Ultimora
2 Feb 2023 18:46
Autonomia: Zaia, oggi una giornata storica
2 Feb 2023 18:46
Approvato ddl su Autonomia differenziata, applausi in Cdm
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
2 Feb 2023 13:37
Collezione Guggenheim Venezia e Cnr studiano ambiente del museo
2 Feb 2023 11:29
Divulgazione intercettazioni Zaia, Ministero avvia istruttoria
3 Feb 2023 22:04
Nuova tragedia nel Canale di Sicilia, morti 10 migranti
3 Feb 2023 21:54
Iran: Teheran rilascia il regista Panahi dopo 7 mesi di cella
3 Feb 2023 21:10
Meloni-Scholz uniti su Kiev, resta il nodo degli aiuti di Stato
3 Feb 2023 20:58
Anarchici in piazza, manifesti choc a La Sapienza
3 Feb 2023 20:42
Arena di Verona, parata di star per il centesimo Opera Festival
3 Feb 2023 20:43
Orchestra Santa Cecilia conquista Parigi con Pappano e Olaffson
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Vimar marchio storico nazionale
Il Ministero dello Sviluppo ha premiato l’azienda di Marostica
Pubblicato il 25-02-2022
Visto 5.021 volte
Vimar è stata inserita nel registro dei marchi storici di interesse nazionale. In mezzo ad altri illustri nomi dell’economia italiana, come Star (conserve), Tigullio (pesto), Pastificio Rana e Pennelli Cinghiale tanto per citarne qualcuno, l’azienda di Marostica entra di diritto nel novero delle realtà economiche benemerite.
Dal 2019 il cosiddetto Decreto Crescita ha previsto infatti che le imprese registrate da almeno cinquanta anni possono ottenere l’iscrizione nel registro dei marchi storici istituito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi. Fondata nel 1945, Vimar ha superato le diverse tappe dimensionali tipiche delle realtà industriali del Nordest: da piccolo “campione” locale fino a diventare negli anni un vero e proprio big nel settore di appartenenza. Partendo da semplici portalampade, la produzione si è estesa a spine, prese, spinotti per il ferro da stiro e interruttori in vetro o porcellana.

Vimar (Marostica)
Alla fine degli anni Sessanta il passaggio alla produzione seriale grazie ad un catalogo di prodotti elettrici che hanno conquistato fette di mercato sempre più ampie. L’azienda presieduta da Gualtiero Viaro, con un ordine dimensionale di fatturato che si aggira attorno ai 250 milioni di euro, dà lavoro a 1.300 persone, di cui 1.000 in Italia. Il riconoscimento rilasciato dal Ministero per lo Sviluppo Economico testimonia come l’azienda di Marostica abbia contribuito nel suo specifico campo a costruire la fortuna del made in Italy.
Oggi Vimar, guidata dall’ad Piero Camillo Gusi, è uno dei principali player italiani nel settore elettronico ed elettrico: oltre 12.000 articoli distribuiti in più di 100 nazioni, 200 milioni di pezzi prodotti all’anno, 4 stabilimenti a Marostica, 9 filiali commerciali in giro per il mondo.
Dieci anni fa, nel 2011, è arrivato l’ultimo salto dimensionale con l’acquisizione di Elvox, attiva nel segmento della videocitofonia e della videosorveglianza. Il futuro di Vimar è ovviamente legato al mondo dell’intelligenza artificiale e della domotica, un settore in continua evoluzione che può garantire mercati sempre più larghi e contestualmente grande spinta alla competizione tecnologica con i rivali in giro per il mondo.
Secondo gli ultimi dati disponibili dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, il 2021 in Italia è stato l’anno della riscossa per la “smart home” (domotica, intelligenza artificiale domestica). Il mercato ha registrato un +29% rispetto al 2020, raggiungendo quota 650 milioni di euro.
Il 03 febbraio
- 03-02-2021Il Malpensante
- 03-02-2020Itaglia sì, Itaglia no
- 03-02-2020CaraTura
- 03-02-2018Due poltrone per due
- 03-02-2017Polo Giudiziale
- 03-02-2016Ma che penna
- 03-02-2016Scacco matto
- 03-02-2015Bassano: 70enne viene sfrattato, si barrica in casa e si ferisce
- 03-02-2014Se 36mila euro vi sembran pochi
- 03-02-2013Bassano, maggioranza divisa sulle Case da Gioco
- 03-02-2012“Prato 1”: ora il tabellone la dice giusta
- 03-02-2011Immigrazione e convivenza ai tempi della crisi
- 03-02-2011Frane e dissesti: lavori in corso
- 03-02-2009Nasce bassanonet.mobi. Il portale sul cellulare
- 03-02-2009Scorribande giovanili: operazione dalla Polizia Locale