Ultimora
3 Jul 2025 08:53
Mafia albanese riciclava soldi traffico droga a Verona
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
3 Jul 2025 08:48
Arriva l'alcolock, l'auto non parte con alcol oltre i limiti
28 Jun 2025 10:18
Trenta anni senza Alex Langer
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dal segretario provinciale FP (Funzione Pubblica) della Cgil Agostino Di Maria e relativo allo stato dei lavoratori del Tribunale di Vicenza nella vecchia sede di Contrà S. Corona, dove sono stati trasferiti anche gli uffici della sezione Civile di Bassano del Grappa:
COMUNICATO STAMPA
I giudici vanno via e il personale giudiziario, ridotto al lumicino, non può che rimanere per tentare di dare un senso al lavoro, sottopagato e di sofferenza cercando di colmare quel disagio che tutti i cittadini avvertono entrando nel palazzo di Giustizia. I locali di Contrà S.Corona sono fatiscenti, la pulizia lascia a desiderare per i tagli che sempre più colpiscono le spese intermedie. La sicurezza è una parola che mal si adatta per i lavoratori della Giustizia e in particolare per quelli che sono rimasti in Contrà S.Corona. Fili elettrici scoperti e armadi nei corridoi che ostacolano le vie di fuga, ne sono solo un esempio.
A prestare servizio, nonostante l'accorpamento del personale di Schio e di Bassano, sono rimasti così pochi che si ricorre a personale "stagista", LSU, Cassa integrati e Volontari dei carabinieri.
L'età media dei dipendenti supera i 56 anni e con i pensionamenti alla porta il numero dei dipendenti è destinato a diminuire. Sembra che anche chi finanzia i volontari abbia l'intenzione di non rinnovare la convenzione e così anche quell'aiuto (legittimo?) sembra sia destinato a finire. Ricordiamo che i lavoratori della Giustizia, come tutti quelli del Pubblico impiego, hanno i contratti di lavoro bloccati da ormai quattro anni e l'inflazione ha eroso i loro magri stipendi.
I cittadini si chiedono come è possibile che in un paese civile la Giustizia sia così maltrattata dalle istituzioni che altro non fanno che pensare a leggi ad personam, a bendarsi gli occhi e coprirsi le orecchie quando si levano le proteste su questo scempio.
Chiediamo a chi ne ha il potere, di riformare la Giustizia con provvedimenti legislativi che diano risposte ai cittadini, celerità delle sentenze e certezza delle pene. Ma questo si ottiene investendo non solo nelle strutture ma anche nel personale, incrementando le dotazioni organiche e investendo in formazione. I lavoratori e i cittadini chiedono Fatti e non Parole.
Il segretario provinciale FP-CGIL Agostino Di Maria
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...