Ultimora
27 Sep 2023 20:48
Serie A: vincono Milan e Atalanta, primi tre punti per l'Empoli
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
28 Sep 2023 06:08
Secondo duello tv dei repubblicani, in 4 attaccano Trump
28 Sep 2023 04:32
Trump a operai: vertenza auto inutile, perderete lavoro
28 Sep 2023 00:01
Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
27 Sep 2023 22:13
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-2 LIVE
27 Sep 2023 21:54
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-0 LIVE
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I Musei civici di Bassano del Grappa saranno aperti anche nel giorno di Ferragosto, al mattino dalle 10.30 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18.
Al Museo Civico si potranno visitare la pinacoteca con la più grande raccolta di opere di Jacopo da Ponte esistente al mondo, la sezione canoviana con numerosi gessi e la preziosa serie dei monocromi, unica testimonianza di questa produzione. Le sezioni archeologiche con reperti di età paleoveneta, magnogreca, romana e medievale.
La Torre Civica sarà accessibile solo su richiesta. Per informazioni rivolgersi alla biglietteria del Museo Civico.
Palazzo Sturm, la splendida dimora settecentesca, affacciata sul Brenta con una magnifica vista sul ponte degli Alpini, offre due opportunità di visita: il Museo della Ceramica “Giuseppe Roi”, con la sua meravigliosa raccolta di maioliche, porcellane e terraglie con opere della produzione dei Manardi e degli Antonibon e il Museo Remondini, uno dei pochi in Italia dedicati alla stampa che illustra tutti gli aspetti del fenomeno industriale sette-ottocentesco dei Remondini, con carte decorate, incisioni popolari sacre e profane, soldatini, giochi, vedute ottiche, acquaforti e xilografie dei grandi incisori italiani ed europei, tra cui Mantegna, Dürer e Tiepolo.
Infine a Palazzo Bonaguro sarà visitabile anche la sezione zoologica permanente con un nucleo di esemplari zoologici affidati in custodia definitiva dal Servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato, esposti all’interno della mostra “Mondo animale. Conoscerlo per proteggerlo”.
Il 28 settembre
- 28-09-2022Collezione Harmony
- 28-09-2022Canova Caput Mundi
- 28-09-2022Parco RAASM, oasi e strumento del “fare impresa”
- 28-09-2022Siamo Agri
- 28-09-2022I Grandi Fratelli
- 28-09-2022Lo zio di Darwin
- 28-09-2021Un Pass indietro
- 28-09-2021“Vecchio” e i suoi fratelli
- 28-09-2020Bassano secondo Bassianus
- 28-09-2018Corsi e ricorsi sul Brenta
- 28-09-2016In caso di Brentana
- 28-09-2016 Rosà: “phishing” a due aziende, denunciato calabrese
- 28-09-2015Dal tavolo alla tavola
- 28-09-2014Il territorio “griffato”
- 28-09-2014Romano d'Ezzelino, stanziati oltre 220mila euro per il Bonus Eco Casa Sicura
- 28-09-2014Polo rifiuti di Bassano del Grappa, una risorsa per i Comuni
- 28-09-2014Rosà, il sindaco ribadisce il suo “no” ai profughi
- 28-09-2014Pove del Grappa, inaugurato il nuovo Centro di raccolta comunale
- 28-09-2014Progetto Lavoro, atto terzo
- 28-09-2013Zona a Sacralità Illimitata
- 28-09-2013Quartiere Prè: Etra costruisce la pista ciclabile
- 28-09-2013Etra. Progetto Scuole: si riparte
- 28-09-2013Giovani leoni
- 28-09-2012Il Renzi che avanza
- 28-09-2011Fuochi e scintille
- 28-09-2011La guerra dei numeri
- 28-09-2011Luna Parking
- 28-09-2011Fuochi spenti
- 28-09-2010Una giornata da Donazzan
- 28-09-2010Massimo Fini e Silvano Fuso agli Incontri senza Censura
- 28-09-2009Altri sguardi da "Territori"
- 28-09-2008“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”