Ultimora
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
21 Nov 2025 15:21
Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
21 Nov 2025 12:53
Torna la 'Pagnotta Abraccio' a sostegno dei centri antiviolenza
21 Nov 2025 12:08
Milano-Cortina: Malagò "Belmondo e Zoeggeler orgoglio Italia"
21 Nov 2025 21:15
Maccabi-Virtus, a Bologna una serata di guerriglia
21 Nov 2025 20:37
Ultimatum di Trump a Kiev. Putin, 'piano base per la pace'
21 Nov 2025 20:41
La tela di Meloni al G20, 'partire dal piano Trump'
21 Nov 2025 20:30
Maccabi-Virtus, bombe carta e idranti in centro a Bologna
21 Nov 2025 20:28
'Il dna dell'uomo non accetta la parità', bufera su Nordio
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Romano, altri 30mila euro per aiutare chi cerca lavoro
Pubblicato il 23-08-2012
Visto 3.248 volte
Non si ferma la missione del Comune di Romano d’Ezzelino nell’aiutare chi ha perso o non riesce a trovare lavoro. Dal 2009, anno della nascita delle politiche occupazionali, il 2012 sembra essere il periodo del boom, per i risultati che in soli 12 mesi, eguagliano quelli di un intero biennio.
Dall’approvazione del bilancio di previsione di inizio agosto arrivano intanto altri 30mila euro “per rafforzare l’iniziativa e per ampliare la possibilità di dare tirocini formativi al più ampio numero di persone - spiega Massimo Ronchi, assessore alle politiche per il lavoro -. Con questa somma arriva a circa 50mila euro così l’intero finanziamento del progetto che aiuta i giovani che non riescono a trovare lavoro, le donne che vogliono riprendere dopo essersi dedicate ai figli e le persone con un’età difficile per essere ricollocate, a trovare un impiego sia in aziende private che in Comune o cooperative, secondo le attitudini, competenze e disponibilità di ognuno. Facciamo quindi incontrare le esigenze delle aziende che si rivolgono a noi con le necessità dei lavoratori.”
Sono diciotto i cittadini di Romano che hanno trovato una risposta lavorativa da luglio ad oggi. “Si tratta di disoccupati da parecchio tempo, senza ammortizzatori sociali, che oggi lavorano alla manutenzione del patrimonio pubblico, in Comune o cooperative: tra questi, alcune sono donne impiegate nel sociale.”
“A queste 18 posizioni lavorative, contiamo per fine anno, di poterne aggiungere altre venti. Dal 2009, anno in cui sono nate le politiche attive a sostegno del lavoro a Romano per la prima volta, il 2012 è l’anno del boom di occupazioni grazie al progetto. Basta questo a dimostrare come la nostra Amministrazione investa sul lavoro invece che su meri sussidi sociali. Preferiamo dare l’opportunità alle persone in difficoltà di reinserirsi nel mondo del lavoro anziché favorire i contributi a pioggia, che non risolvono affatto il problema. Si tratta di risorse del Comune che dovremmo ridurre ma che invece, per frutto di scelte politiche, abbiamo deciso di incrementare per offrire una possibilità concreta di reimpiego. Trovo iniquo che un Comune come il nostro che lavora, produce reddito e ha quasi 700 imprese artigiane attive, debba essere considerato agli occhi dello Stato come un Comune di altre zone dove non si produce lontanamente lo stesso reddito.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.322 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 15.458 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.744 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.038 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.322 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 15.458 volte




