Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il castello di carta
E' arrivato a Bassano il “PalaComieco”. Da oggi e fino a domenica, in Parco Ragazzi del '99, un percorso interattivo sotto tre “igloo” per scoprire le buone pratiche del riciclo degli imballaggi in carta e cartone
Pubblicato il 08-11-2012
Visto 4.098 volte
Si chiama “PalaComieco”. “Pala” perché è un vero e proprio palazzetto gonfiabile: una tensostruttura itinerante, che sta girando le piazze d'Italia, composta da tre cupole a forma di igloo.
“Comieco” perché è la sigla del Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica. E cioè, in altre parole, degli imballaggi in carta e cartone.
L'originale “castello di carta” è allestito da oggi e fino a domenica 11 novembre in Parco Ragazzi del '99 a Bassano del Grappa. Si rivolge alla cittadinanza e alle scuole e il suo scopo è quello di divulgare, in modo coinvolgente e divertente, il “ciclo del riciclo” degli imballaggi cellulosici dei prodotti di uso comune.
Foto Alessandro Tich
L'iniziativa è realizzata da Comieco in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa e con Etra, che hanno reso possibile l'arrivo in città del PalaComieco dopo le due tappe di Livorno ed Empoli.
Per quattro giorni sarà dunque possibile, all'interno dei tre igloo della struttura, intraprendere un percorso che propone con postazioni interattive un approfondimento sugli imballaggi in carta e cartone, sulle buone pratiche di una raccolta differenziata di qualità e sui benefici del riciclo.
Il “palazzetto della carta” - inaugurato oggi dall'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Annalisa Toniolo, dal presidente del consiglio di gestione di Etra Stefano Svegliado e da Dora Rigoni, dell'Area Riciclo & Recipero Comieco - sarà anche l'occasione per toccare con mano anche i prodotti del riciclo, grazie all'esposizione di oggetti a base di macero che incontriamo nella vita di tutti i giorni ma anche in forme diverse come arte e design.
Scopo ultimo della tensostruttura, insegnare al pubblico e ai bambini in particolare quanto può essere utile far rivivere la carta. In particolare, il gioco della “spesa sostenibile” accompagna i visitatori tra scaffali virtuali, alla scoperta delle principali caratteristiche di un imballaggio di carta e delle tecniche per avviarlo in maniera corretta al riciclo.
Una volta appresa l'importanza degli imballaggi a base cellulosica nella nostra vita quotidiana e della carta come materia preziosa da far rinascere, vengono approfonditi i passaggi della filiera del riciclo fino a mostrare prodotti finiti inaspettati. Un divertente video animato, nella fase conclusiva del percorso, riassume le informazioni principali sulla “vita” della carta e del cartone.
Nella sua veste di partner, Etra ha predisposto all'interno del percorso uno stand informativo e per l'occasione ricorda i buoni risultati registrati nel 2011 nell'impianto di selezione di Campodarsego: 27mila tonnellate di fogli, quaderni, giornali, riviste, scatole e altre confezioni conferite nel solo 2011 da quasi tutti i Comuni soci e riciclate. In Italia, fa sapere Comieco, questo valore raggiunge i 3 milioni di tonnellate, con un tasso di riciclo del 79,6%.
L'importante, come spiegano gli operatori di Etra allo stand, è rispettare le poche regole del riciclo: vanno consegnati carta e cartone puliti, sfusi, piegati, legati in pacchi o dentro borse di carta (mai di plastica) o scatoloni più grandi.
I cartoni per bevande o alimenti in tetrapak appartengono pure alla frazione carta/cartone. Non invece la carta da forno e la carta vetrata, che vanno nel secco come gli scontrini dello shopping.
La domanda sorge spontanea: e i cartoni della pizza? Se sono troppo sporchi, dopo aver mangiato il prelibato alimento, diventano rifiuto secco.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.402 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.380 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.983 volte
