Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I ragazzi della via Spin
E' la prima struttura del genere nel Veneto: domani a Romano d'Ezzelino si inaugura il “Biancospin”, Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta, con bacino di utenza regionale, per adolescenti con problematiche psichiatriche e disordini mentali
Pubblicato il 26-10-2012
Visto 6.921 volte
Il suo nome è “Biancospin”: è una CTRP (Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta), la sua sede è a Romano d'Ezzelino, seguirà pazienti provenienti dalle Ulss di tutto il Veneto ed è una novità assoluta per la nostra regione.
Si tratta di un nuovo e innovativo servizio mirato alla riabilitazione psico-sociale di adolescenti con problematiche psichiatriche e disordini mentali: ovvero disturbi della condotta e dell'adattamento anche gravi, disturbi della personalità, disturbi psicotici. “Ragazzi difficili” a cui viene data la possibilità di intraprendere un effettivo percorso di recupero psico-terapeutico.
Gestita dalla cooperativa sociale “La Goccia” e collocata in uno stabile di proprietà della cooperativa medesima in via Spin a Romano, “Biancospin” è una struttura residenziale protetta di tipo comunitario finalizzata ad accogliere adolescenti tra i 14 e i 18 anni di età. Potrà ospitare fino a 10 persone - con una presa in carico di 6 mesi e rinnovabile fino a un massimo di tre anni -, più altri due posti riservati alla cosiddetta “pronta accoglienza” per i casi più problematici.
Il direttore generale dell'Ulss n.3 Valerio Alberti e il sindaco di Romano d'Ezzelino Rossella Olivo alla conferenza stampa di presentazione (foto Alessandro Tich)
I giovani ospiti della struttura saranno coinvolti in un programma terapeutico e educativo “complesso”: fondato cioè sulle dinamiche di gruppo.
Il servizio della CTRP - oltre al trattamento ambulatoriale e alla psicoterapia individuale - punterà infatti sugli interventi di terapia di gruppo: attività socio-riabilitative, motorie e sportive; laboratori; atelier di arte-terapia; attività manuali e di alfabetizzazione informatica; partecipazione a iniziative e eventi.
“La riabilitazione - puntualizza alla conferenza stampa di presentazione la direttrice dei Servizi Sociali dell'Ulss n.3, Mariuccia Lorenzi - sarà fatta anche nel territorio, permettendo agli ospiti della Comunità Protetta di partecipare alla vita sociale del Comune.”
I ragazzi presi in carico saranno seguiti da una equipe di una quindicina di persone: neuropsichiatri, psicoterapeuti, educatori, operatori di assistenza, assistenti sociali e infermieri. Al termine del percorso di riabilitazione - che prevede anche il coinvolgimento delle famiglie - non saranno lasciati a sé stessi, ma sarà assicurata la continuità terapeutica nei rispettivi territori di origine.
“Il valore di questo servizio - dichiara il direttore generale dell'Ulss n.3 Valerio Alberti - è che si rivolge non solo agli utenti del nostro territorio, ma della regione Veneto. La programmazione regionale prevede l'attivazione di due strutture di questo tipo e la prima, operativa, è in questa Ulss n.3. E' un progetto di grande valenza riabilitativo-terapeutica. Prima la riabilitazione degli adolescenti con problematiche psico-sociali avveniva con progetti individuali, pianificati di volta in volta e in territori diversi, ora viene data una risposta organica e particolarmente qualificata.”
“Il connubio tra il territorio di Romano e l'Ulss, con le cooperative di carattere sociale che già svolgono un ruolo importante nella nostra comunità, dimostra la disponibilità del territorio ad accogliere queste strutture - afferma il sindaco di Romano d'Ezzelino Rossella Olivo -. Questo intervento programmato dalla Regione e rivolto al disagio degli adolescenti ci dà la possibilità di guardare alle esigenze non solo dei propri cittadini, ma dei cittadini veneti. Anche noi sindaci dobbiamo guardare oltre i confini territoriali, nell'interesse dei bisogni generali.”
“Il progetto - spiega il presidente della cooperativa sociale “La Goccia” Francesco Tosetto - è partito prima ancora della programmazione regionale, e ha visto coinvolte tutte le 4 Ulss della provincia con le rispettive Neuropsichiatrie Infantili.
E' un progetto all'avanguardia perché affronta due importanti problematiche: il passaggio dalla struttura al territorio dei giovani assistiti e la continuità terapeutica. Si chiama “Biancospin” perché la sede della CTRP è a Spin di Romano, ma anche perché il biancospino è una pianta di auspicio di buona fortuna e richiama l'“intreccio” di collaborazioni necessarie alla sua realizzazione.”
“L'iniziativa - sottolinea Tosetto - si richiama all'esigenza di spendere meno e di dare risposte più adeguate a problemi di adolescenti che sono sempre più emergenti e che nel corso della vita potrebbero virare, senza un intervento di reinserimento psico-sociale del minore nel territorio, in ambito psichiatrico.”
Domani, sabato 27 ottobre, sarà intanto il giorno del taglio del nastro: alle 10.30 la Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta “Biancospin” sarà inaugurata con una cerimonia che vedrà l'intervento, fra gli altri, dell'assessore regionale ai Servizi Sociali Remo Sernagiotto.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.396 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.374 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.975 volte
