Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Tutti al mare

Grandi opere nel Veneto: la Regione aggiudica la concessione della Nogara-Mare al gruppo promotore di cui fa parte anche Mantovani Spa. Ma all'autostrada erano interessati anche il Consorzio SIS e la multinazionale Samsung C&T Corporation

Pubblicato il 20-11-2013
Visto 5.060 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Cari lettori di Bassanonet, sicuramente siete rimasti un po' sorpresi.
Parlare infatti di un'infrastruttura che sarà realizzata nella Bassa Veronese e in Polesine - e cioè, per noi di Bassano del Grappa e dintorni, sull'altra faccia della Luna - può sembrare fuori luogo, sotto il profilo della collocazione territoriale della notizia. Ma ci sembra comunque interessante occuparcene, rivolgendoci ad un pubblico per il quale - dopo anni e anni di notizie e discussioni sulla Superstrada Pedemontana Veneta e sulla Nuova Valsugana - quello delle grandi infrastrutture nel Veneto rappresenta un tema sensibile.
Perché la futura Nogara - Mare, ovvero “Autostrada regionale Medio Padana Veneta Nogara - Mare Adriatico”, rappresenta un caso emblematico del sistema e delle procedure degli appalti delle grandi opere viabilistiche della nostra regione, ormai proiettate - e non certo da oggi - su dinamiche internazionali che vanno ben oltre la dimensione locale dei progetti infrastrutturali interessati. Anche se ad emergere agli onori della cronaca, alla fin fine, sono sempre i soliti nomi.

Il tracciato della futura autostrada Nogara-Mare

Si tratta, nella fattispecie, di una nuova importante strisciona di asfalto che partendo dall'interconnessione con la A22 del Brennero in provincia di Verona, ovvero dallo svincolo di Nogarole Rocca-Nogara, arriverà fino ad Adria per sfociare sulla prevista autostrada E55 Nuova Romea.
Nel corso del tracciato, la Nogara - Mare andrà in interconnessione anche con la A31 Valdastico Sud e con la A13 Padova - Bologna. 107 chilometri di tracciato, più 64 chilometri circa di viabilità complementare, per un costo complessivo posto a base di gara di circa 1 miliardo e 901 milioni. Il pagamento del pedaggio sarà effettuato con il sistema dell'“esazione dinamica” mediante l'impiego di tecnologia free flow. E' prevista l'esenzione da pedaggio per i residenti, per percorrenze fino a 15 km e per 15 anni.
La notizia di oggi è che la giunta regionale del Veneto, su iniziativa dell'assessore alle Politiche della mobilità Renato Chisso, ha definitivamente aggiudicato la concessione dell'opera, che prevede la progettazione definitiva ed esecutiva, la costruzione e la gestione dell'infrastruttura, oltre alla progettazione preliminare con studio di impatto ambientale e alla costruzione e gestione del collegamento fra la nuova autostrada e la A22 del Brennero.
Il concessionario è lo stesso promotore dell'infrastruttura: ovvero il costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese tra Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova Spa, Confederazione Autostrade Spa, Società delle Autostrade Serenissima Spa, Astaldi Concessioni Srl, Astaldi Spa, Impresa di costruzioni Ing. E. Mantovani Spa, Itinera Spa, Technital Spa e S.I.N.A. Spa.
Un super-gruppo di società del settore del quale fanno parte, come detto prima, anche i soliti nomi, o se preferite i soliti noti.
Ripercorrendo brevemente, tuttavia, la storia del bando di gara europeo di concessione della nuova autostrada nel sud del Veneto si capisce quanto le nuove opere viarie del Nordest siano al centro dell'interesse anche di società di struttura multinazionale che hanno individuato nel settore delle infrastrutture stradali una strategica area di investimento e business.
E' il caso della Samsung C&T Corporation: società con sede a Seul del Samsung Group, la multinazionale sudecoreana dell'elettronica e dei telefonini, attiva nel ramo ingegneria e costruzioni.
Entro i termini previsti dal bando, Samsung C&T ha presentato infatti richiesta di ammissione alla procedura ristretta per la gara di concessione.
E' stata presentata quindi una seconda richiesta, da parte del Consorzio Stabile SIS (Società consortile per azioni, fra le imprese Sacyr S.A. - Inc S.p.A. - Sipal S.p.A. di Torino), nome a noi ben conosciuto in quanto soggetto aggiudicatario della concessione della Superstrada Pedemontana Veneta.
Due proposte concorrenti alle quali è infine aggiunta la documentazione del promotore. Come dire: uno scontro fra titani.
All’invito di formulare le offerte, tuttavia, le due ditte ammesse alla procedura ristretta (Samsung C&T e Consorzio SIS) non hanno risposto, mentre è pervenuta da parte del promotore la documentazione comprovante il permanere del possesso dei requisiti del concessionario. Infine, con un unico concorrente rimasto, si è proceduto all’aggiudicazione.
Per il governatore del Veneto Luca Zaia, con l'aggiudicazione della concessione della Nogara-Mare “diamo un'ulteriore spinta al recupero del gap infrastrutturale del quale soffre il Veneto rispetto alle altre regioni d'Italia e d'Europa.”
Di tutto si potrà dire dell'attuale governo della Regione Veneto, ma non che non voglia fare strada.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.014 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.389 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.716 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.523 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.208 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.362 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.750 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.585 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.391 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.341 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.225 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.014 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.894 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.389 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.206 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.110 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.083 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.054 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.964 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.816 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili