Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
3 Jul 2025 07:55
Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
Non ha ancora compiuto un anno e già ha permesso all’economia ezzelina di ritornare a puntare sugli investimenti. E’ il Bonus Eco Casa Sicura, promosso dall’assessore alle Politiche per il lavoro di Romano d'Ezzelino Massimo Ronchi e inaugurato a novembre dell’anno scorso.
Questi i numeri del progetto fino ad oggi: 220.493 gli euro stanziati dall’Amministrazione, 110 le domande pervenute, 418.171 euro le spese totali dei cittadini, delle quali 245.322 euro sostenute a Romano e 172.848 euro fuori Comune.
L’iniziativa fa incontrare le esigenze dei cittadini che devono realizzare interventi in casa e le aziende che nel reparto casa ci operano. Si tratta di un fondo pensato e destinato per chi deve sostituire serramenti, infissi, caldaie, realizzare inferriate o mettere a norma l’impianto elettrico. Se l’impresa esecutrice dei lavori viene scelta nel territorio comunale l’incentivo a fondo perduto rimborsa il 60 per cento della spesa, 50 per cento invece se l’azienda è del circondario.
Possono presentare domanda, scaricabile dal sito del Comune, tutti quei cittadini che vogliono sostenere spese per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche, della sicurezza e della qualità abitativa. Il reddito famigliare complessivo non deve superare i 50mila euro annui e il Bonus non può essere accumulato con altri contributi pubblici o agevolazioni fiscali. L’incentivo finanziabile è commisurato su un intervento massimo di 5mila euro della spesa sostenuta.
Il progetto, partito a novembre dell’anno scorso, in soli due mesi ha permesso di eseguire 52 lavori per un totale liquidato di 105mila 619 euro. Quest’anno invece il bando si è aperto il 27 marzo con un impegno di 165mila euro.
“Con questo Bonus - commenta l'assessore Ronchi - sono tre gli obiettivi che ci siamo posti: ridurre il consumo di gas dannosi per l’ambiente, rendere più sicure le case dei nostri cittadini e allo stesso tempo stimolare l’economia locale. Tutto questo per promuovere sì il rispetto, il risparmio e la tutela delle risorse ambientali, ma anche per dare uno scossone alle nostre imprese, dando loro la possibilità di mantenere l’occupazione.”
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...