Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il San Bassiano? E' uno “Spoke”

Così sono definiti dalle nuove schede della Sanità regionale gli “ospedali di rete” per un bacino di utenza di 200mila abitanti. E intanto il direttore generale dell'Ulss 3 Compostella parla con la stampa dei risultati delle schede

Pubblicato il 20-06-2013
Visto 4.425 volte

Pubblicità

Non era una bufala la notizia che l'Ospedale di Bassano rischiava di perdere la Struttura Complessa, con relativa “apicalità”, di Chirurgia Vascolare.
La conferma arriva dalla voce di Fernando Antonio Compostella, direttore generale dell'Ulss n.3, nel corso della conferenza stampa che viene convocata al San Bassiano per illustrare in dettaglio le novità, riferite all'Azienda Socio Sanitaria di Bassano e Asiago, contenute nelle schede di dotazione ospedaliera e territoriale approvate dalla Regione Veneto.
Il “salvataggio” della struttura di Chirurgia Vascolare, diretta dal primario dr. Diego Cognolato, non è avvenuto tuttavia in extremis - come qualcuno ha ritenuto di far intendere - “ma nell'ultimo mese, in fase di redazione della bozza finale delle schede”.

Il DG dell'Azienda Ulss 3 Fernando Antonio Compostella in conferenza stampa (foto Alessandro Tich)

Niente da fare, invece, per Anatomia e Istologia Patologica: la Struttura Complessa diretta al San Bassiano dal dr. Alessandro Poletti, il cui declassamento era previsto già nelle bozze precedenti della Programmazione sanitaria regionale ed è stato confermato nella versione definitiva.
“Anatomia Patologica - spiega il DG - diventa Unità Operativa Semplice Dipartimentale. Mantiene la sua attività, che viene coordinata dall'Ospedale di Vicenza. Questo rientra nell'organizzazione di “Area Vasta” resa possibile dalle nuove tecnologie informatiche, come il servizio di telepatologia, che permettono di far esaminare i referti da più patologi in contemporanea nei due ospedali di Vicenza e Bassano. Per Anatomia Patologica sono state previste due aree collegate: una è Vicenza-Bassano e l'altra è Santorso-Arzignano. L'Anatomia Patologica di Santorso svolgerà funzioni di coordinamento anche per l'Azienda Ulss 5 di Arzignano-Montecchio.”
Il tutto nel riassetto generale del servizio ospedaliero regionale, ristrutturato secondo una nuova gerarchia basata su due paroline inglesi che dovremo imparare bene: Hub (“Fulcro”) e Spoke (“Raggio”). Ci sono cioè gli ospedali Hub, ubicati nei capoluoghi di provincia e centri di riferimento provinciale per varie funzioni ospedaliere, e quelli Spoke, come il San Bassiano, che servono invece un bacino di utenza di 200mila abitanti.
In quanto ospedale di rete “di seconda fascia”, quello di Bassano è uscito comunque abbastanza bene dalla ristrutturazione messa in atto dai programmatori regionali: guadagna infatti “ben” 3 posti letto (dagli attuali effettivi 399 a 402). Asiago ne guadagna 7: da 106 a 113.
Sommando i numeri, la nostra Ulss (da 505 a 515) si trova 10 posti letto in più.
Se invece consideriamo i posti letto - effettivi e non - in dotazione teorica all'Ulss 3 secondo la vecchia programmazione ospedaliera (531) ne perdiamo 16: questione di punti di vista. A questi si aggiungono 42 nuovi posti letto di “strutture intermedie da attivare”, ovvero “dell'Ospedale di Comunità, per migliorare la risposta alla post-acuzie”.
Sempre riguardo all'Ulss 3, come sottolineano i vertici aziendali, “si conferma anche per il nostro territorio lo sviluppo di alcuni elementi di indirizzo contenuti nel Piano Socio Sanitario Regionale: il potenziamento dell'attività di Day Surgery (chirurgia di giornata), di Riabilitazione, della rete dell'Urgenza-Emergenza, delle Cure Territoriali.”
“L'attività chirurgica - aggiunge Compostella - già oggi si svolge per il 70% in Day Surgery, ovvero in regime diurno ambulatoriale.” Per Bassano è stata inoltre “bloccata la riduzione dei letti in Terapia Intensiva e Cardiologia” e all'Ospedale di via dei Lotti è stato confermato “il laboratorio di emodinamica interventistica, che fa riferimento a Cardiologia, come Centro Hub di riferimento H24.”
Nel campo della sanità territoriale, invece, è prevista la presenza di un solo Distretto e di una sola “apicalità” di Cure Primarie. E' in questo ambito che sarà svolta “la progressiva riorganizzazione della Medicina Generale”, attraverso l'attivazione delle nuove forme aggregative tra i medici di base come le Medicine di Gruppo Integrate, che dovranno dare risposta agli utenti 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, entrando a regime entro il 2015.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.454 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.300 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.733 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte