Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Arrestato Piergiorgio Baita, re del Project Financing

L'AD della Mantovani, concessionaria del Project Financing della Valsugana, arrestato dalla Guardia di Finanza assieme ad altre tre persone. Contestata una maxi-evasione fiscale tramite fatture false per 10 milioni riconducibili ai lavori del Mose

Pubblicato il 28-02-2013
Visto 5.539 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Il nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Venezia ha arrestato Piergiorgio Baita, amministratore delegato della Mantovani Spa, una delle principali imprese di costruzioni del Nordest - presente nelle grandi opere pubbliche come il Passante di Mestre e il Mose di Venezia -, e vice presidente di Adria Infrastrutture Spa.
Oltre a Baita, le Fiamme Gialle - su disposizione della Procura della Repubblica di Venezia - hanno arrestato Nicolò Buson, responsabile amministrativo della Mantovani Spa; Claudia Minutillo, amministratore delegato di Adria Infrastrutture ed ex segretaria dell'allora presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan e William Colombelli, ex compagno della Minutillo, sedicente console a disposizione della Repubblica di San Marino e presidente della società sanmarinese Bmc Broker Srl, rivelatasi una società “cartiera”.
L'accusa nei loro confronti è di associazione a delinquere finalizzata all'evasione delle imposte mediante emissione e utilizzo di fatture false per un importo complessivo di 10 milioni di euro riconducibili ai lavori del Mose, il sistema di sicurezza contro le alte maree gestito dal Consorzio Venezia Nuova.

Le fatture false sarebbero state emesse da società di San Marino per consulenze tecniche in realtà svolte da altre società italiane o addirittura inesistenti.
Sono in corso 45 perquisizioni nelle province di Venezia, Padova, Bologna e Lecco nei confronti di società del gruppo e di altri indagati, oltre al sequestro preventivo di conti correnti, immobili e imbarcazioni.
Le misure cautelari sono state disposte dalla magistratura veneziana nell'ambito di una vasta e complessa inchiesta per frode fiscale, scattata a seguito dell'operazione “Aria Nuova” che aveva portato nel 2011 all'arresto di varie persone tra cui, per corruzione, l'ex AD dell'Autostrada Venezia-Padova Lino Brentan, accusato di aver assegnato lavori a trattativa diretta aggirando le normali procedure di appalto.
Nell'inchiesta emerge la figura del Colombelli, proprietario tra le altre cose di una villa sul Lago di Como nonostante avesse dichiarato 12mila euro di reddito al Fisco: Baita lo avrebbe conosciuto nel corso di una trasferta istituzionale organizzata dalla Regione Veneto, durante la presidenza Galan, nella Repubblica di San Marino.
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, le fatture false sarebbero state pagate con bonifici bancari su conti bancari di San Marino. Gli importi, esclusa la “commissione” per il servizio, sarebbero stati quindi prelevati in contanti da Colombelli e quindi restituiti a Baita e alla Minutillo.
A favorire il buon esito delle indagini è stato involontariamente lo stesso Colombelli, che registrava i colloqui con Baita e gli altri arrestati e ha archiviato nel suo computer una mole di email tra la Bmc e una ventina di altre società attive nel settore delle grandi opere, tra cui Consorzio Venezia Nuova, Veneto Strade, Thetis, Passante di Mestre, Autorità Portuale di Venezia.
Il prosieguo dell'inchiesta dovrà ora fare luce su quale tipo di rapporto sussistesse tra le società contattate da Colombelli e la Bmc Broker, e soprattutto sull'utilizzazione dei fondi neri che l'articolato sistema di frode fiscale permetteva di produrre.
Quello di Piergiorgio Baita è un nome già noto alle cronache giudiziarie: nei primi anni '90, in piena Tangentopoli, era infatti già stato arrestato nell'ambito delle inchieste sulla corruzione della Procura di Venezia, e quindi prosciolto.
Nel 2003 era finito nuovamente sotto inchiesta per evasione fiscale, per la quale aveva patteggiato 6 mesi: condanna successivamente cancellata dietro al pagamento di una penale.
La notizia del suo arresto di oggi ha suscitato scalpore anche nel Bassanese.
La Mantovani Spa è infatti la società aggiudicataria - assieme ai partner di cordata Pizzarotti, Cis e Cordioli - del Project Financing per la progettazione, la realizzazione e la gestione della Nuova Valsugana.
Secondo quanto appreso da fonti investigative l'inchiesta, benché concentrata sul Mose, ha posto attenzione anche su una serie di altre opere pubbliche realizzate in Veneto col sistema del Project Financing, sul quale le indagini della magistratura e delle Fiamme Gialle veneziane stanno gettando pesantissime ombre. Non sono pertanto esclusi ulteriori clamorosi sviluppi.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.092 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.121 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.830 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.895 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.845 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.559 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 5.012 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.754 volte

9

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.912 volte

10

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.885 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.267 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.845 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.814 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.869 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.402 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.389 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.385 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.322 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.321 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.308 volte