Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
A chi lo do il plusvalore? Una parte al territorio.
Il colosso delle molle di Cartigliano, 200 dipendenti all’attivo e 735 milioni di pezzi prodotti lo scorso anno, è già statutariamente una società benefit (la sigla SB nella ragione sociale indica proprio questo). Ieri, nella cornice di villa Morosini Cappello, la proprietà ha dato il via ad una sorta di follow up per cambiare pelle e intraprendere il percorso per diventare una società “B Corp”.
L’evento non poteva che essere pubblico visto che i vari gradini verso la certificazione devono essere condivisi con tutti gli attori interessati. Partiamo dalla sostenibilità dei dati di bilancio: la Cappeller Spa SB ha chiuso il bilancio 2021 ad oltre 35 milioni di euro di fatturato, +9 milioni di euro rispetto al 2020 (26,8 milioni).

L'evento organizzato dalla Cappeller Spa SB (Cartigliano)
«L’aumento del fatturato – spiega il Ceo Alessandro Cappeller all’indomani dell’evento aziendale - è minimamente in parte dovuto all’aumento del costo delle materie prime. Solo nell’ultimo trimestre abbiamo aggiornato i listini, si tratta di un vero e proprio aumento dei volumi.
Eravamo a circa 641 milioni di pezzi nel 2019, passati a 652 milioni nel 2020 e grazie all’acquisizione di clienti operanti in settori trainanti, come quello dell’igiene personale, abbiamo fatto un notevole salto dimensionale».
Il nuovo corso della Cappeller Spa SB è iniziato come detto con la trasformazione in società benefit, tipologia commerciale che prevede specifici obblighi verso il territorio di riferimento e verso i cosiddetti portatori di interessi (stakeholders) a cui si è legati. Lo step successivo, annunciato dalla proprietà, è quello di diventare una società “B Corp”, certificazione di grande prestigio che viene concessa alle società, poco più di un centinaio in Italia, in grado di farsi misurare nell’attività produttiva attraverso specifiche performance di sostenibilità, non solo legate alla parte strettamente economica.
«Con il passaggio a società benefit abbiamo messo nero su bianco gli impegni verso il territorio e l’ambiente che ci circondano, non si torna più indietro. Lo statuto prevede il 2% dell’utile aziendale da destinare alle attività esterne, praticamente abbiamo un socio in più a cui dover dare delle risposte».
Nel concreto cosa significa portare nella ragione sociale la dicitura benefit? Nel 2021 la Cappeller Spa SB ha elargito fondi al territorio a beneficio di attività sociali, educative e sportive, per circa 65.000 euro. Raffrontando l’importo con gli utili di esercizio del 2020 (circa 626.000 euro), il plafond benefit destinato al territorio si attesta al 10%, ben oltre dunque la percentuale minima fissata dallo statuto. Quest’anno sono già state erogate, o sono state comunque calendarizzate, elargizioni per oltre 66.000 euro, più di tre volte l’importo fissato dallo statuto (l’utile del 2021, poco più di un milione di euro, fisserebbe un obbligo di circa 20 mila euro di contributi).
«Lo scorso anno abbiamo destinato il 54% delle risorse benefit all’educazione, in primis al progetto “Giano” e al progetto “I Bambini delle Fate”. Una parte è stata poi dedicata ai contributi per l’asilo e per i libri delle scuole medie di Cartigliano. Il 46% dei fondi è andato invece allo sport dilettantistico. Nel 2022 abbiamo deciso di riequilibrare i fondi in modo quasi paritetico tra educazione, sociale e sport. In parte per supportare il progetto “Adotta lo studente”, grazie al quale paghiamo a tre studenti meritevoli il percorso di studi allo “Scotton”. Si va dai libri di testo all’abbonamento per l’autobus». In quella che in gergo super tecnico viene chiamata “analisi delle materialità”, nella giornata di ieri i portatori di interessi hanno risposto a 20 domande, dando di fatto 20 giudizi sulle strategie globali della Cappeller Spa SB. Lo hanno fatto anche le aziende big con le quali il mollificio di Cartigliano fa affari, come per esempio Brembo, Selle Royal e la Vimar.
«Diventare una società “B Corp” richiede di misurare tutta la nostra filiera di sostenibilità dei processi produttivi, dentro e fuori il capannone».
Tra le materie oggetto di verifica rientrano tutte le implicazioni pratiche derivanti dal rispetto dei principi cosiddetti ESG (Environmental, Social and Corporate Governance); in soldoni finalmente le aziende non vengono giudicate solo dal quantum del plusvalore di bilancio, ma anche sul modo attraverso il quale ci arrivano.
«Con i nostri fornitori abbiamo stipulato contratti per comprare energia 100% green, derivante interamente da fonti rinnovabili. Evidentemente non avevamo previsto la guerra e i prezzi alle stelle dell’energia, ma quello della riqualificazione delle fonti è un percorso non più rimandabile. Inoltre, con l’investimento sul fotovoltaico contiamo di essere autosufficienti per il 30-40% del nostro fabbisogno».
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale