Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Acqua, un fiume di problemi

Al via la terza edizione del Festival dell'Acqua: incontri, eventi e spettacoli lungo il Brenta dal 14 al 16 settembre per trattare i grandi temi di attualità della questione idrica. A Bassano un convegno nazionale sui “Contratti di Fiume"

Pubblicato il 11-09-2012
Visto 3.515 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Da qualsiasi punto la si guardi, la questione dell'acqua e della sua gestione come risorsa vitale trabocca di attualità: basti pensare ai gravissimi danni, ancora in fase di quantificazione, provocati all'agricoltura dalla siccità di questa estate.
Ma i temi emergenti della questione idrica toccano numerosi altri ambiti ambientali e territoriali: dagli effetti dei cambiamenti climatici al rischio idrogeologico, dalla potabilità alla gestione delle acque, dal disegno del paesaggio idrico alla riqualificazione fluviale. E non vanno sottovalutati anche l’importanza dell’acqua nelle tradizioni locali e il suo incontro con i linguaggi artistici del contemporaneo.
Sono i motivi che animano la terza edizione del Festival dell'Acqua: la rassegna - promossa e organizzata dall'Associazione Festival dell'Acqua, con la collaborazione di Etra e del Consorzio di Bonifica Brenta e il patrocinio di numerose istituzioni pubbliche - che dal 14 al 16 settembre proporrà un fitto programma di approfondimento e confronto sulla questione idrica nei suoi diversi aspetti.

La manifestazione coinvolgerà varie location lungo le rive del fiume Brenta, tra le province di Vicenza e Padova, e in particolare nei Comuni di Bassano del Grappa, Valstagna, Cittadella e Carmignano di Brenta.
Aree golenali, argini, parchi naturalistici, ma anche edifici di pregio e centrali idroelettriche, ospiteranno un’iniziativa che intende contribuire alla rivalutazione di siti abitualmente poco frequentati e a fornire agli abitanti del territorio un ampio ventaglio di informazioni in merito al tema dell'acqua, di notevole interesse pubblico.
Studiosi ed esperti saranno chiamati a dibattere assieme ai rappresentanti di soggetti pubblici e privati quali istituzioni, enti, fondazioni, associazioni territoriali e culturali. Previsti anche alcuni spettacoli a tema, nei quali attori e musicisti saranno chiamati a confrontarsi con l'argomento-acqua e a portare un contributo ciascuno con il proprio linguaggio.
Ad aprire il Festival 2012, venerdì 14 settembre, alle ore 9, sarà un importante convegno nazionale dal titolo: “Contratti di Fiume e Piani di Gestione delle acque e del rischio alluvioni. Processi accessori o strumenti attuativi?”, presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa.
Interverranno all'appuntamento - moderato da Domenico Patassini, del Comitato Scientifico del Festival dell'Acqua - Danilo Cuman, presidente del Consorzio di Bonifica Brenta; Giancarlo Gusmaroli dello Studio Ecoingegno di Venezia; Mario Clerici, Direzione Generale Ambiente della Regione Lombardia; Elena Porro, Direzione Generale Ambiente della Regione Piemonte e Giorgio Pineschi, della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente.
Seguirà una tavola rotonda, moderata dal direttore Coordinamento Agenda 21 Locali Italiane Daniela Luise, che metterà a confronto le opinioni del segretario regionale per l'Ambiente della Regione Veneto Roberto Casarin, del direttore generale ARPAV Carlo Emanuele Pepe, del presidente Unione Veneta Bonifiche Giuseppe Romano, del vicepresidente ATO Brenta Andrea Gios, del docente IUAV Antonio Rusconi e del direttore del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Andrea Goltara. Concluderà i lavori Maurizio Conte, assessore all'Ambiente della Regione Veneto.
Il secondo appuntamento del Festival, sempre venerdì 14 Settembre, è in agenda a Oliero di Valstagna, presso il Parco delle Grotte: alle 19.30, dopo un aperitivo con degustazione, si terrà una visita guidata alla centrale idrica di Etra, seguita alle 21.00, da un dibattito sul tema della Balneabilità Fluviale con il geografo Francesco Vallerani e il poeta Roberto Cogo. In programma anche la visita guidata alle Grotte di Oliero.
La manifestazione proseguirà sabato 15 Settembre dalle ore 16.00 a Cittadella, alla Torre di Malta, con un incontro pubblico sul tema “Il risparmio idrico in ambiente domestico”, organizzato dal Festival dell'Acqua con la collaborazione di LIFE AQUOR.
A seguire, aperitivo e visita guidata al Camminamento delle mura di Cittadella.
In serata, doppio appuntamento a Bassano del Grappa alla Centrale di San Lazzaro: alle 21 il Comitato “Acqua Bene Comune Brenta” presenterà una comunicazione dal titolo “L'acqua pubblica dopo il referendum” e alle 21.30 la compagnia Fatebene Sorelle di Patricia Zanco rappresenterà lo spettacolo di teatro civile “A perdifiato, ritratto in piedi di Tina Merlin”.
Il Festival dell'Acqua si concluderà con l'intensa giornata di domenica 16 Settembre.
In mattinata, dalle ore 8.30, è in programma la biciclettata slow “Piano … per Bassano”, in collaborazione con FIAB – Bassano-Vicenza.
In serata il Festival si sposterà nel padovano, per l'evento conclusivo in piazza Marconi a Carmignano di Brenta, alle ore 20.30, con lo spettacolo di teatro e musica intitolato “Storie d'Acqua e di Fiume”: lettura a due voci e musica con Martina Pittarello e Vasco Mirandola.
Di tutto e di più, per richiamare l'attenzione su una questione fondamentale dell'attualità ambientale: la tutela della risorsa idrica e, in definitiva, di noi stessi.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.250 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.546 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.818 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 7.717 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 5.247 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 4.897 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 4.582 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.697 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.515 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.590 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.177 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.554 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.913 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.250 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.679 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.541 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.447 volte