Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dal segretario provinciale FP (Funzione Pubblica) della Cgil Agostino Di Maria e relativo allo stato dei lavoratori del Tribunale di Vicenza nella vecchia sede di Contrà S. Corona, dove sono stati trasferiti anche gli uffici della sezione Civile di Bassano del Grappa:
COMUNICATO STAMPA
I giudici vanno via e il personale giudiziario, ridotto al lumicino, non può che rimanere per tentare di dare un senso al lavoro, sottopagato e di sofferenza cercando di colmare quel disagio che tutti i cittadini avvertono entrando nel palazzo di Giustizia. I locali di Contrà S.Corona sono fatiscenti, la pulizia lascia a desiderare per i tagli che sempre più colpiscono le spese intermedie. La sicurezza è una parola che mal si adatta per i lavoratori della Giustizia e in particolare per quelli che sono rimasti in Contrà S.Corona. Fili elettrici scoperti e armadi nei corridoi che ostacolano le vie di fuga, ne sono solo un esempio.
A prestare servizio, nonostante l'accorpamento del personale di Schio e di Bassano, sono rimasti così pochi che si ricorre a personale "stagista", LSU, Cassa integrati e Volontari dei carabinieri.
L'età media dei dipendenti supera i 56 anni e con i pensionamenti alla porta il numero dei dipendenti è destinato a diminuire. Sembra che anche chi finanzia i volontari abbia l'intenzione di non rinnovare la convenzione e così anche quell'aiuto (legittimo?) sembra sia destinato a finire. Ricordiamo che i lavoratori della Giustizia, come tutti quelli del Pubblico impiego, hanno i contratti di lavoro bloccati da ormai quattro anni e l'inflazione ha eroso i loro magri stipendi.
I cittadini si chiedono come è possibile che in un paese civile la Giustizia sia così maltrattata dalle istituzioni che altro non fanno che pensare a leggi ad personam, a bendarsi gli occhi e coprirsi le orecchie quando si levano le proteste su questo scempio.
Chiediamo a chi ne ha il potere, di riformare la Giustizia con provvedimenti legislativi che diano risposte ai cittadini, celerità delle sentenze e certezza delle pene. Ma questo si ottiene investendo non solo nelle strutture ma anche nel personale, incrementando le dotazioni organiche e investendo in formazione. I lavoratori e i cittadini chiedono Fatti e non Parole.
Il segretario provinciale FP-CGIL Agostino Di Maria
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.520 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.711 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.592 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.981 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.520 volte






