Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
27 Nov 2025 05:52
Incendio ancora attivo a 20 ore dal primo allarme
27 Nov 2025 05:50
Treno travolge operai in Cina, 11 morti e due feriti
27 Nov 2025 05:50
Morta Pam Hogg, stilista scozzese dallo stile punk-rock
27 Nov 2025 03:27
++ Trump, a Washington atto di terrore e malvagità ++
26 Nov 2025 23:10
Sparatoria a Washington, colpiti due soldati della Guardia Nazionale
26 Nov 2025 22:59
Champions League: Atletico Madrid-Inter 2-1
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Ponte siamo noi
Sos Ponte di Bassano: il parrucchiere Ilario Baggio chiama a raccolta i bassanesi per contribuire al salvataggio del simbolo della città. E promuove una cena per raccogliere idee sulle cose da fare: “Siamo bassanesi per cosa?”
Pubblicato il 08-02-2014
Visto 11.124 volte
Le condizioni del Ponte di Bassano? C'è da mettersi le mani nei capelli.
E siccome lui di capelli se ne intende, ha ben pensato di darsi da fare per invitare i bassanesi al capezzale del loro monumento.
Ilario Baggio, alias IB, hair stylist e artista del make up, il Ponte lo vede tutti i giorni, dalle panoramiche finestre del suo salone a fianco della grapperia Nardini. Ma il manufatto palladiano lui lo conosce meglio di tanti altri, visto che spesso e volentieri - con la sua canoa - ci passa sotto a colpi di pagaia.
Le critiche condizioni della base di uno dei piloni del Ponte di Bassano, nella foto di Ilario Baggio
Un punto di osservazione ravvicinato dal quale un paio di mesi fa ha potuto scattare alcune foto a pelo d'acqua, che vi mostriamo nella nostra photogallery, che documentano lo stato impietoso in cui versano le basi dei piloni sopra le quali il fasciame del legno mostra a sua volta un'ondulatura a linee alquanto deformate.
Non è certamente da oggi che Ponte Vecchio è il grande malato della città, nonostante i periodici interventi di manutenzione e di restauro.
La questione è ora ritornata di attualità, dopo i monitoraggi dello scorso anno che hanno evidenziato un cedimento di ben 5 centimetri tra la seconda e la terza campata sul lato a nord, con conseguente effetto “saliscendi” della balaustra che si affaccia verso la Valle.
Il Comune di Bassano del Grappa, dal canto suo, ha annunciato la messa a bilancio di mezzo milione di euro per il nuovo intervento di manutenzione straordinaria resosi necessario per consolidare il punto debole della struttura: con 300mila euro di risorse comunali e altri 200mila da reperire andando alla ricerca di contributi.
Ilario Baggio, però, non vuole stare con le mani in mano in attesa che l'intervento dell'ente pubblico svolga il suo iter amministrativo.
E ha promosso una cena, in programma venerdì 28 febbraio al ristorante “Al Pioppeto” di Romano d'Ezzelino, con cui chiamare a raccolta tutti i concittadini interessati, ciascuno nel suo piccolo, a contribuire alla causa del salvataggio del monumento di legno.
“Passando in canoa ho visto da vicino come il Ponte è messo male - ci spiega Baggio -. L'Amministrazione comunale dovrebbe iniziare i lavori in aprile, ma intanto io mi sono detto: “diamoci da fare, se si può fare qualcosa”. Siamo bassanesi per cosa?”.
“Il costo della cena è di 30 euro a persona, ma la metà li mette Sergio Dussin che si è reso disponibile a sostenere la causa - prosegue il parrucchiere -. Nel corso della serata mostreremo le foto della Bassano di una volta e raccoglieremo le idee su come agire per aiutare il Ponte Vecchio. Lo scopo è quello di trovarci e di unirci per fare qualcosa di serio, senza la politica.”
Non sarà quindi una cena finalizzata al fund raising per raccogliere anche una piccola somma a sostegno della spesa finale: eventuali raccolte fondi, semmai, saranno conseguenti alle iniziative che i cittadini decideranno di intraprendere. Si tratta piuttosto di una serata di confronto per una “presa di coscienza” del problema che per IB può e deve essere affrontato anche col supporto e con l'impegno - morale prima ancora che operativo - del privato, creando un gruppo di persone interessate a tutelare il bene pubblico rappresentato dal simbolo universale della nostra città.
Baggio ne è fermamente convinto: “Non sarebbe bello per un bassanese poter dire un domani che ha dato anche lui un contributo al Ponte Vecchio?”
L'operazione “Salviamo il Ponte Vecchio” è stata lanciata ieri su facebook e sta già facendo il giro dei social network, suscitando interesse e discussione. Inevitabile, visto l'argomento. Da Ponte degli Alpini a Ponte dei Cittadini: chi l'avrebbe mai detto?
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.363 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.350 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.945 volte




