Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tribunale in diretta
La trasmissione di Rai2 “Divieto di sosta” in collegamento da Bassano per parlare del Tribunale. Un argomento scottante sotto un sole cocente. Ma per la Rai si fa questo ed altro
Pubblicato il 17-06-2013
Visto 3.724 volte
“Oh, ghe xe a teevision!”. Non c'è Tv locale che tenga: a teevision, anche a Bassano del Grappa, è la Rai. Che quando arriva con i suoi potenti mezzi, per allestire una trasmissione in diretta, è capace di muovere mari e monti.
E' quello che accade nel primo pomeriggio in Piazza Libertà, trasformata in set televisivo per i collegamenti con l'odierna puntata di “Divieto di sosta”, il nuovo programma della fascia pomeridiana di Rai2, condotto in studio da Chiara Lico, che dalle 14 alle 15.15, in alternanza con gli ospiti in studio a Roma, si occupa della vicenda del Tribunale di Bassano.
La piazza, per il collegamento Tv, è bardata in pompa magna: due bandiere giallorosse “a favore di telecamere” sotto la loggetta del municipio, il famoso cartellone col bidone tricolore ripristinato per l'occasione, camion regia sul lato nord della piazza, un agente della polizia locale in servizio per deviare verso via Marinali le macchine provenienti da via San Bassiano.

Il collegamento televisivo e il pubblico "di contorno" in Piazza Libertà (foto Alessandro Tich)
Poco prima delle 14, orario di inizio della trasmissione, si forma davanti alla postazione della troupe Rai il capannello di persone che per l'intera durata del programma, tra un collegamento e l'altro, “faranno gruppo” attorno al presidente dell'ordine degli avvocati di Bassano Francesco Savio, al presidente del Tribunale di Bassano Aurelio Gatto e agli altri addetti ai lavori intervistati dall'inviata Maria Sara Farci. Si tratta, per oltre il 90%, degli avvocati aderenti al comitato per il salvataggio del Tribunale e della Procura di Bassano. Ci sono, in prima fila, anche gli appartenenti alla categoria “immancabili”: il referente del comitato avv. Nereo Merlo, l'avvocato e consigliere comunale Antonio Mauro, il presidente di Confcommercio Bassano Luca Maria Chenet.
Fa molto caldo: gli ospiti invitati in piazza sono costretti a parlare del problema scottante sotto un sole cocente. Per gli avvocati e i professionisti di contorno alla trasmissione, alcuni dei quali in giacca e cravatta, i break pubblicitari dallo studio di Roma si trasformano in preziose pause per rompere le righe e ricercare un po' di refrigerio nelle poche zone all'ombra della piazza. Per poi essere nuovamente richiamati sotto il sole dalla inflessibile assistente di produzione, costantemente all'erta accanto ai cameramen, un minuto prima della ripresa della diretta da studio.
L'ora e un quarto “televisiva” passa lentamente, anche perché la questione del Tribunale di Bassano è alternata a una discussione, con gli ospiti in studio della conduttrice, su un tema mortalmente noioso ma che riguarda effettivamente milioni di italiani: la riforma del condominio. Argomento che concede un minuto di gloria televisiva, in diretta da Bassano, anche a Maria Antonia Piovan, amministratrice di condomini bassanese. Per il resto, cose a noi già note. Che se non altro, grazie ai collegamenti dalla piazza, vengono comunicate al resto del Paese (anche se lo share di “Divieto di Sosta”, fermo la settimana scorsa al 3%, stenta a decollare): le motivazioni a sostegno del mantenimento del Tribunale; lo spreco dei 12 milioni di euro della nuova Cittadella della Giustizia; il problema del Tribunale di Vicenza, che non ha strutture a sufficienza per ospitare tutti gli uffici e gli operatori provenienti da Bassano.
Avrà contribuito l'argomento della sede di Giustizia bassanese, tagliata dal governo in nome della spending review, ad aumentare l'Auditel del “Daytime” di Rai2? In realtà, qui in riva al Brenta, poco importa. Per Bassano, comunque sia, è una nota positiva: semo 'ndai in teevision!.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo