Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Oggi ricorre la festività di Sant’Antonio Abate e l’Amministrazione comunale di Rosà celebrerà il suo Santo Patrono, come da tradizione, in due momenti distinti entrambi programmati per domani sabato 18 gennaio.
Alle ore 18.00, nella Sala consiliare del Municipio, il presidente Natale Zonta ha convocato il Consiglio comunale in seduta straordinaria per assegnare, con un’apposita delibera, il premio “Città di Rosà” 2014 e, su segnalazione delle categorie economiche, i premi “Rosà che lavora” 2014.
La Commissione cultura ed i capigruppo in Consiglio comunale hanno convenuto di assegnare per l’anno 2014 il premio Città di Rosà ad Eugenio Gasparotto - protagonista dell'associazionismo locale, mutilato nel 1943 dallo scoppio di una bomba - “per la serenità e l’attaccamento alla vita che lo hanno sempre contraddistinto nonostante il violento incidente che nel 1943 ha cambiato la sua esistenza.”
Per “Rosà che lavora” saranno invece premiate le ditte EGAP srl unipersonale (Ass. Industriali - escavazione e trasporto ghiaia e sabbia), Pietro Tosin (Coltivatori Diretti), Falegnameria Bizzotto Ilario (Artigiani - produzione e riparazione di mobili antichi) e Zonta Francesca (Commercianti - abbigliamento e merceria).
Un riconoscimento verrà quest’anno dato anche al rosatese Pietro Parolin, classe 1977, vincitore nel 2012 del Bando della Regione Veneto “analisi, studio e diffusione di opere culturali e multimediali giovanili” grazie al quale ha potuto girare nel territorio bassanese il suo primo lungometraggio dal titolo “Leoni”, in distribuzione da Rai Cinema.
Alle ore 21.15, nel vicino Duomo, verrà offerto alla cittadinanza il concerto di Sant’Antonio Abate con gli Archi dell’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” diretta da Laura Bianchi.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale