Ultimora
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
31 Oct 2025 00:18
Sinner ai quarti a Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
30 Oct 2025 23:44
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
30 Oct 2025 23:28
Forti piogge in Toscana, l'allerta si sposta in Calabria
30 Oct 2025 23:16
ProPal nella stazione di Porta Susa, tensioni con le forze ordine
30 Oct 2025 22:56
Serie A: Pisa-Lazio termina 0-0 CRONACA e FOTO
30 Oct 2025 22:58
Sinner ai quarti ai Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
 Alessandro Tich
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piccola Grande Guerra
Sabato 12 settembre “Bassano e la Guerra Granda”, itinerario speciale per gruppi in città e sulle trincee restaurate del Grappa. Tre musei del territorio fanno squadra per una “visita emozionale” sui luoghi della memoria
Pubblicato il 11-09-2015
		Visto 3.903 volte
		
			La guerra sarà stata anche Granda, ma la dimensione di quella tragica epopea emerge ancora meglio dall'incontro ravvicinato con le piccole cose. 
Cose di tutti i giorni per chi a quei tempi aveva la sventura di fare il soldato, ma rese quasi incredibili ai nostri pigri e comodi occhi contemporanei dai luoghi impervi che le ospitavano: camminamenti in trincea, postazioni militari, osservatori di vedetta. E il bello è che le abbiamo qui - visto che di guerra e di armi si parla - a un tiro di schioppo: sul Grappa, monte di battaglie e di memoria. 
Sono questi i luoghi di “Bassano e la Guerra Granda”, l'itinerario speciale per gruppi organizzato congiuntamente, per sabato 12 settembre, da tre realtà museali del nostro territorio: il Museo Hemingway e della Grande Guerra e il Museo degli Alpini di Bassano e i Musei all'aperto 1915/18 Grande Guerra sul Monte Grappa. 
		
 
		Fonte immagine: venetoimage.com
			Un doppio programma, rispettivamente di una e di mezza giornata, che dopo la visita ai due musei e ai luoghi storici di Bassano propone come pezzo forte nel pomeriggio - con trasferimento in autobus - la visita guidata sul Grappa, con arrivo in località Col Campeggia. 
Dopo una breve passeggiata in direzione della zona restaurata di Casara Andreon, è prevista l'esperienza del pranzo in trincea: i partecipanti all’evento pranzeranno come i soldati del grande conflitto nelle gavette militari, serviti dal “cuoco della truppa”. Farà quindi seguito la “visita emozionale” alla zona restaurata delle trincee, con particolare riguardo alle aree logistiche del sistema fortificato recentemente ricostruite. 
“L'idea - spiega la guida Loris Giuriatti, accompagnatore specializzato sui percorsi della Grande Guerra - parte dal mettere in rete tre musei e fare squadra con un tesoro che abbiamo a Bassano e in parte sul Monte Grappa. Viene così valorizzata una realtà fantastica da ricostruire, onorando gli sforzi di quei ragazzi che hanno costruito trincee sulla roccia. E' una maniera un po' diversa di raccontare la guerra, lungo un percorso suggestivo da “Signore degli Anelli”. L'itinerario è un'esperienza emozionale, si prova a cercare di rivivere situazioni in trincea e nelle gallerie anche col supporto di file audio e filmati. Saranno letti alcuni brani che narrano della vita in trincea e saranno consegnate le gavette per consumare il pranzo.”
“La nostra generazione - continua Giuriatti - conosce la Grande Guerra per sentito dire, per chi è cresciuto con le parole dei racconti dei nostri nonni. Oggi non è più così, per le nuove generazioni quella guerra di cento anni fa è una vicenda lontana. L'iniziativa sul Grappa è stata pensata per coinvolgere i giovani e per far riflettere gli adulti.”
E a proposito del pranzo in trincea, già oggetto di un nostro editoriale nei mesi scorsi, Giuriatti mette i puntini sulle “i”.
“Non è una alternativa al ristorante - sottolinea, riferendosi alla critica di quel nostro articolo -. E' un modo per apprendere e capire. In una delle precedenti visite alle trincee ad alcuni studenti è stata data la gavetta, composta di tre parti, con le tre parti separate. I ragazzi sono stati messi in fila per ricevere il rancio dal “cuoco della truppa” e abbiamo chiesto loro di decidere quale delle tre parti ritenessero fosse quella adatta per la vivanda che veniva servita. Hanno dovuto decidere da soli. Come i soldati al fronte, che una volta imbracciato il fucile erano obbligati a cavarsela da se stessi.”
Sarà forse questa l'essenza della trincea: è la massa che affronta il nemico, ma si sopravvive e si muore da soli. Proprio per questo la Piccola Grande Guerra, non quella dei generali e degli Stati Maggiori ma quella dei piccoli grandi uomini che l'hanno combattuta, altro non è stata che un gigantesco e drammatico incrocio di destini individuali: tutti insieme e ognuno per sé. 
Un epocale e angosciante miscuglio di vita di gruppo, sempre se di “vita” si poteva parlare, e di solitudine. 
E non a caso, proprio all'ingresso del Museo degli Alpini di Bassano, campeggia la meravigliosa frase: 
Dio creò l'Alpino, lo gettò sulla montagna e gli disse: “arrangiati!”		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.546 volte


