Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 07:10
Almeno 50 i morti in Texas, si cercano ancora 17 bambini
6 Jul 2025 07:05
Estate al cinema con Superman e la battaglia dei Roses
6 Jul 2025 06:16
Texas sotto shock, si cercano fra il fango le bambine disperse
6 Jul 2025 00:20
Mondiale per club, il Real Madrid elimina 3-2 il Borussia Dortmund e va in semifinale col Psg
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
L’avvio della procedura amministrativa per rimborsare i clienti delle banche popolari venete è iniziato nella tarda estate del 2019. Sono passati dunque più di due anni da quando la Consap, la società preposta alla liquidazione dei fondi, ha iniziato a ricevere le domande di indennizzo.
I bonifici sui conti correnti sono arrivati con il contagocce e sono congelate da mesi decine di migliaia di posizioni da valutare e rimborsare. I default delle Popolari sono tutti veneti di origine geografica e ora si stanno imbattendo anche nella lentezza micidiale della burocrazia centrale romana, per usare una dicotomia centro-periferia che tanto piace dalle nostre parti. Secondo gli ultimi dati disponibili, ovvero quelli forniti a settembre dal ministro bellunese Federico D’Incà (M5S), fino ad oggi sono state liquidate circa 90.000 posizioni per un ammontare complessivo di circa 500 milioni di euro. In media sono stati erogati 5.500 euro a posizione e rimangono da esaminare ancora più di 40.000 posizioni.
«Siamo ancora molto lontani dalla completa evasione delle pratiche», ammette sconsolato il parlamentare vicentino Pierantonio Zanettin, il politico che ha seguito più da vicino il tormentato iter del Fondo Indennizzo Risparmiatori (o Fir, l’acronimo che ben conoscono gli azionisti e obbligazionisti subordinati delle banche popolari venete).

L'onorevole Pierantonio Zanettin
«In Commissione Banche abbiamo audito nel mese di giugno il presidente della commissione tecnica che istruisce le pratiche di rimborso per conto della Consap.
Il suo giudizio nei confronti del governo è stato impietoso. Il presidente Servello ha parlato addirittura di “sleale collaborazione” da parte del governo, di indennizzi basati sul requisito patrimoniale ancora bloccati nonostante l’emanazione del decreto del 2 marzo 2021. E soprattutto della necessità di una proroga della Commissione, certamente impossibilitata a concludere i suoi lavori nei tempi ipotizzati».
Agli atti parlamentari si trova l’interrogazione dell’onorevole Zanettin, datata 16 giugno 2021, nella quale il forzista chiedeva conto al Ministro dell’Economia e delle Finanze del motivo per il quale “non sono state liquidate ai commissari le somme a titolo di compenso, i gettoni di presenza per l’attività espletata, negli anni 2020 e 2021, né le somme a titolo di rimborso delle spese di viaggio, vitto ed alloggio sostenute dal 2019”. Par di capire che se nemmeno ai commissari vengono pagate le loro spettanze, non vengono rimborsati nemmeno i pazienti risparmiatori veneti.
E ancora si legge nell’interrogazione: “Questo imbarazzante ritardo nella liquidazione dei compensi, se prolungato oltre, rischia di compromettere la funzionalità della stessa Commissione tecnica, chiamata ad un delicato e insostituibile lavoro di vaglio delle domande di indennizzo a favore dei risparmiatori truffati dalle banche”. Interpellato da Bassanonet, l’onorevole non sembra far intendere che i rimborsi in stand by arriveranno in tempi veloci. «Per quello che mi è stato riferito, procedono molto a rilento le liquidazioni forfettarie basate sul requisito patrimoniale e sono ancora bloccate quelle relative alle obbligazioni. La verifica dei requisiti per il rimborso procede troppo lentamente anche perché persistono dubbi interpretativi. Al presidente Servello avevo chiesto di suggerirci qualche modifica legislativa per sveltire le procedure, ma non ci ha fatto più sapere niente. Poiché quotidianamente ricevo sollecitazioni da risparmiatori esasperati, da diverse settimane in Commissione Banche chiedo che il Governo torni a riferire».
L’audizione, ad oggi, non è stata ancora fissata.
Il 06 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi