Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 22:57
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 22:40
Serie A, Empoli-Bologna 1-1
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
25 Jan 2025 20:56
Norme per l'avventore modello nei locali, 'ma facoltative'
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Default veneti e rimborsi all’italiana
L’incredibile ritardo per rimborsare i risparmiatori delle banche popolari. Parla Zanettin (Forza Italia)
Pubblicato il 29-10-2021
Visto 8.500 volte
L’avvio della procedura amministrativa per rimborsare i clienti delle banche popolari venete è iniziato nella tarda estate del 2019. Sono passati dunque più di due anni da quando la Consap, la società preposta alla liquidazione dei fondi, ha iniziato a ricevere le domande di indennizzo.
I bonifici sui conti correnti sono arrivati con il contagocce e sono congelate da mesi decine di migliaia di posizioni da valutare e rimborsare. I default delle Popolari sono tutti veneti di origine geografica e ora si stanno imbattendo anche nella lentezza micidiale della burocrazia centrale romana, per usare una dicotomia centro-periferia che tanto piace dalle nostre parti. Secondo gli ultimi dati disponibili, ovvero quelli forniti a settembre dal ministro bellunese Federico D’Incà (M5S), fino ad oggi sono state liquidate circa 90.000 posizioni per un ammontare complessivo di circa 500 milioni di euro. In media sono stati erogati 5.500 euro a posizione e rimangono da esaminare ancora più di 40.000 posizioni.
«Siamo ancora molto lontani dalla completa evasione delle pratiche», ammette sconsolato il parlamentare vicentino Pierantonio Zanettin, il politico che ha seguito più da vicino il tormentato iter del Fondo Indennizzo Risparmiatori (o Fir, l’acronimo che ben conoscono gli azionisti e obbligazionisti subordinati delle banche popolari venete).
L'onorevole Pierantonio Zanettin
«In Commissione Banche abbiamo audito nel mese di giugno il presidente della commissione tecnica che istruisce le pratiche di rimborso per conto della Consap.
Il suo giudizio nei confronti del governo è stato impietoso. Il presidente Servello ha parlato addirittura di “sleale collaborazione” da parte del governo, di indennizzi basati sul requisito patrimoniale ancora bloccati nonostante l’emanazione del decreto del 2 marzo 2021. E soprattutto della necessità di una proroga della Commissione, certamente impossibilitata a concludere i suoi lavori nei tempi ipotizzati».
Agli atti parlamentari si trova l’interrogazione dell’onorevole Zanettin, datata 16 giugno 2021, nella quale il forzista chiedeva conto al Ministro dell’Economia e delle Finanze del motivo per il quale “non sono state liquidate ai commissari le somme a titolo di compenso, i gettoni di presenza per l’attività espletata, negli anni 2020 e 2021, né le somme a titolo di rimborso delle spese di viaggio, vitto ed alloggio sostenute dal 2019”. Par di capire che se nemmeno ai commissari vengono pagate le loro spettanze, non vengono rimborsati nemmeno i pazienti risparmiatori veneti.
E ancora si legge nell’interrogazione: “Questo imbarazzante ritardo nella liquidazione dei compensi, se prolungato oltre, rischia di compromettere la funzionalità della stessa Commissione tecnica, chiamata ad un delicato e insostituibile lavoro di vaglio delle domande di indennizzo a favore dei risparmiatori truffati dalle banche”. Interpellato da Bassanonet, l’onorevole non sembra far intendere che i rimborsi in stand by arriveranno in tempi veloci. «Per quello che mi è stato riferito, procedono molto a rilento le liquidazioni forfettarie basate sul requisito patrimoniale e sono ancora bloccate quelle relative alle obbligazioni. La verifica dei requisiti per il rimborso procede troppo lentamente anche perché persistono dubbi interpretativi. Al presidente Servello avevo chiesto di suggerirci qualche modifica legislativa per sveltire le procedure, ma non ci ha fatto più sapere niente. Poiché quotidianamente ricevo sollecitazioni da risparmiatori esasperati, da diverse settimane in Commissione Banche chiedo che il Governo torni a riferire».
L’audizione, ad oggi, non è stata ancora fissata.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.153 volte