Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat

Il Consorzio Vicenza È comunica il licenziamento collettivo delle 11 lavoratrici di 5 Uffici Iat della provincia, compresa Bassano, di cui ora si profila la chiusura. Proclamato lo stato di agitazione

Pubblicato il 31-10-2013
Visto 5.483 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

La notizia circolava da tempo, sia in città che nel resto della provincia, e veniva già data praticamente per certa. Ora però è arrivato il nero su bianco, e la notizia è ufficiale.
Le 11 lavoratrici dei 5 Uffici Iat (Informazione e accoglienza turistica) di Vicenza, Bassano del Grappa, Schio, Recoaro Terme e Tonezza del Cimone hanno ricevuto dal datore di lavoro, e cioè dal Consorzio di promozione turistica Vicenza È, una lettera di licenziamento collettivo con decorrenza dal 1 gennaio 2014.
A seguito del provvedimento viene comunicata la “possibile chiusura”, a partire dalla stessa data, dei 5 Uffici Iat colpiti dall'annunciato azzeramento delle dipendenti. Riguardo all'aggettivo “possibile”, si tratta di una formula di circostanza, dal momento che senza personale al desk di informazione e accoglienza turistica non si vede come l'ufficio in questione possa rimanere aperto e mantenere il servizio.

L'ingresso dell'Ufficio di accoglienza e informazione turistica di Bassano del Grappa in largo Corona d'Italia (foto Alessandro Tich)

Il sindacato di settore Filcams Cgil ha proclamato lo stato di agitazione e invita Vicenza È “ad un confronto serio e costruttivo”: in altre parole ad un ripensamento.
Le stesse lavoratrici esprimono la loro “amarezza e preoccupazione” tramite un comunicato stampa trasmesso in redazione da Filcams Cgil Vicenza, che pubblichiamo di seguito:

COMUNICATO STAMPA

11 posti di lavoro a rischio e possibile chiusura di 5 uffici Iat nel Vicentino: Filcams Cgil proclama lo stato di agitazione


Il consorzio di promozione turistica Vicenza È ha comunicato alle O.S. Territoriali e alle RSA aziendali il licenziamento collettivo di 11 lavoratrici, con conseguente possibile chiusura dal 1 gennaio 2014 di 5 uffici I.A.T. della provincia di Vicenza.

Le lavoratrici con questo comunicato desiderano far conoscere la loro professionalità, l’amarezza e la preoccupazione di perdere il posto di lavoro:

“Di fronte ad una continua evoluzione delle tendenze del turista, gli uffici hanno saputo venire incontro ai nuovi bisogni, coscienti che la soddisfazione dell’utente è il loro primario obiettivo.
Gli uffici Iat sono in grado di rispondere alle richieste più varie del turista e di fornire informazioni puntuali e precise sulle modalità di visita dei monumenti, sugli orari del trasporto pubblico, ristoranti e sulle strutture ricettive. Per quanto riguarda queste ultime, per conto della regione Veneto, ogni mese vengono inserite telematicamente le presenze.
Inoltre gli uffici non si limitano solo all’accoglienza, ma hanno un ruolo di primaria importanza nella raccolta e promozione degli eventi che avvengono nel territorio attraverso siti internet, social network e mailing list.
In questi anni le abbiamo garantito un servizio continuativo e attivo tutto l’anno, con apertura di otto ore giornaliere, comprese tutte le festività, Natale, Capodanno, ecc.
Abbiamo una pluriennale esperienza e siamo in grado di parlare e scrivere in diverse lingue; lo Iat è spesso il primo biglietto da visita dei turisti che si aspettano di trovare un porto sicuro in un territorio che non conoscono e che vogliono iniziare a scoprire. Senza questo servizio, chi desidera personalizzare il proprio soggiorno perderebbe un punto di riferimento.
Ogni sede offre poi dei servizi ad hoc per il territorio in cui opera. A Vicenza l’ufficio Iat funge da deposito bagagli, in quanto la stazione ferroviaria ne è priva. Dalla primavera all’autunno tutti i fine settimana, la città è interessata dalle visite guidate nel centro storico: l’ufficio informazioni raccoglie le iscrizioni e accompagna i gruppi insieme alle guide turistiche autorizzate.
Anche nella sede di Bassano è offerta la possibilità di deposito bagaglio, inoltre è centro prenotazioni e vendita biglietti di molteplici iniziative promosse in collaborazione con le associazioni locali.
L’ufficio di Schio, in occasione di eventi di particolare interesse, si trasferisce momentaneamente sul territorio come punto informativo; inoltre gestisce le iscrizioni a laboratori teatrali, visite guidate, serate tematiche ed effettua la prevendita di biglietti per concerti e spettacoli.
Lo Iat Recoaro Terme è centro raccolta iscrizioni per le uscite naturalistiche in tutte le stagioni, redige il bollettino neve della montagna vicentina, vende skipass e abbonamenti per il comprensorio di Recoaro Mille e funge da punto prevendita di biglietti.
Tonezza del Cimone, fornisce servizio fotocopie, provvede a raccogliere e timbrare le schedine di notifica, divulga i dati relativi alle piste sciistiche dell'Altopiano dei Fiorentini in collaborazione con il Carosello Ski Folgaria ed effettua prevendite per diversi spettacoli.
Il personale degli Iat è anche presente alle principali manifestazioni fieristiche con un desk informativo presso l’Ente Fiera di Vicenza.
La nostra amarezza, in questo periodo è particolarmente forte perché oltre a veder tagliare un servizio di primaria importanza, rischiamo di perdere il posto di lavoro e vanificare l’impegno e la dedizione profusi in questi anni…”.

La Filcams Cgil di Vicenza reputa “affrettata” questa procedura di licenziamento ed invita il Consorzio ad un confronto serio e costruttivo. Inoltre, viste le possibili ricadute economiche e occupazionali nei settori del Turismo e del Commercio chiede che il confronto sia esteso alle Amministrazioni Comunali, alle Associazioni di Categoria e a tutti coloro che hanno a cuore lo sviluppo economico della Provincia.

In attesa di effettuare un incontro con la Direzione del Consorzio, è stato proclamato lo stato di agitazione e qualora non vi fossero le condizioni per la salvaguardia occupazionale si definiranno le opportune iniziative di mobilitazione.

FILCAMS CGIL Vicenza
Segretario Alessio Odoni

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.046 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.092 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.787 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.832 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.827 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.726 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.549 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.593 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.204 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 836 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.325 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte