Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Euroceramica

La ceramica artigianale e artistica bussa alla porta dei progetti europei: c'è anche Nove tra i Comuni fondatori del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale “Città della Ceramica”, costituitosi a Bruxelles

Pubblicato il 04-02-2014
Visto 4.885 volte

Pubblicità

G8

Totana: non è un mollusco di genere femminile, ma il nome della città spagnola dove ha sede l'AEuCC (Agrupacion Europea Ciudades de la Ceramica), l'Associazione Europea delle Città della Ceramica, che raggruppa complessivamente 97 città europee di antica tradizione ceramica ubicate in Italia, Francia, Spagna e Romania.
In seno a tale sodalizio internazionale, costituitosi lo scorso dicembre, è sorto un ulteriore raggruppamento dalla sigla impronunciabile: l'EGCT, ovvero GECT in italiano (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) “Città della Ceramica”, la cui assemblea generale di fondazione si è tenuta il 30 gennaio scorso a Bruxelles presso il Comitato delle Regioni, organo consultivo dell'Unione Europea per i temi di competenza delle amministrazioni locali e regionali.
Ne parliamo perché tra i fondatori del GECT c'è anche il Comune di Nove, da anni particolarmente attivo in sede nazionale ed europea nella ricerca di sinergie istituzionali per il rilancio della gloriosa “Terra di Ceramica”.

Il gruppo fondatore del GECT "Città della Ceramica" all'assemblea costitutiva di Bruxelles

Scopo del Gruppo di Cooperazione Territoriale è la messa in atto di iniziative di collaborazione per il perseguimento dell'obiettivo dell'AEuCC: e cioè - come informa una nota dei promotori - quello “di favorire lo sviluppo della cooperazione nel settore della ceramica artigianale e artistica, promuovendo coesione e sviluppo economico, sociale e territoriale, nello spirito della strategia “Europa 2020 per una crescita, sostenibile ed esclusiva” prevista dalla Commissione Europea”.
In occasione dell’assemblea, che ha visto la presenza dei venti delegati nazionali (in rappresentanza per l’Italia oltre al presidente dell'AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica Stefano Collina, i vicepresidenti territoriali Claudio Gheller assessore del Comune di Nove, Lucio Rubano consigliere del Comune di Cerreto Sannita ed il sindaco di Sciacca Fabrizio Di Paola), sono state tracciate le linee generali di attività della AEuCC, che consisteranno nello sviluppo di progetti di cooperazione tra i paesi membri, in particolare nelle materie dello sviluppo economico, della cultura e turismo, dell’innovazione tecnologica e risparmio energetico e della formazione, tramite la ricerca di finanziamenti europei.
Sono inoltre previsti sviluppi di relazioni con reti attive nel campo ceramico esistenti - quali UNIC o le reti industriali Confindustria Ceramica e CeramUnie -, promuovendo inoltre l’avvio di nuove Associazioni nazionali della Città della Ceramica: a tal proposito sono già attive azioni e relazioni in Ungheria, Polonia e Germania ed in altre nazioni europee.
Con l’assemblea del 30 gennaio il AeuCC ha assegnato gli incarichi validi per il primo biennio, nominando presidente il francese Antoine Di Ciaccio del Comune di Aubagne e vicepresidente il senatore faentino Stefano Collina ed affidando la responsabilità tecnica di Segreteria generale e Direzione progetti all’italiano Giuseppe Olmeti del Comune di Faenza, già coordinatore della manifestazione Argillà Italia.
“Un avvio significativo ed una nascita sotto i migliori auspici - ha dichiarato il neo vicepresidente Collina - che premia la determinazione che le associazioni nazionali hanno dimostrato nel corso di due anni di preparazione e messa a punto del nuovo organismo europeo, che ora è pronto a sviluppare le numerose potenzialità composte da idee, progetti e capacità di relazioni e tecniche, con l’unico scopo di produrre benefici e risultati per la ceramica artistica ed artigianale, nello spirito ed espansione di quelli che l’Associazione Italiana ha prodotto negli anni.”
L'euroceramica, su impulso delle municipalità interessate, sta prendendo dunque forma.
A proposito: dónde está Bassano del Grappa?

Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Più visti

1

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 16.348 volte

2

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 11.893 volte

3

Attualità

24-11-2023

Attesi al varco

Visto 9.637 volte

4

Attualità

22-11-2023

Su con le antenne

Visto 9.455 volte

5

Attualità

23-11-2023

Ragazzi alla pari

Visto 9.396 volte

6

Politica

22-11-2023

Fratello Coltello

Visto 9.247 volte

7

Attualità

22-11-2023

Very Well

Visto 9.157 volte

8

Attualità

23-11-2023

Accension, Please

Visto 9.121 volte

9

Politica

22-11-2023

Fontamara

Visto 9.109 volte

10

Politica

21-11-2023

Notte Chiara

Visto 8.896 volte

1

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 16.348 volte

2

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.330 volte

3

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 11.893 volte

4

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.494 volte

5

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.327 volte

6

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.274 volte

7

Politica

07-11-2023

Partita in Casa

Visto 11.147 volte

8

Politica

01-11-2023

Dolcetto o Scherzetto

Visto 10.958 volte

9

Politica

31-10-2023

Sinistra Brenta

Visto 10.582 volte

10

Politica

04-11-2023

Calcio d’Angelo

Visto 10.491 volte