Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Tribunale, no alle falsità”
Il sindaco Poletto replica, con una lettera al direttore, a un articolo del Sole24Ore sui “risparmi dei sindaci” dopo il taglio dei Tribunali. “Sono state fatte passare come risparmi scelte che si sono rivelate da subito autentici sprechi”
Pubblicato il 05-11-2014
Visto 3.792 volte
“No alle falsità”. Lo afferma il sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, replicando a un articolo sui presunti risparmi ottenuti dai Comuni dopo la riforma della geografia giudiziaria che ha deciso la soppressione e l'accorpamento ad altra sede dei tribunali delle città non capoluogo di provincia.
E non si tratta di un articolo scritto sul Giornale di Pinocchio, ma nientemeno che sul Sole24Ore che lunedì 3 novembre, in un approfondimento intitolato “Spese per i tribunali, i sindaci risparmiano 300 milioni” (www.liberiamoci.org/uploads/news/rassegna/4366400.pdf) ha definito come “una boccata di ossigeno ai Comuni in affanno” il provvedimento - inserito nel Ddl Stabilità 2015, approvato dal Consiglio dei ministri e in attesa di passare all'esame della Camera - che dispone che dal 1° settembre 2015 il Ministero della Giustizia si accollerà le spese di gestione degli uffici giudiziari, ora a carico dei Comuni sede di tribunale come previsto da una legge che risale ancora al 1941, firmata da Vittorio Emanuele III e Mussolini.
Un problema che interessa anche Bassano, dal momento che gli uffici del Tribunale di via Marinali, seppur ufficialmente morti, sono mantenuti ancora in stato di ibernazione, per le eventuali necessità del Tribunale accorpante di Vicenza, per il quinquennio disposto dal decreto dell'ex ministro Cancellieri.

Foto: archivio Bassanonet
L'articolo del quotidiano di Confindustria, in particolare, riporta una tabella della “Geografia dei risparmi futuri” ovvero i dati sulle spese di giustizia per gli immobili nei Comuni sede di tribunale (compresi i tribunali soppressi dalla riforma), complessivi e pro capite, che saranno risparmiate dagli enti locali dall'entrata in vigore del provvedimento del governo.
Per Bassano del Grappa, nella fattispecie, la tabella indica una spesa complessiva annuale di 1.815.737 euro, pari a una spesa pro capite di 41,7 euro.
Per il sindaco Poletto si tratta di un dato “fuorviante” che “vede travisata ancora una volta la realtà del Tribunale di Bassano del Grappa nel tentativo di attribuire ad una struttura efficiente e produttiva colpe che assolutamente non ha”.
Da qui la replica del primo cittadino, affidata ad una lettera al direttore del quotidiano e ai due giornalisti autori dell'articolo, il cui contenuto è stato anticipato in un comunicato stampa trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
Tribunale di Bassano del Grappa: no alle falsità
Ancora una volta la realtà del Tribunale di Bassano del Grappa viene travisata nel tentativo di attribuire ad una struttura efficiente e produttiva colpe che assolutamente non ha, forse per convincere il grande pubblico della bontà di una riscrizione della geografia giudiziaria ben lontana dal migliorare la giustizia italiana nel bassanese.
Lunedì scorso 3 novembre 2014 il quotidiano Il Sole 24 Ore ha pubblicato un servizio in tema di finanza locale cercando di fare passare come risparmi scelte che si sono rivelate da subito autentici sprechi.
Ho già provveduto ad inviare al direttore del giornale e agli autori del servizio una richiesta di precisazione, di cui vi riporto il testo:
In riferimento all’articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore di lunedì 3 novembre 2014, dal titolo “Spese per i tribunali, i sindaci risparmiano 300 milioni”, teniamo a precisare che la tabella “La geografia dei risparmi futuri – L’incidenza delle spese di giustizia per gli immobili nei Comuni sede di tribunale (o uffici superiori)” riporta un dato fuorviante per quanto riguarda il Comune di Bassano del Grappa.
La cifra indicata, 1.815.737 euro è infatti comprensiva del pagamento della rata della spesa in conto capitale relativa ai costi sostenuti per la costruzione della nuova “Cittadella della Giustizia”, che per il 2012, anno a cui fa riferimento il servizio, è stata di 1.387.662,79 euro.
La “spesa per la giustizia”, come da voi definita, è stata dunque per il 2012 pari 428.074,21 euro, decisamente inferiore al dato da voi riportato.
“Teniamo a mettere in evidenza ancora una volta, in questa sede, che la soppressione del Tribunale di Bassano del Grappa è coincisa con il completamento dei lavori di costruzione della nuova sede, in centro storico a Bassano, costata complessivamente circa 12 milioni di euro ed ora vuota e abbandonata in attesa di capire quale sarà la sua destinazione futura - sottolinea il Sindaco Riccardo Poletto -. Più che di un risparmio, quindi, sarebbe bene parlare di uno spreco. Il dato riportato in tabella è tendenzioso e sembra voler legittimare una soppressione per antieconomicità quando invece è vero il contrario. Il Tribunale di Bassano era efficiente, efficace e veloce nel definire i procedimenti, tanto che i costi pubblici erano ampiamente ripagati dagli incassi delle spese di giustizia. Oggi invece abbiamo una sede nuova di zecca, pronta per entrare in funzione, che viene lasciata al suo destino mentre la giustizia nella provincia di Vicenza è al collasso”.
E’ superfluo ricordare a quanti hanno condiviso la nostra battaglia quale fosse il valore del nostro Tribunale e quale incisività avrebbe dato l’avvio della Cittadella della Giustizia. Rinnovo in ogni caso il mio impegno a favore di un nuovo Tribunale della Pedemontana che ci restituisca l’efficienza e l’incisività che ci sono state tolte.
Il Sindaco
Riccardo Poletto
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani