Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

SPV: “Un regalo al privato”

“Pedemontana in chiaro”: l'impennata dei costi a carico delle casse pubbliche per la realizzazione della Superstrada nel mirino del Gruppo Grandi Opere del Movimento 5 Stelle Veneto. “L’ultima paradossale presa in giro dei veneti”

Pubblicato il 07-03-2014
Visto 4.595 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Fifty-fifty: è la sintesi, in soldoni - visto che è di soldi che stiamo parlando -, della distribuzione dei costi tra pubblico e privato per la realizzazione in Project Financing della Superstrada Pedemontana Veneta, che a seguito del Piano Economico Finanziario correlato ai nuovi accordi integrativi tra il Commissario delegato per la SPV e il Concessionario privato dell'infrastruttura ha visto sensibilmente lievitare l'impegno economico a carico delle casse statali e regionali, fino a raggiungere il 50% della spesa complessiva.
Un aumento della copertura pubblica rispetto all'originaria previsione di investimento del Concessionario privato - con tutte le conseguenze del caso - che viene sottolineato dal Gruppo Grandi Opere del Movimento 5 Stelle Veneto in un comunicato stampa trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:

Un'immagine del rendering animato della futura Superstrada Pedemontana Veneta (archivio Bassanonet)

COMUNICATO

PEDEMONTANA IN CHIARO

Grazie all’ostinazione di COVEPA e all’impegno dell’Eurodeputato Zanoni che non si è fermato di fronte ad un primo diniego, il Piano Economico Finanziario della Pedemontana non è più un segreto.

Dal novembre 2012, data della richiesta al Presidente della Regione Veneto di una moratoria in materia di Project financing sanitario ed infrastrutturale, il Gruppo Grandi Opere del M5S sostiene che la SPV, oltre ad essere una infrastruttura sbagliata per il territorio è anche un regalo al privato, in quanto opera quasi interamente realizzata con risorse pubbliche.

I due piani della SPV, l’originario del 2009 e il suo aggiornamento del 2013 confermano questo assunto. Dei 2258 milioni (Iva esclusa) del costo dell’opera il 50% è infatti rappresentato dal contributo pubblico in conto alla costruzione ed alla sua “disponibilità”. Contributo che serve contemporaneamente come “garanzia” dei finanziamenti accesi dalla cordata spagnola per la realizzazione dell’opera cui il concessionario, secondo l’art. 3 del PEC, dovrebbe “provvedere, a propria cura e spese”.

Per la precisione, fra il 2009 ed il 2013 il contributo per la costruzione è lievitato dagli originari 173,6 milioni di euro, ai 614,9 attuali, grazie ai 370 (non soggetti IVA) elargiti con il decreto interministeriale del 17/7/2013 voluto dal Ministro Lupi e ad ulteriori integrazioni della Regione Veneto per “opere aggiuntive”, mentre il canone di disponibilità, vera polizza assicurativa per la futura gestione dell’opera, è rappresentato dalle 30 rate annuali da 14.533.575 euro che, già senza alcuna rivalutazione, ammonta a complessivi 436 milioni.

Nel mezzo delle cifre oggetto di annuale rivisitazione, che danno conto di 72 milioni già erogati dalla Regione in 5 tranches, tutte le norme contrattuali necessarie a blindare il contratto a favore della Superstrada Pedemontana Veneta s.r.l., subentrata nel 2011 all’A.T.I. SIS nella convenzione del 21/10/2009, con la previsione di eventuali rifinanziamenti e con la possibilità del concessionario di poter recedere unilateralmente dal contratto qualora il piano economico finanziario si riveli insostenibile in corso d’opera (commi 3,4,5, art. 8 bis.) con spese a carico del concedente.

Non si manca naturalmente di prevedere, nell’ambito delle revisione del PEF, il ricorso alle agevolazioni fiscali in conto a IRES, IRAP e IVA previste dall’art. 18 della legge 183/2011.

In realtà, di fronte alla lettura della documentazione che confidiamo sappia meritare l’attenzione della magistratura contabile, parlare di contratto risulta improprio. Come purtroppo per molte opere, sicuramente troppe opere come nel caso di PF in sanità (Ospedale di Mestre, Santorso), ci si trova di fronte ad accordi palesemente costruiti a misura di concessionario, dove manca il contenuto stesso del contratto di concessione: il rischio d’impresa.

Tutto ciò per una infrastruttura faraonica che incide, è il caso di dirlo, profondamente il territorio e che risulterà nell’utilizzo a questo estranea. Persino nella previsione delle risibili esenzioni previste (a scalare) per i primi 20 dei 39 anni di concessione dell’opera, a favore della popolazione residente: studenti al di sotto dei 23 anni ed ultrasessantacinquenni.

L’ultima, paradossale, presa in giro del Veneto e dei veneti.

GRUPPO GRANDI OPERE

Movimento 5 Stelle Veneto

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.046 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.091 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.787 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.778 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.773 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.725 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.495 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.539 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.192 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 817 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.323 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte