RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Industria

Ancora pochi giorni e sarà “Radici Future 2030”

Appuntamento dal 27 al 30 settembre, a Vicenza e Bassano del Grappa, con la seconda edizione del festival dedicato alla sostenibilità. Tra gli ospiti Alex Bellini e Francesca Vecchioni.

Pubblicato il 23-09-2022
Visto 5.165 volte

Conto alla rovescia per la seconda edizione di “Radici Future 2030”, il festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa, un progetto di Confindustria Vicenza per proiettare il territorio verso nuovi modelli urbani e di business, seguendo la strada tracciata dai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’appuntamento è dal 27 al 30 settembre, con molte novità rispetto alla prima edizione. Innanzitutto, oltre che a Bassano del Grappa, i dialoghi culturali approdano anche a Vicenza, conferendo al festival un respiro provinciale. Durante la rassegna sarà, inoltre, premiata l’azienda vincitrice della prima Championship di “Radici Future 2030”, il contest della sostenibilità lanciato alle imprese associate a Confindustria Vicenza e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona.
“Si riparte nel solco tracciato dall’edizione inaugurale, offrendo occasioni di confronto e dibattito su un tema di grande attualità e che ci riguarda da vicino, valorizzando nel contempo una convergenza virtuosa tra il mondo della scuola e quello delle imprese – spiega Andrea Visentin, tra gli ideatori del festival “Radici Future 2030” –. Il nostro territorio ha colto l’importanza di questa opportunità, confermandosi un ambasciatore vivace e proattivo di quelle buone pratiche necessarie a gettare le basi di un futuro sostenibile”.

Radici Future 2030

I DIALOGHI CULTURALI
Dal 27 al 30 settembre 2022 le serate della provincia verranno animate dai dialoghi culturali. Si parte martedì 27 settembre con la prima data a Vicenza.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 15.45, Palazzo Bonin Longare ospita il digital talk di “Road to Social Change”, progetto lanciato da UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup. Si parlerà di transizione ecologica ed energetica, di infrastrutture e mobilità sostenibile, declinandole in un’ottica di Sostenibilità Integrale. Attraverso il racconto di esperienze e casi concreti, si cercherà di comprendere come il terzo settore e il mondo imprenditoriale possano essere parte di questo cambiamento. È possibile partecipare all’evento sia in presenza sia in diretta streaming.
Sempre il 27 settembre, alle 20.30, Palazzo Bonin Longare ospita la prima delle serate culturali: protagonisti l’esploratore e divulgatore ambientale Alex Bellini e Serena Giacomin, climatologa Meteo Expert e presidente Italian Climate Network, moderati dalla giornalista Laura Bettini de Il Sole 24 Ore.

Da mercoledì 28 settembre, in serata, si torna in Villa Rezzonico a Bassano del Grappa con Anna Fiscale, fondatrice e presidente dell’Impresa Sociale Quid, e Lucia Dal Negro, ceo and cofounder De-LAB Srl società benefit. Modera Luca Barbieri, consulente per la comunicazione di centri di ricerca, Pmi innovative e startup, imprenditore e giornalista.

Giovedì 29 settembre tocca a Susanna Martucci, amministratore unico & founder di Alisea Srl, e all’economista e divulgatore scientifico Luciano Canova, moderati dalla giornalista e conduttrice di Mediaset Alessandra Viero.

Venerdì 30 settembre si chiude con la presidente di Fondazione Diversity Francesca Vecchioni e con Paola Gianotti, ultracycler, detentrice di 4 Guinness World Records e attivista sociale. A moderare l’incontro sarà Andrea Bettini di Rai News 24.
Tutti gli eventi iniziano alle 20.30 e sono a ingresso gratuito, con prenotazione necessaria sul sito radicifuture2030.org o sulla piattaforma Eventbrite.

Più visti

1

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.633 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.824 volte

3

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.775 volte

4

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.301 volte

5

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 8.450 volte

6

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 8.025 volte

7

Attualità

28-09-2023

Una Palma sul Grappa

Visto 5.921 volte

8

Attualità

27-09-2023

Teatro di ricerca

Visto 5.442 volte

9

Imprese

26-09-2023

Mattone d’oro

Visto 4.119 volte

10

Geopolitica

22-09-2023

Il Mediterraneo, un crocevia strategico sempre più “caldo”

Visto 4.087 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.604 volte

2

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.953 volte

3

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.853 volte

4

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.633 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.252 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.132 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.980 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.969 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.866 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.865 volte