Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Rifiuti. Liberalizzazioni: Etra & C. lanciano l'allarme

Etra Spa e altre quattro società pubbliche per la raccolta differenziata insorgono contro la norma del governo che liberalizza la gestione dei rifiuti da imballaggi. Presentato un documento alle istituzioni venete: “Rischiamo di essere azzerati"

Pubblicato il 24-02-2012
Visto 4.153 volte

Pubblicità

La notizia è questa: il Decreto Liberalizzazioni del governo, attualmente in discussione in parlamento per la conversione in legge, prende di mira anche la raccolta dei rifiuti.
Un articolo del provvedimento, il n. 26, prevede infatti la liberalizzazione della raccolta dei rifiuti da imballaggio. Sarebbe un'autentica rivoluzione: oggi tutte le aziende che producono imballaggi (plastica, vetro, lattine...) sono infatti riunite in un consorzio, il Conai, attraverso il quale finanziano la raccolta differenziata degli imballaggi stessi organizzata dai Comuni.
In pratica - se la norma prevista restasse tale - si aprirebbe la strada a una maggiore concorrenza nel settore, con l'ingresso nel mercato della gestione dei rifiuti da imballaggio di consorzi e soggetti alternativi.

Foto Alessandro Tich

Su questa ipotesi l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), unitamente ai sindacato e alle associazioni di categoria, ha già espresso le sue “forti perplessità”, non risultando chiaro “come i produttori ed utilizzatori di imballaggi che non aderiranno al Conai dovranno concorrere ad assicurare il ritiro dei rifiuti da imballaggio da raccolta differenziata dei rifiuti urbani”.
Ancora l'ANCI si chiede come i nuovi eventuali soggetti sul mercato “continueranno a sostenere gli oneri a carico dei Comuni per l'effettuazione della raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio, pari a oltre 300 milioni di euro.”
Ora insorge un gruppo di società di servizio incaricate della raccolta dei rifiuti nel Veneto - Etra Spa (Padova, Vicenza), Contarina Spa (Treviso), Ponte Servizi Srl (Belluno), Bellunum Srl (Belluno) e Ecogest Srl (Rovigo) - che affiancate dai rispettivi Consorzi Intercomunali e Consigli di sorveglianza lanciano un appello ai sindaci, ai consiglieri regionali e ai parlamentari nazionali ed europei eletti nella regione.
Il documento, presentato oggi in consiglio regionale a Venezia, denuncia il pericolo che “la manovra del governo Monti azzeri le eccellenze venete nella gestione della raccolta differenziata.”
Le cinque società di servizio hanno presentato i numeri (risultati, costi, bilanci) che le inquadrano come “le migliori gestioni della raccolta differenziata in Italia, e con ogni probabilità in Europa”.
“Il Veneto - afferma il documento presentato alle istituzioni - è da tempo la migliore Regione d’Italia nella gestione della raccolta differenziata dei rifiuti. Il modello vincente di queste gestioni praticato da molti Comuni veneti è l’affidamento diretto, cosiddetto “in house”, a proprie società pubbliche."
"Stiamo parlando - continua l'appello - di società pubbliche, create da buone amministrazioni locali, con bilanci sani e trasparenti, che garantiscono, con un’avveduta e professionale gestione, costi contenuti e ampliamente sotto gli standard nazionali assieme a servizi ai cittadini di assoluta eccellenza.
"Società venete - prosegue il documento - che, a un'Italia che arranca attorno al 30% di raccolta differenziata, che annovera l’emergenza di Napoli, società in dissesto finanziario, tariffe medie alle famiglie di 240 €, contrappongono oltre il 70-80% di raccolta differenziata, bilanci in utile e tariffe di 160 € per famiglia, con centinaia di migliaia di utenti che pagano i servizi in base ai rifiuti prodotti. Tutto ciò, per più di 1.200.000 abitanti serviti.”
“Nell’inflessibile processo delle liberalizzazioni del governo Monti - è la denuncia di Etra e delle altre quattro società venete - sono coinvolte anche queste società in house, i consorzi e le aziende pubbliche sane, trattate allo stesso modo di quelle deficitarie.”
Nel corso dell'incontro è stato quindi presentato un emendamento alla normativa in corso di approvazione, “al fine di valorizzare le gestioni pubbliche di eccellenza e la loro funzione di riferimento, anche tariffario, del mercato e della qualità dei servizi.”
La palla passa ora alla politica, per evitare quello che agli occhi delle società pubbliche del settore sembra un gigantesco e clamoroso autogol.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 18.518 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 17.173 volte

3

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 14.447 volte

4

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 13.019 volte

5

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.249 volte

6

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.917 volte

7

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.868 volte

8

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 3.647 volte

9

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 3.553 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.525 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.338 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.215 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.313 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.176 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.173 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.835 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.755 volte

9

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.540 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 18.518 volte