RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Industria

Brunelli (UCID): Facebook "salva" le attività associative del 2021

La piattaforma social ospiterà un ciclo di approfondimenti

Pubblicato il 18-01-2021
Visto 2.599 volte

L’Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) provinciale, guidata dal bassanese Riccardo Brunelli, apre l’anno associativo con una sfida al Covid.
Visto che non ci si può incontrare in presenza, i seminari di studio che caratterizzano dal 1947 la vita dell’associazione si sposteranno su Facebook.
La piattaforma social ospiterà dunque un ciclo di approfondimenti che in tempi “normali” si sarebbero tenuti a Vicenza, ospiti delle mitiche Suore Figlie dei Sacri Cuori alla casa Mater Amabilis a Monte Berico.

Riccardo Brunelli, presidente Unione cristiana imprenditori e dirigenti

Il ciclo annuale 2021 prevede una serie di appuntamenti, esclusivamente online, con cinque videointerviste su uno specifico tema economico-sociale individuato dai manager cattolici.
La struttura dell’Ucid è di tipo federativo e si articola in gruppi regionali e sezioni provinciali. Al timone dell’associazione come detto c’è Riccardo Brunelli, sposato con due figlie, classe 1976, bassanese di nascita ma residente a Rettorgole di Caldogno.
Lavora nella direzione commerciale di un “big” nazionale della selezione del personale.
«Uno dei punti di forza della competitività delle imprese oggi consiste nella capacità di sapere investire in capitale umano. Parlare di capitale umano significa, quindi, parlare del futuro delle nostre aziende». Il gruppo vicentino conta una cinquantina di iscritti, appartenenti a diversi ambiti professionali: imprenditori e dirigenti ovviamente, ma anche professionisti, docenti e bancari.
Il primo appuntamento in calendario è previsto per giovedì 21 gennaio: alle ore 18, in diretta sulla pagina Ucid Vicenza, Riccardo Brunelli intervisterà Luciano Vescovi, presidente di Confindustria Vicenza.
Il capo degli industriali berici parlerà di “capitale umano”, tema da maneggiare con grande attenzione soprattutto nel contesto economico in cui viviamo, caratterizzato da una formidabile incertezza soprattutto per quanto concerne l’occupazione.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.937 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.092 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.586 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.291 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.920 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.883 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.844 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 5.107 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 4.137 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.815 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.937 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.108 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.934 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.158 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.128 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.097 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.014 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.865 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.823 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.733 volte