Ultimora
30 May 2023 08:57
Tenta il suicidio il figlio della donna trovata mummificata
29 May 2023 18:57
Gallerie d'Italia, l'Arte del cambiamento di Giovanni Caccamo
29 May 2023 18:46
Buca la bolla, il corto vince ai Ciak Junior
29 May 2023 17:54
Dopo Cannes verso Venezia, da Garrone a Lanthimos prime voci
29 May 2023 17:03
Banco Bpm rileva le jv con Cattolica per 392 milioni
29 May 2023 16:51
Salone Nautico di Venezia, c'è il porto e Chioggia
30 May 2023 09:19
Kosovo: anche degli spari esplosi contro i militari di Kfor, tre feriti
30 May 2023 08:04
Sparatoria sul lungomare di Hollywood in Florida, 9 feriti
30 May 2023 07:33
Sindaco di Mosca, capitale attaccata da droni nella notte
29 May 2023 22:38
Roland Garros: Sinner parte bene, 3-0 a Muller
29 May 2023 21:58
Leonardo conobbe e ritrasse Federico da Montefeltro
Editoriali
Lo stomaco di ferro della Commissione europea
Gli alimenti tradizionali sono un sottoinsieme dei nuovi alimenti
Pubblicato il 30-04-2023
Visto 3.379 volte
La Coldiretti, Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, è la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana.
Da diversi anni ha iniziato la sua battaglia contro i “novel food” e le carni sviluppate in laboratorio.
Recentemente ha proceduto con una imponente raccolta firme per una petizione per la salvaguardia del Made in Italy alimentare dall’attacco delle multinazionali, al fine accelerare il disegno di Legge Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici.
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dichiara: “Le bugie sul cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione. Siamo pronti a dare battaglia contro il cibo Frankenstein che mette a rischio la stessa democrazia economica”.
Il 18 Aprile 2023 Coldiretti pubblica sul suo sito un articolo dal titolo “Salute: dalla Meloni a Bonaccini, 1/2 mln di no ai cibi sintetici”...
Il 30 maggio
- 30-05-2022Tornio subito
- 30-05-2022Maria che casin
- 30-05-2022Non c’è 2 senza 7
- 30-05-2022Ulss Saette
- 30-05-2022Impegno per Bassiano
- 30-05-2020Una laguna da colmare
- 30-05-2020Per Chiarezza
- 30-05-2019Comunicazione dell'editore
- 30-05-2018Pronti, VIA
- 30-05-2018Riapriti Sesamo
- 30-05-2015Spazi elettorali, blitz di Forza Nuova
- 30-05-2014Un grande Fabio Aru nel giorno di Quintana
- 30-05-2014“A Bassano un pubblico da Tour de France”
- 30-05-2014Bassano sei grande
- 30-05-2014Cassola, Maroso taglia l'Ufficio Stampa
- 30-05-2014Ci siamo
- 30-05-2013L'incontro “padano” del DG
- 30-05-2012Il gassificatore, il Comitato e l'informazione
- 30-05-20125 Stelle sbarca a Rossano
- 30-05-2012Vicenza e Bassano, le piccole Cortine
- 30-05-2012Urban People
- 30-05-2011“Dialogando”: il programma definitivo
- 30-05-2011Il ministro Maroni a Bassano per parlare di integrazione
- 30-05-2009Commenti su Bassanonet: nuova procedura
- 30-05-200921 dicembre 2012: la fine del mondo?
- 30-05-2009Grandine: il Comune di Bassano chiede lo "stato di calamità naturale"
- 30-05-2009Dream di Yoko Ono parte da Bassano
Pro Vocazione
Pasqua
Meditazioni rapsodiche sullo spazio e il tempo, nel giorno di Pasqua
Il mattino di Pasqua è uno spazio vuoto. E il vuoto crea un certo imbarazzo; o fa scendere un velo di tristezza: la...
Concretezza
Dal palco alla realtà
Inflazione, bollette e costo della vita. Il banco di prova di chi sta al governo
Contaminazioni
Invisibili, il documentario invisibile
Il documentario “Invisibili”, diretto da Paolo Cassina denuncia effetti avversi alla vaccinazione covid-19, e l’aumento di mortalità nelle...
Contaminazioni
Covid Free
Secondo il Dipartimento dell'Energia e l’FBI la fuga dal laboratorio è l'origine più probabile della pandemia di covid-19
Contaminazioni
Le Finestre spalancate di Overton
Joseph P. Overton elabora una complessa strategia di comunicazione per l’introduzione e la successiva legalizzazione di qualsiasi idea o fatto...
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Musica
Arriva l'estate: tempo di musica e di Flaviadas
Giovedì 8 giugno, riparte a Villa Angaran San Giuseppe la rassegna che coniuga ascolto di dischi e narrazione
Politica
Nonsissamai
L’elezione di Giacomo Possamai (centrosinistra) a nuovo sindaco di Vicenza e i suoi possibili riflessi sul voto comunale del 2024 a Bassano....
Più visti
Concorsi
24-05-2023
Premiata la Biblioteca civica di Bassano, con Nati per Leggere
Visto 3.057 volte