Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

8 marzo: “Per le donne è sempre più difficile”

Crisi al femminile: in provincia di Vicenza 2564 donne hanno perso il lavoro nel 2011. La segretaria CGIL Fabiola Carletto: “Peggiorate le condizioni di lavoro e messi in discussione i diritti fondamentali”

Pubblicato il 07-03-2012
Visto 3.684 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

In occasione dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Fabiola Carletto, segretaria provinciale e responsabile di zona di Bassano del Grappa della CGIL:

COMUNICATO STAMPA 8 MARZO 2012

La segretaria CGIL Vicenza e coordinatrice CGIL Bassano Fabiola Carletto


"Per le donne e' sempre più difficile"

Purtroppo anche questo 8 marzo si accompagna per le donne ad un anno difficile sia per quanto riguarda la crisi economica sia per quanto riguarda i diritti.

I dati della Provincia di Vicenza ci ricordano che la crisi non e' finita e che le donne stanno pagando un prezzo molto alto: 2564 donne infatti hanno perso il lavoro nel 2011, nel 2010 sono state 2552.
La fuoriuscita dal mondo del lavoro delle donne molto spesso si accompagna a condizioni di peggioramento delle condizioni di lavoro e alla messa in discussione di diritti fondamentali.

Pensiamo al diritto di essere madri. L'ISTAT ha pubblicato un dato che parla da solo 800.000 donne nel periodo 2008 2009 sono state messe nelle condizioni di dover lasciare il lavoro a seguito di una gravidanza e solo il 40,7% di esse ha ripreso l'attività lavorativa.
Questo e' avvenuto attraverso la VERGOGNOSA pratica delle "dimissioni in bianco" che lavoratori ma soprattutto lavoratrici vengono costretti a firmare al momento dell'assunzione.
Un foglio in bianco con la tua firma sopra "in questo caso le dimissioni diventano volontarie"e in Veneto queste dimissioni sono state circa 2600.

La legge 188 del 2007 impediva questa pratica ricattatoria.
Ma il governo Berlusconi ha provveduto a cancellare questa legge appena insediatosi.

Quindi le dimissioni in bianco, la "controriforma" delle pensioni, che penalizza tutti ma ancora di più le donne, le retribuzioni che per le donne sono un po' più basse, le flessibilità imposte, il lavoro nero, le lavoratrici straniere costrette spesso a subire violenze e soprusi perché Donne.
Tutto questo rende ancora più difficile l'intero percorso lavorativo delle donne di ogni età rispetto agli uomini.

Per questo anche questo 8 marzo 2012 dovrebbe farci riflettere non solo sulla difficoltà per le donne di rimanere nel mercato del lavoro ma soprattutto sull'arretramento della nostra società che attraverso la lesione di diritti fondamentali toglie dignità e libertà alle proprie cittadine.

Fabiola Carletto
Segretaria CGIL Vicenza

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.829 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.567 volte

4

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.512 volte

5

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.927 volte

6

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.413 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.602 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.458 volte

9

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 5.166 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.337 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.267 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.247 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.626 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.036 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.613 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.829 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.246 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.174 volte