Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
8 Nov 2025 20:26
++ Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti ++
8 Nov 2025 19:44
Meloni: 'Mai la patrimoniale'. Schlein: 'Aiuta i ricchi'
8 Nov 2025 19:18
Raid sulle reti energetiche, blackout e morti in Ucraina
8 Nov 2025 19:14
Tennis: Djokovic vince ad Atene, niente pass Finals per Musetti
Redazione
Bassanonet.it
Giannino e gli altri
La lista “FARE per Fermare il Declino” correrà da sola alle prossime elezioni politiche, con il co-fondatore Oscar Giannino capolista alla Camera. Tra i candidati, anche i bassanesi Aldo Agostini e Luigi Sernaglia
Pubblicato il 02-01-2013
Visto 4.214 volte
Dopo lunghe consultazioni e verifiche interne sono chiuse ufficialmente nella nostra regione le liste di Camera e Senato di “FARE per Fermare il declino”, il movimento nato 5 mesi fa e capitanato da Oscar Giannino. Sono 68 i candidati presenti nelle tre liste (Senato, Camera1 e Camera2) di cui 12 donne, tutti ugualmente rappresentanti della società civile.
Ne dà da notizia un comunicato, trasmesso in redazione dall'ufficio stampa provinciale di “Fermare il declino”, che riportiamo di seguito:
Il giornalista e opinionista Oscar Giannino, co-fondatore del movimento "Fermare il declino"
COMUNICATO
Si leggono liberi professionisti, dirigenti d’azienda, imprenditori, ma scorrendo le liste anche impiegati, insegnanti ed altro. Tutti cittadini professionalmente impegnati, spinti dalla volontà di rappresentare una forza politica autenticamente nuova.
Il procrastinare dell’approvazione del decreto taglia firme ha di fatto impedito lo svolgersi di consultazioni primarie fra i candidati ed è stata proprio la base degli attivisti il punto di partenza e di arrivo per la scelta delle candidature: si è puntato sulle segnalazioni della gran quantità di comitati spontanei nati in pochi mesi sul territorio nazionale, sull’impegno dimostrato nel tempo dai singoli, su curriculum e reputazione, sulla massima apertura a giovani e donne anche se il numero esiguo delle rappresentanti femminili è una nuova conferma dell’oggettiva difficoltà delle donne ad impegnarsi, oltre al lavoro e alla famiglia, in ruoli politici.
Non sono mancate le autocandidature che, pur se con ovvie difficoltà di valutazione, hanno rappresentato una democratica integrazione delle liste. La base e la coerenza hanno guidato le scelte della Direzione, la concreta e semplice messa in atto del forte messaggio di discontinuità politica che ha caratterizzato da subito il movimento.
Una candidatura annunciata quella di Giannino come capolista alla Camera, mentre si evidenzia su tutte quella al Senato del veronese Franco Bocchini, 55 anni, imprenditore di piccola impresa manifatturiera. I vicentini in lista per il Senato sono l’imprenditrice di Arzignano Susanna Magnabosco, Silvano Faresin architetto di Vicenza e Loris Mattei imprenditore di Carrè.
Nutrita e articolata la rappresentanza vicentina nell’elenco per la circoscrizione Camera1 con la presenza di Aldo Agostini, consulente nel campo della sicurezza in Bassano del Grappa, Annamaria Costalunga, direttore di filiale bancaria in Vicenza, Luigi Sernaglia consulente aziendale in Bassano del Grappa, Patrick Rigodanzo giovane imprenditore di Arzignano, Corrado Saugo architetto in Thiene, Elisa Baù, dottoranda in lingue e lettarature straniere, Donato Marchetto, broker assicurativo e Maurizio Pini, presidente di Federmanager Vicenza.
Il movimento Fermare il declino, trasformatosi di recente in lista civica FARE per Fermare il declino, dopo essersi confrontato con le forze politiche che avrebbero potuto condividere per affinità di programma i 10 punti del Manifesto (www.fermareildeclino.it/10proposte) correrà sola alle prossime elezioni. Una scelta difficile ma necessaria per dare un forte segno di cambiamento e di coerenza a tutti gli italiani delusi che non si possono più riconoscere in una classe politica incompetente e traditrice.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.039 volte




