Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

Rosà, sabato 18 le premiazioni per il Santo Patrono

Pubblicato il 17-01-2014
Visto 2.862 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Oggi ricorre la festività di Sant’Antonio Abate e l’Amministrazione comunale di Rosà celebrerà il suo Santo Patrono, come da tradizione, in due momenti distinti entrambi programmati per domani sabato 18 gennaio.
Alle ore 18.00, nella Sala consiliare del Municipio, il presidente Natale Zonta ha convocato il Consiglio comunale in seduta straordinaria per assegnare, con un’apposita delibera, il premio “Città di Rosà” 2014 e, su segnalazione delle categorie economiche, i premi “Rosà che lavora” 2014.
La Commissione cultura ed i capigruppo in Consiglio comunale hanno convenuto di assegnare per l’anno 2014 il premio Città di Rosà ad Eugenio Gasparotto - protagonista dell'associazionismo locale, mutilato nel 1943 dallo scoppio di una bomba - “per la serenità e l’attaccamento alla vita che lo hanno sempre contraddistinto nonostante il violento incidente che nel 1943 ha cambiato la sua esistenza.”

Per “Rosà che lavora” saranno invece premiate le ditte EGAP srl unipersonale (Ass. Industriali - escavazione e trasporto ghiaia e sabbia), Pietro Tosin (Coltivatori Diretti), Falegnameria Bizzotto Ilario (Artigiani - produzione e riparazione di mobili antichi) e Zonta Francesca (Commercianti - abbigliamento e merceria).
Un riconoscimento verrà quest’anno dato anche al rosatese Pietro Parolin, classe 1977, vincitore nel 2012 del Bando della Regione Veneto “analisi, studio e diffusione di opere culturali e multimediali giovanili” grazie al quale ha potuto girare nel territorio bassanese il suo primo lungometraggio dal titolo “Leoni”, in distribuzione da Rai Cinema.
Alle ore 21.15, nel vicino Duomo, verrà offerto alla cittadinanza il concerto di Sant’Antonio Abate con gli Archi dell’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” diretta da Laura Bianchi.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.617 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.723 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.258 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.189 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.864 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.610 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.377 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.230 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.081 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.283 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.177 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.617 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.850 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.164 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.064 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.037 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.015 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.915 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.728 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.723 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili