE
18 May 2022 23:25
Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla
18 May 2022 23:27
Svolta Usa, calciatrici nazionale pagate come gli uomini
18 May 2022 23:02
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE

Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Bye-Bye Ulss
Si discute in consiglio regionale il progetto di legge Zaia sui nuovi ambiti territoriali delle Aziende Ulss. Le Ulss venete saranno accorpate in 7 nuove Ulss provinciali. E l'Ulss 3 confluirà nella nuova Ulss 6 “Berica” con sede a Vicenza
Pubblicato il 23-09-2015
Visto 3.954 volte

L'intitolazione della proposta di legge, come al solito, è lunga e complicata: “Istituzione dell'ente di governance della Sanità regionale veneta denominato 'Azienda per il governo della Sanità della Regione Veneto - Azienda Zero'. Disposizioni per la individuazione dei nuovi ambiti territoriali delle Aziende Ulss.” Ma la sostanza, struca struca, è questa qua: le Ulss del Veneto saranno ridotte, ovvero dismesse, e accorpate in un ristretto gruppo di nuove Aziende sociosanitarie di ambito provinciale.
E' quanto prevede il progetto di legge n.23/2015 presentato alla presidenza del consiglio regionale del Veneto dal governatore Luca Zaia, e in discussione in questi giorni a Palazzo Ferro Fini a Venezia.
“La proposta di legge, assolutamente innovativa e fortemente voluta dal Presidente Dott. Luca Zaia - si legge nel testo della relazione della proposta, in cui il governatore scrive sia in terza che in prima persona -, è destinata a segnare un nuovo corso per la sanità della nostra Regione e a realizzare fin da subito uno dei punti cruciali e più ambiziosi del mio programma elettorale.”

Foto: archivio Bassanonet
“Mai come negli ultimi anni - continua il testo - si è imposta la necessità di un ripensamento complessivo del sistema di management della sanità regionale dinnanzi alla crescente esigenza della piena sostenibilità del nostro Sistema socio-sanitario a fronte del contestuale aumento della domanda assistenziale, anche in conseguenza dell'incremento delle patologie croniche, dell'invecchiamento della popolazione e dell'innovazione tecnologica, per garantire - attraverso l'ottimizzazione delle risorse impiegate - il mantenimento dell'alto livello qualitativo raggiunto dai servizi socio-sanitari erogati agli assistiti nel Veneto.”
L'obiettivo della riforma by Luca Zaia, come specifica ancora la relazione, “non è spendere meno riducendo i servizi, bensì spendere meglio, incrementandoli.”
Come? Istituendo, appunto, la “Azienda Zero”: una nuova sovra-struttura di amministrazione sociosanitaria ovvero di “governo della Sanità della nostra Regione” la cui finalità sarà quella di “unificare e centralizzare in capo ad un solo soggetto le funzioni di programmazione, di attuazione sanitaria e socio-sanitaria, nonché di coordinamento e governance del SSR (Sistema Sanitario Regionale, NdR), riconducendo ad esso le attività di gestione tecnico-amministrativa su scala regionale.”
A capo della Azienda Zero vi sarà un direttore generale, direttamente nominato dal governatore e affiancato da un Collegio sindacale e da un Comitato di indirizzo: sarà il super manager della Sanità veneta, a cui farà riferimento l'intera programmazione socio-sanitaria regionale.
Contestualmente si provvederà alla maxi-cura dimagrante delle attuali 21 Aziende Ulss del Veneto che saranno tutte smantellate - fatta eccezione per l'Azienda ospedaliera di Padova, per l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e per lo IOV, Istituto Oncologico Veneto - per confluire tramite accorpamento in nuove 7 Ulss di ambito provinciale, ognuna in corrispondenza di ciascuna delle attuali province venete.
L'Azienda Ulss n. 3 di Bassano del Grappa, assieme alle altre tre Ulss attualmente operanti nel territorio provinciale, sarà pertanto dismessa e convergerà nella nuova Ulss 6 “Berica” con sede a Vicenza.
Ciò significa - tanto per capirci - che l'Ospedale di Bassano e i servizi sociosanitari territoriali continueranno ad erogare le loro prestazioni, ma la stanza dei bottoni, sotto il profilo programmatorio e amministrativo, si sposterà a Vicenza. La quale, a sua volta, metterà in atto le direttive di gestione che saranno imposte dal nuovo super Ente istituito da Zaia.
Se pertanto la proposta di legge sarà approvata dal Consiglio regionale, per l'amministrazione sanitaria del Veneto sarà la rivoluzione.
E il tempo stringe: il progetto di legge specifica infatti che il nuovo sistema dovrà entrare a regime dal 1° gennaio 2016, “considerata anche la scadenza dei direttori generali delle attuali Aziende Ulss prevista al 31 dicembre 2015.”
Il 19 maggio
- 19-05-2021Genius Loci
- 19-05-2020PalaBassano
- 19-05-2020Shopping-19
- 19-05-2020Libro assenze
- 19-05-2019A tutto volume
- 19-05-2019Per chi suona la Campana
- 19-05-2019La procrastinaTura
- 19-05-2018Serial Faker
- 19-05-2017Blitz on the Bridge
- 19-05-2017Eran trecento
- 19-05-2015Calcio-scommesse, bufera su Bassano-Monza
- 19-05-2015I rifiuti in pausa pranzo
- 19-05-2014Silvia Pasinato partecipa al confronto con Maroso
- 19-05-2014Tribunale: “Ma a chi vogliamo darla a bere!”
- 19-05-2014Sette ricette per il commercio
- 19-05-2014Lavoro, pensioni, casa: Cgil e Sunia incontrano i candidati sindaci
- 19-05-2014Fiorese (PD): Decoro Urbano, strumento utile per la città
- 19-05-2014Giuseppe Bortolussi per Maria Nives Stevan
- 19-05-2012Attentato di Brindisi, da Bassano “solidarietà e vicinanza”
- 19-05-2012Attentato di Brindisi: sospesa la “Notte dei Musei”
- 19-05-2012Domani a Bassano sit-in in ricordo di Melissa
- 19-05-2011Mete spelacchiate
- 19-05-2011Oro nero a Bassano
- 19-05-2011Il moto circolare della criminalità
- 19-05-2010Stop all'aperitivo "selvaggio"
- 19-05-2009Bassanonet: è record di visitatori
- 19-05-2009Bassano del Grappa, città della speranza.