Ultimora
21 Mar 2025 18:16
Coniugi trovati morti, nessun segno di violenza
21 Mar 2025 15:38
Trovata bomba Seconda Guerra Mondiale in cantieri Tav
21 Mar 2025 14:27
A Ca' Pesaro di Venezia una antologica su Raoul Schultz
21 Mar 2025 14:17
La Fism, 'al lavoro su un codice etico per i docenti'
21 Mar 2025 14:14
L'Arena di Verona torna a Praga con un concerto dopo 20 anni
21 Mar 2025 14:00
Inaugurato il primo lotto veneto della Ciclovia Venezia-Torino
21 Mar 2025 20:15
Vivendi vende il 5% di Tim, scende al 18,3%
21 Mar 2025 20:35
A Istanbul in migliaia per il sindaco arrestato, scontri con la polizia
21 Mar 2025 20:31
Donald Trump annuncia l'F-47, il caccia più potente di sempre
21 Mar 2025 20:25
Scontri al corteo dei Campi Flegrei: 'Vogliamo vedere i ministri'
21 Mar 2025 20:28
Un capo delle milizie libiche in Italia, insorgono le opposizioni
21 Mar 2025 20:21
Katz: 'Hamas liberi i rapiti o annettiamo parti di Gaza'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
I Musei civici di Bassano del Grappa saranno aperti anche nel giorno di Ferragosto, al mattino dalle 10.30 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18.
Al Museo Civico si potranno visitare la pinacoteca con la più grande raccolta di opere di Jacopo da Ponte esistente al mondo, la sezione canoviana con numerosi gessi e la preziosa serie dei monocromi, unica testimonianza di questa produzione. Le sezioni archeologiche con reperti di età paleoveneta, magnogreca, romana e medievale.
La Torre Civica sarà accessibile solo su richiesta. Per informazioni rivolgersi alla biglietteria del Museo Civico.
Palazzo Sturm, la splendida dimora settecentesca, affacciata sul Brenta con una magnifica vista sul ponte degli Alpini, offre due opportunità di visita: il Museo della Ceramica “Giuseppe Roi”, con la sua meravigliosa raccolta di maioliche, porcellane e terraglie con opere della produzione dei Manardi e degli Antonibon e il Museo Remondini, uno dei pochi in Italia dedicati alla stampa che illustra tutti gli aspetti del fenomeno industriale sette-ottocentesco dei Remondini, con carte decorate, incisioni popolari sacre e profane, soldatini, giochi, vedute ottiche, acquaforti e xilografie dei grandi incisori italiani ed europei, tra cui Mantegna, Dürer e Tiepolo.
Infine a Palazzo Bonaguro sarà visitabile anche la sezione zoologica permanente con un nucleo di esemplari zoologici affidati in custodia definitiva dal Servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato, esposti all’interno della mostra “Mondo animale. Conoscerlo per proteggerlo”.
Il 21 marzo
- 21-03-2024Impressioni di settembre
- 21-03-2024Centro anch’io
- 21-03-2024Tavoli amari
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune