Ultimora
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
25 Nov 2025 10:12
Quarant'anni senza Elsa Morante
25 Nov 2025 10:16
Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia
25 Nov 2025 09:54
Mattarella: 'La libertà delle donne conquista da difendere ogni giorno'
25 Nov 2025 09:44
++ Mattarella,libertà donne conquista da difendere ogni giorno ++
25 Nov 2025 09:31
25 novembre. il costo umano e sociale della violenza sulle donne
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Cara” Etra? Lanzarin replica a Todaro
La presidente del Consiglio di sorveglianza della Spa risponde al “collega” di partito che accusa Etra di aumentare le bollette nonostante gli ottimi risultati della raccolta differenziata. “Le tariffe rifiuti sono bloccate da due anni”
Pubblicato il 14-05-2013
Visto 3.985 volte
“Todaro parla di aumenti in bolletta quando le tariffe sono ferme da due anni. La differenziata fatta bene permette di contenere i costi e la tutela dell'ambiente.”
E' la risposta di Etra alle dichiarazioni, riportate in un articolo del Giornale di Vicenza, del capogruppo e segretario della Lega Nord di Bassano del Grappa Luciano Todaro riguardo ai dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti nel Bassanese presentati dalla società multiutility.
Secondo Todaro, dal bilancio di Etra sulla differenziata emergono “grandi numeri, risultati considerati eccezionali, cittadini da encomiare, ma tariffe che continuano ad aumentare”. “A nessuno salta in testa di obiettare - sostiene il segretario leghista - che il riciclo che viene fatto dal cittadino è tutto lavoro risparmiato dall'Etra. Tradotto: più ricicliamo più l'Etra risparmia e guadagna. A nessuno viene in mente di dire: Cara Etra, visto che siamo tanto bravi, perché non ci abbassi le tariffe, ormai diventate insostenibili?”.
Foto: archivio Bassanonet
La risposta a Todaro arriva dalla “collega” di partito Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra. “Le tariffe rifiuti nel territorio di Etra - afferma Lanzarin - sono inferiori alla media nazionale e più basse di quelle regionali, come si può verificare leggendo il Bilancio di sostenibilità consultabile sul sito di Etra. Ricordiamo che il costo medio per abitante per il servizio rifiuti è di 149,3 euro a livello italiano, 128,7 euro nel Veneto e 87 euro nel territorio Etra.”
“È utile ricordare - aggiunge Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra - che le tariffe rifiuti di Etra sono bloccate da due anni; si è scelto cioè di non applicare neppure gli aumenti annuali Istat previsti dalla legge e che qualsiasi inquilino in affitto ben conosce. Se si considera l'aumento dei costi registrati negli ultimi anni dal carburante e dall'energia elettrica, non aumentare le tariffe significa di fatto “fare uno sconto” agli utenti. E ovviamente sono garantiti i medesimi servizi, non sono stati ridotti né in qualità né quantitativamente. Ciò è stato possibile riducendo i costi aziendali all'osso e migliorando di anno in anno i risultati della raccolta differenziata. Come noto, infatti, il costo maggiore nel trattamento dei rifiuti è rappresentato dal rifiuto secco, per smaltirlo in discarica o nell'inceneritore; meno ne produciamo, e meno spendiamo. Questo risparmio fa da cuscinetto verso l'aumento vertiginoso dei costi aziendali per approvvigionamenti. Infine, e spero che di questo si voglia tener conto, differenziare al massimo i rifiuti permette un notevole vantaggio per l'ambiente, evitando di scavare buchi per seppellire l'immondizia. È un aspetto magari non direttamente economico ma senza dubbio collegato al benessere delle persone.”
“Un ulteriore passo in avanti - osserva ancora Manuela Lanzarin - sarà possibile se, come dai noi richiesto, la Regione riconoscerà come bacino dei rifiuti lo stesso territorio servito da Etra e che è riconosciuto come ambito nel settore idrico. La coincidenza dell'area geografica per i due servizi essenziali di acqua e rifiuti permetterebbe ulteriori economie di scala e quindi ottimizzazioni e risparmi tramite ad esempio l'omogeneizzazione dei servizi e delle tariffe in tutti i Comuni serviti.”
Ma non è tutto: perché Todaro, nel suo intervento sul quotidiano locale, sottolinea come “queste iniziative denunciano utili di gestione che non dovrebbero esistere” in quanto “Etra, assimilabile a un ente pubblico, dovrebbe puntare al pareggio di bilancio e non produrre utili, che sono un chiaro segnale di tariffe troppo care applicate ai cittadini, costretti a pagare”.
“Todaro parla di utili di bilancio - replicano i due presidenti di Etra -. Etra è una società pubblica che non ha obbligo di realizzare utili e che, se ne produce, li destina al territorio: o all'ambiente, con opere aggiuntive di pulizia, o per dare una mano a chi sta peggio. Con il Progetto lavoro, ad esempio, si sono creati 310 posti di lavoro per famiglie disperate in quanto i componenti sono stati espulsi dal mondo del lavoro e non hanno di che vivere né usufruiscono di sussidi. I sindaci hanno ritenuto fosse doveroso non sottrarci al grido d'aiuto della nostra gente. Con lo stesso obiettivo abbiamo creato un fondo per aiutare chi davvero non ce la fa neppure a pagare le bollette dei rifiuti e (assieme all'Ato) quelle dell'acqua. Etra svolge comunque sempre un ruolo sociale, anche realizzando opere per 34 milioni di euro all’anno, che restano sul territorio e vengono eseguite perlopiù da aziende locali. Infine forse non va sottovalutato, quando si parla giustamente di soldi, che andrebbe considerato come vengono spesi. Mi risulta che problemi di rifiuti come a Napoli, a Roma e in Sicilia, nei Comuni di Etra non esistano. Se il consigliere Todaro vorrà approfondire questi temi, troverà le porte sempre aperte. I documenti sono tutti pubblici e liberamente consultabili.”
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.074 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.542 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.301 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.233 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.858 volte
