Ultimora
27 Mar 2023 09:13
In fiamme storico ex ospedale psichiatrico a Mogliano
27 Mar 2023 09:06
Covid: ieri in Veneto 90 nuovi casi e una vittima
26 Mar 2023 21:57
Arrivata pioggia in Veneto dopo settimane di tempo secco
26 Mar 2023 17:04
Venezia, gondolieri-sub recuperano 11 quintali di rifiuti
26 Mar 2023 12:14
Trovati morti escursionisti dispersi in valle Aurina
26 Mar 2023 10:14
Esplode palazzina nel Padovano, un morto e tre feriti
27 Mar 2023 09:53
Proteste in Israele, Netanyahu verso lo stop della riforma della giustizia. Prime crepe nel governo
27 Mar 2023 09:50
Borsa: l'Europa apre in deciso rialzo, Milano +0,83%%
27 Mar 2023 09:43
Colpo di coda dell'inverno, poi torna l'Anticiclone
27 Mar 2023 09:42
Borsa: l'Europa apre in deciso rialzo, Milano +1,47%
27 Mar 2023 09:21
Miami: Sinner batte Dimitrov e va agli ottavi
27 Mar 2023 09:16
Mateo Retegui, dal Boca al sogno azzurro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le tasse degli italiani
Giuseppe Bortolussi a Bassano per l’incontro al Caffè dei Libri traccia un bilancio sul sistema Italia
Pubblicato il 04-06-2011
Visto 3.239 volte
Giuseppe Bortolussi nel corso della serata al Caffè dei Libri ha cercato di far luce sul corto circuito logico che arresta lo sviluppo e fa arretrare il sistema Italia. “E’ opinione comune, anche perché ce lo fanno credere, che nel nostro Paese paghiamo troppe tasse e abbiamo in cambio servizi scadenti perché c’è troppa gente che non paga quello che dovrebbe, ma non è così. Certo qualcuno che non paga c’è, ma forse stupirà sapere che non è un fenomeno tutto ad appannaggio degli italiani”. Pare, dati alla mano che l’autore – a cui piace definirsi un tecnico – elenca a piene mani nel suo libro, che noi in realtà paghiamo davvero molto, ma che nel nostro gettito fiscale, anche deficitario dei contributi di tutti così come si presenta oggi, ci siano comunque delle perdite enormi, molta dispersione, una non finalizzazione colpevole da imputare all’amministrazione centrale. Tutto ciò vanifica pesantemente gli sforzi e i sacrifici della collettività per il bene comune, e i cittadini diventano destinatari di servizi e di uno stato sociale peggiori di quanto si meriterebbero. Bertolussi ha riassunto dalle sue pagine l’esempio del Condominio Italia e del Condominio Germania per illustrare in termini semplici l’iter malato della cattiva gestione. “Il peccato originale, secondo me – ha spiegato – è nella spesa sociale, che va ridefinita e ridistribuita a partire dal sistema delle pensioni, e insieme nella spesa pubblica, votata allo spreco, che non riesce a evitare che si costruisca ad esempio un ospedale moderno, magari costruito by project financing, ma che ai suoi medici manchi poi il filo da sutura. Bortolussi ci tiene a far capire che la sua proposta di ridefinizione non parla solo di tagli ma anche di investimento, e chiaro è il suo richiamo al dovere di non lesinare risorse alla cultura per un Paese che vuole avere futuro. “Perché continuare a investire nelle strade magari da asfaltare in project financing, e quindi chiedere un doppio impegno di spesa alla collettività, quando si dovrebbe mirare a potenziare altri raccordi, altre risorse possibili? Sarebbe un grande passo riuscire a pensare alle distanze sempre in termini di tempo non di chilometri”. Alla domanda dell’intervistatore Lorenzo Parolin sul tema del federalismo l’ex candidato alla carica di Presidente del Consiglio regionale Veneto ha ricordato che la gestione decentrata è già prevista dalla Carta Costituzionale, che non è certo appannaggio leghista anche se la Lega ne fa la sua bandiera. Il suo essere favorevole al federalismo, inteso come decentrazione che comporta il controllo diretto delle risorse e della spesa e una maggiore responsabilizzazione della collettività locale nella loro gestione, non prescinde però – ed è qui prende il largo dalla proposta leghista – dal concetto di solidarietà. “C’è ancora l’idea della secessione nei Leghisti, è dichiarata anche nel loro Statuto, e il ragionamento politico è difficile in questi termini e a queste condizioni, in realtà prepolitiche. Penso che i partiti che hanno un’organizzazione militarizzata non durino a lungo, sono uscito dal Pci, ne so qualcosa, anche il movimento della Lega non tarderà a venire minato da lotte intestine e contraddizioni, i segnali sono già evidenti”. Bortolussi, uomo di Sinistra, non risparmia strali neanche alla sua Sinistra, in tripudio in questi giorni soprattutto per la vittoria milanese: il suo “stiamo a vedere” non offre cieca fiducia nell’esistenza di un progetto da contrapporre all’esistente, di un piano cui aggregarsi per riconoscimento nei processi di edificazione, più che negli intenti, e allora guarda a nuove intese: “L’obiettivo vero, il bene comune qui e ora, dovrebbe essere quello di permettere agli italiani di uscire dall’affossamento e di stare al passo con l’Europa”.

Giuseppe Bortolussi al Caffè dei Libri
Il 27 marzo
- 27-03-2021Diritto e Rovescio
- 27-03-2021Marin 2.0
- 27-03-2019Pizza al taglio
- 27-03-2019El Vernillo
- 27-03-2018Ammesso e non con cesso
- 27-03-2017(Inter)National Gallery
- 27-03-2017Re Artuso
- 27-03-2017Il Risorgimentale
- 27-03-2016Europa League
- 27-03-2015Avanti il prossimo
- 27-03-2014Rossano Veneto: operatori ecologici...in erba
- 27-03-2014Elezioni. Poletto sul messaggio di S.Maria in Colle
- 27-03-2014Tribunale di Bassano: la Filippin incontra il ministro
- 27-03-2014Bizzotto e Finco futuri separati in casa?
- 27-03-2014Centrodestra, spunta l'ipotesi primarie
- 27-03-2014Te la do io l'Expo
- 27-03-2013Lanzarin: “La Tares è un balzello iniquo che colpisce i Comuni virtuosi”
- 27-03-2012Scontro a Ca' Baroncello: muore un motociclista
- 27-03-2012Gassificatore: “Cassola Democratica” si ricompatta
- 27-03-2012Unioni di fatto: “Da Cimatti una risposta squisitamente politica”
- 27-03-2012La replica di “Mister Dialogando”
- 27-03-2012Siccità: è bollettino di guerra