Ultimora
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La sponda della discordia
Le sorprese dell'urbanistica: spunta la variante per una nuova area residenziale a Sant'Eusebio. Bruno Bernardi e Roberto Lanaro (Cittadini per Bassano) denunciano un “vergognoso tentativo di edificazione lungo il fiume Brenta”
Pubblicato il 26-03-2014
Visto 4.431 volte
“Vergognoso tentativo di edificazione lungo il fiume Brenta - area tra via del Guado e via Giardinetto”.
E' l'intestazione del comunicato trasmesso oggi in redazione dagli esponenti del movimento civico “Cittadini per Bassano”, nonché consiglieri comunali di maggioranza sempre del gruppo “Cittadini per Bassano”, Bruno Bernardi e Roberto Lanaro.
La denuncia dei due consiglieri riguarda una variante urbanistica al Piano degli Interventi tra via del Guado e via del Giardinetto, nelle pertinenze di Villa Angarano nella frazione di Sant'Eusebio, in dirittura d'arrivo presso la Commissione comunale Urbanistica, per “l'individuazione di aree residenziali da destinare a prima casa” con la costruzione di due edifici di altrettante distinte proprietà - il primo di 250 e il secondo di 150 mq - entrambi previsti a compensazione di volumetrie edilizie espropriate nell'ambito della realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta.

Il progetto della variante al Piano degli Interventi a Sant'Eusebio
L'attuale status urbanistico dell'area interessata dal prospettato intervento, che si affaccia sul Brenta, è quella di “terreno con destinazione agricola o per servizi pubblici”: approvando la variante, diventerebbe “area residenziale a limitata intensità edificatoria”.
A fronte della “superficie utile” complessiva edificatoria di 400 mq, è prevista la cessione al Comune di Bassano di 4625 mq di superficie (per un valore di tornaconto di 138.750 €) per la realizzazione di un parco pubblico.
Si prevedono inoltre la realizzazione di due aree a parcheggio di 307 mq lungo contrà del Guado (controvalore: 85.960 €) e di 863 mq lungo via Giardinetto (241.640 €) e di due aree attrezzate di 974 mq lungo contrà del Guado (97.400 €) e di 363 mq lungo via Giardinetto (36.300 €).
Per Bernardi e Lanaro, tuttavia, si tratta di un'inaccettabile aggressione edificatoria alla fascia rivierasca del fiume.
“C’è un principio assoluto, apparentemente condiviso dalle forze politiche, di tutelare le sponde del fiume Brenta da nuove edificazioni - dichiarano in una nota i due esponenti di “Cittadini per Bassano” -. Il fiume, al di la dei motivi di sicurezza, rappresenta per la nostra città una grande opportunità di valorizzazione e sviluppo per un turismo sempre più attento agli aspetti naturali e paesaggistici, come anche il progetto di marketing territoriale sta dimostrando. Nonostante questo è in atto un tentativo strisciante e vergognoso di far approvare una variante per consentire una nuova edificazione lungo il fiume, all’altezza del quartiere di San Eusebio. Quartiere che ha espresso, con il suo presidente Mauro Alban, assoluta contrarietà e preoccupazione.”
“Inoltre - continuano - l’edificazione sarebbe la variante che amplierebbe senza giustificazione e fuori dalla regole applicate per gli altri, una variante già concessa e approvata dal Consiglio comunale, richiesta a fronte di una necessità relativa ad un esproprio inerente la costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta. Quindi non c’è alcuna specifica necessità perché a questa è già stata data ampia e completa risposta.”
“Come Cittadini per Bassano - concludono Bernardi e Lanaro - denunciamo questo tentativo augurandoci che la Commissione Urbanistica convocata per domani affermi il valore della tutela e della valorizzazione del fiume e delle sue sponde per il bene di tutta la città. Basta accampare scuse che nascondono la volontà di favorire questo o quel progetto privato. La Città ha già risposto, all’interno di regole uguali per tutti e in modo compiuto, alla precisa necessità del cittadino e merita più rispetto.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole