Ultimora
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
19 Oct 2025 08:56
++ Schianto ad Asiago, morti tre ventenni ++
19 Oct 2025 09:34
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
19 Oct 2025 08:10
Il dovere di non avere paura
19 Oct 2025 07:18
Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza"
19 Oct 2025 07:34
Meloni: "La cultura woke cerca di dividere Italia e Usa"
19 Oct 2025 07:02
MotoGP : Raul Fernandez vince in Australia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
M'illumino di verde
Anche Bassano del Grappa aderisce alla “Notte Verde del Nordest”, l'evento diffuso della green economy e dello sviluppo sostenibile: sabato 5 maggio piazze ed edifici si coloreranno di verde per un'intera notte
Pubblicato il 20-01-2012
Visto 3.865 volte
Segnatevi questa data: sabato 5 maggio 2012. E' la data della “Notte Verde del Nordest”: la “lunga notte della sostenibilità ambientale” nella quale diverse città si illumineranno contemporaneamente di verde.
Fasci colorati di luce punteranno sulle piazze, sui palazzi, sulle imprese e sui luoghi della cultura conferendo a ciascuna località l'immagine di una “green city”, e cioè di una città sensibile alle nuove sfide della green economy e dello sviluppo sostenibile.
Ideato da Nordesteuropa.it e promosso insieme a Sette Green, con la media partnership di Radio 24 e Ansa, il progetto viene proposto nell'ambito della V° edizione del Festival delle Città Impresa.

C'è anche Bassano tra le "green cities" della "Notte Verde del Nordest"
La manifestazione interesserà direttamente il nostro territorio: tra le dodici città e comprensori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che hanno espresso la loro adesione all'iniziativa c'è infatti anche Bassano del Grappa.
Le altre città e territori coinvolti sono Padova, Venezia, Vicenza, Udine, Gorizia, Schio, Valdagno, Pieve di Soligo, Adria, Unione dei Comuni del Camposampierese, Miranese e Riviera del Brenta. Ma si attende ancora l'adesione, entro il termine del prossimo 15 febbraio, di altri Comuni e comprensori interessati.
“Per la prima volta - sottolineano gli organizzatori - un’area così vasta si mobilita attorno ad una delle principali leve di sviluppo economico e sociale, evidenziando quanto il Nordest sia un territorio ad alta concentrazione di esperienze all’avanguardia sul fronte imprenditoriale, culturale ed istituzionale. Qui le aziende investono sul vantaggio competitivo del green, più che in altre aree del Paese, mentre cresce la sensibilità di cittadini e amministrazioni, come l’impegno delle università e dei centri di ricerca.”
“La notte del 5 maggio - informano ancora i promotori - le città del Nordest si illumineranno di verde, per raccontare i progetti realizzati e le nuove prospettive della green economy così come della green society. Azioni di informazione e approfondimento, divertimento e cultura si svilupperanno contemporaneamente, nelle grandi città come nei piccoli centri, per raccontare un progetto diffuso, quello di una metropoli che aspirando al titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, accoglie la sfida di creare un nuovo modello di sviluppo sostenibile.”
La notte - con proposte diverse nelle diverse località - sarà animata da dibattiti, workshop, presentazioni di progetti e prodotti, performance artistiche, degustazione di prodotti biologici o a km 0.
“L’evento - concludono gli organizzatori - parte dai luoghi che in questi anni sono stati laboratorio di innovazione per affrontare uno dei temi di più urgente attualità e le sue numerose implicazioni: fonti energetiche rinnovabili, mobilità e tecnologie a impatto zero, gestione dei rifiuti, architettura e design, smart city, agroalimentare, certificazioni di qualità di imprese e prodotti.”
Con la benedizione del ministro dell'Ambiente Corrado Clini: “Confido - ha dichiarato l'esponente di governo - che il progetto possa risultare una innovativa modalità di coinvolgimento dei cittadini, delle forze economiche e sociali e possa contribuire, attraverso le molte iniziative, alla diffusione di una moderna e condivisa cultura dell'ambiente”.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere