Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il Tar del Lazio blocca la Pedemontana

Clamorosa sentenza: i giudici amministrativi accolgono il ricorso di un residente di Loria e dichiarano illegittimo lo stato di emergenza decretato dal governo e la conseguente nomina del commissario Vernizzi, i cui atti vanno quindi annullati

Pubblicato il 30-12-2011
Visto 4.579 volte

Pubblicità

Questo sì, che è il grande botto di fine anno. Il Tar (Tribunale Amministrativo Regionale) del Lazio accoglie il ricorso presentato da un singolo residente del Comune di Loria e blocca l'iter di realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta.
La clamorosa sentenza dei giudici amministrativi, depositata il 24 dicembre, dichiara “illegittima la dichiarazione di stato di emergenza nel settore del traffico e della mobilità nei territori delle province di Treviso e Vicenza”, firmata il 31 luglio 2009 dall'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
La decisione del Tar azzera pertanto la delega di poteri conferita dall'Esecutivo all'ing. Silvano Vernizzi, annullando tutte le disposizioni e determinazioni da lui stesso firmate per l'iter progettuale della SPV nel ruolo di “Commissario delegato per l'emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nel territorio delle province di Treviso e Vicenza”.

SPV: il 10 novembre la posa della prima pietra, il 24 dicembre la sentenza che azzera tutto l'iter di progettazione, costruzione e concessione dell'opera

Tra gli atti che a seguito della sentenza del Tar del Lazio risultano annullati c'è anche il progetto definitivo della SPV, il cui decreto di approvazione - con l'indicazione del costo complessivo dell'opera, realizzata in project financing, di oltre 2130 milioni di euro - era stato firmato il 20 settembre 2010 dallo stesso commissario Vernizzi.
L'atto giudiziario che congela la realizzazione della Pedemontana - dopo la cerimonia della posa della prima pietra dello scorso 10 novembre al Campo Base dell'infrastruttura a Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino - trae origine dal ricorso “per l'annullamento del decreto di approvazione del progetto definitivo della Superstrada a Pedaggio Pedemontana Veneta” presentato l'anno scorso al Tar da un singolo residente di Loria, ritenutosi danneggiato dal passaggio della SPV a pochi metri dalla sua abitazione.
Nel dispositivo della sentenza, emerge la contestazione dei giudici del Tar in merito allo “stato di emergenza” decretato dal governo in materia di viabilità nelle due province interessate, che ha permesso al commissario delegato Vernizzi di bypassare le procedure previste dall'ordinaria amministrazione e di approvare il progetto definitivo al posto del Cipe, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica.
“Negli ultimi anni - scrivono i giudici - la decretazione d’urgenza ha indotto un’evidente espansione del concetto stesso di “straordinarietà” dell’intervento.
Va invece rimarcato come la necessità di riaffermazione dell’ordinario quadro normativo ordinamentale imponga di ricondurre l’impiego di tale strumento in un ambito di effettiva, quanto comprovabile, eccezionalità: sì da scongiurare la praticabilità di surrettizie scorciatoie esclusivamente preordinate a garantire l’inosservanza della legge, laddove quest’ultima venga “sterilizzata” dalla consentita derogabilità alle disposizioni di rango primario.”
Il linguaggio - come ogni sentenza che si rispetti - è complicato, ma il senso è chiaro: il decreto Berlusconi del 2009 riferito all'“emergenza nel traffico e nella mobilità” nelle province di Treviso e Vicenza non è motivato e come tale fa decadere tutti i successivi atti di affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione della Superstrada Pedemontana Veneta.
E adesso, cosa succede? Succede che nel frattempo, come già dichiarato dal commissario Vernizzi, i lavori della Pedemontana andranno avanti almeno fino al ricevimento formale del dispositivo della sentenza del Tar del Lazio. Contemporaneamente, la Regione Veneto presenterà appello al Consiglio di Stato per l'annullamento della sentenza del Tar. Intanto il CO.VE.P.A. (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa) indice per domani mattina una conferenza stampa a Bassano per illustrare le prossime azioni in programma alla luce della sentenza.
Per la SPV tutto, da oggi, resta imprevedibile: e la decisione della giustizia amministrativa si rivela un macigno molto più pesante della prima pietra posata idealmente, tra applausi e spumanti, poco più di un mese fa.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.528 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.374 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.759 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.344 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte