Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 15:08
Disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
30 Apr 2025 14:54
Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000
30 Apr 2025 15:03
Ottanta anni fa la strage nazista di operai a Bolzano
30 Apr 2025 14:57
Zuppi: "Buon primo maggio, preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
30 Apr 2025 14:59
Bambina muore dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre
30 Apr 2025 14:37
++ Bambina lanciata dal balcone dalla madre, morta ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Chi vuol essere milionario
Fatture false, società fittizie, operazioni inesistenti, indebiti crediti IVA: di tutto, di più. La Guardia di Finanza sequestra a due imprenditori bassanesi beni e valori per circa 4,7 milioni di euro
Pubblicato il 13-03-2013
Visto 3.181 volte
Alla faccia della crisi, e della difficoltà di molte aziende a far quadrare il bilancio. Basta fare carte false per una paccata di milioni di euro, e voilà: il gioco è fatto. E' lo spudorato sistema grazie al quale due imprenditori bassanesi - di cui la Guardia di Finanza, come consuetudine, non ha reso note le generalità - si sono potuti permettere, in due casi distinti ma accomunati dalla stessa abilità nel frodare lo Stato, redditi e investimenti milionari.
Un giochetto che per entrambi ha funzionato fino a che le Fiamme Gialle della Compagnia di Bassano del Grappa, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bassano, hanno cominciato a indagare nelle loro tasche.
Gli accertamenti dei finanzieri sono scattati a seguito di alcune attività di verifica effettuate da funzionari della Direzione Regionale delle Entrate del Veneto - Ufficio Antifrode e della Direzione Provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Vicenza nei confronti di imprenditori della provincia sospettati di frodare il Fisco attraverso indebiti crediti d'imposta, annotando in contabilità costi fittizi riconducibili a fatture false.

Il primo dei due furbetti dell'Erario è un imprenditore dedito al commercio del materiale plastico.
Come accertato dai controlli fiscali delle Entrate e dalla conseguente attività di polizia giudiziaria della Guardia di Finanza, nelle dichiarazioni dei redditi relative ad alcune società a lui riconducibili, per le annualità dal 2007 al 2010, aveva annotato fatture soggettivamente false per oltre 70 milioni di euro.
Il sistema fraudolento aveva lo scopo di creare indebiti crediti di IVA sulla base di fatture emesse da società “cartiere”, di fatto inesistenti. La merce fatturata, in realtà acquistata in nero presso altri soggetti, veniva successivamente rivenduta, senza applicazione dell’imposta, ad altre società che dichiaravano falsamente di essere “esportatori abituali”.
Per le imposte complessivamente evase, l’Autorità Giudiziaria ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni e valori fino alla concorrenza di oltre 8,5 milioni di euro nonché l’interdizione del soggetto responsabile dall’esercizio dalla carica di amministratore della società.
Nel secondo caso, a seguito di una verifica effettuata dall’Agenzia dell’Entrate di Vicenza, le Fiamme Gialle hanno sequestrato un lussuoso appartamento a Cartigliano, con relative pertinenze, ad un imprenditore che aveva riportato nella contabilità della propria azienda, operante nel settore del trasporto merci, fatture per operazioni oggettivamente inesistenti, che egli stesso falsamente redigeva con il nome di ignari soggetti economici.
La Guardia di Finanza bassanese è riuscita ad individuare in capo ai due imprenditori indagati e porre sotto sequestro, complessivamente, beni e valori per circa 4,7 milioni di euro.
L'elenco delle proprietà sequestrate comprende una villa a Bassano del Grappa, l'appartamento in Cartigliano con relative pertinenze, numerosi terreni, quote societarie relative a tre aziende riconducibili a uno dei due indagati e valori finanziari per complessivi 2 milioni e 621mila euro, ponendo inoltre sigilli a tre cassette di sicurezza detenute in vari istituti di credito.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole