Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 09:45
++ Louvre, fermati due sospetti ++
26 Oct 2025 09:32
Un morto e sei feriti in una sparatoria in un campus della Pennsylvania
25 Oct 2025 08:21
L'aumento della temperatura minaccia anche i mammiferi del deserto
25 Oct 2025 19:43
Verdone, 'no al politically correct. Futuro? Non sono ottimista'
25 Oct 2025 19:22
Lucca comics, mostra Tetsuo Hara con Ken il guerriero e non solo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tagli dietro le quinte
Anche quest'anno Operaestate Festival propone un programma di appuntamenti ricco e articolato. Nonostante i tagli sempre maggiori dei finanziamenti pubblici e privati. Intervista all'assessore alla Cultura e ad Operaestate Carlo Ferraro
Pubblicato il 13-08-2012
Visto 3.214 volte
Sono più di tre decenni che Operaestate Festival Veneto illumina di spettacoli le serate estive del Bassanese: quest'anno, la grande kermesse delle “città palcoscenico” è giunta infatti alla 32° edizione. Il pubblico è quindi bene abituato e dalla manifestazione si aspetta sempre il massimo: un'esigenza a cui l'organizzazione è in grado di rispondere con un cartellone sempre all'altezza della situazione, ma dovendo fare i conti di anno in anno con le vacche sempre più magre dei trasferimenti pubblici al settore della cultura e dello spettacolo.
Un tasto dolente sul quale l'assessore comunale alla Cultura, allo Spettacolo e ad Operaestate Carlo Ferraro batte insistentemente, ad ogni conferenza stampa dedicata ai progetti della rassegna. Eppure anche quest'anno il programma del Festival è quanto mai ricco di appuntamenti, con gli immancabili eventi clou - dalle tre serate coi Momix, a Marco Paolini fino all'applauditissima performance di sabato sera dei “Principals” del New York City Ballet - e con le appendici di B. Motion e della lirica già in scaletta nel “prossimamente”.
L'assessore Carlo Ferraro nella redazione di Bassanonet: "Sfido chiunque ad accorgersi dei cambiamenti, delle riduzioni e dei tagli nel programma del Festival" (foto Alessandro Tich)
Assessore Ferraro, qual è dunque la reale situazione dei contributi finanziari per Operaestate Festival?
“Rispetto a 5-6 anni fa i finanziamenti di Stato e Regione sono calati di circa il 40%, non per cattiva volontà ma come ricaduta dei tagli determinati dalla crisi, come è risaputo. Un ammanco di risorse che abbiamo in parte compensato da un lato con l'aumento degli incassi, con quasi 130mila spettatori registrati nel 2011, e dall'altro con la capacità di contrattare la riduzione dei cachet degli artisti.
Il problema delle minori risorse a disposizione è anche determinato dalla riduzione dei finanziamenti privati degli sponsor, e cioè le grandi aziende e soprattutto le banche, che stanno tagliando i contributi. Tutto è legato. Quest'anno è prevedibile una contrazione del bilancio della manifestazione, anche se gli spettacoli stanno andando bene e si è allargato il numero dei Comuni aderenti al network di Operaestate, che hanno raggiunto quota 39.”
Come è dunque possibile fare programmazione, a fronte del rischio di ulteriori tagli al settore?
“Il grande tema che si apre è quello del ragionamento sulla connessione tra pubblico e privato, ovvero tra il pubblico e i privati finanziatori, e la questione è quella di stabilire se la cultura sia una specie di “lusso”, quell'“in più” che allieta la serata dopo un giorno di lavoro, oppure pensare che la cultura sia una valore aggiunto e una vocazione dell'Italia e di questa regione che ha ricadute in termini economici, per il turismo e per l'indotto, e di coesione sociale. Un rafforzamento, cioè, del tessuto identitario e anche uno stimolo alla formazione intelligente e alla creatività, con risultati che però si concretizzano in tempi più lunghi.
Operaestate fa questo lavoro di formazione, workshop e stage con una valenza di fertilizzazione del territorio e per stimolare la creatività. Per tutti questi discorsi si impone il tema dell'investimento in cultura, sul quale non vogliamo più fare chiacchiere a vuoto. Per questo motivo abbiamo incaricato un'istituzione esterna - la Fondazione Fitzcarraldo di Torino, specializzata nel valutare l'impatto socioeconomico degli eventi culturali - di fornirci uno studio approfondito e dettagliato per capire qual è la valenza socioeconomica e l'effettiva ricaduta sul territorio di Operaestate Festival. I questionari che vengono proposti agli spettatori prima degli spettacoli sono solo una parte del materiale di questo studio. E' uno strumento scientifico e pratico per stabilire se vale la pena o no di investire in cultura.”
Lei intanto continua a battere pubblicamente il tasto delle risorse sempre più risicate...
“Le grida di allarme che lanciamo ogni anno sono la conseguenza del fatto che ogni anno si rosicchia e si taglia qualcosa. La nostra preoccupazione è la coscienza di essere arrivati al limite della sostenibilità. Il problema non è quello di fare uno spettacolo in più o in meno, ma le spese fisse perché la macchina organizzativa possa partire. Per spiegare questo, faccio il parallelo con la cucina di un ristorante: il problema non è cucinare per 30 o 32 persone, ma avere i cuochi e la cucina che funziona. Il rischio è che salti la cucina, e oggi siamo al limite. Ma io sfido chiunque ad accorgersi dei cambiamenti, delle riduzioni e dei tagli. E questo grazie alla professionalità dei direttori artistici del Festival e dello staff, alle scelte indovinate, alla capacità contrattuale con gli artisti e all'oculatezza della gestione.
Onestamente devo dire che anche quest'anno il cartellone di Operaestate Festival è di primissimo livello, come è nella tradizione consolidata della manifestazione, con dei fiori all'occhiello assoluti. Pensiamo solo ai concerti di Bassano Jazz: artisti di quel calibro, concentrati in cinque giorni, non li vediamo nemmeno ad Umbria Jazz.”
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.399 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.399 volte
