Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Relagire

Torna a Carpanè da venerdì 30 settembre la seconda edizione della rassegna di poesia “Parole nel caos”

Pubblicato il 16-09-2011
Visto 3.469 volte

Prende il via da venerdì 30 settembre la seconda edizione degli incontri dedicati alla poesia “Parole nel Caos”, un ciclo di appuntamenti organizzati anche quest’anno dalla biblioteca Medio Canal di Brenta e curati da Alessandro Cocco che si articolerà in tre incontri distribuiti nei mesi di settembre, ottobre e novembre ospitati a Palazzo Guarnieri, a Carpanè, sede dedicata al Museo del Tabacco ed ex filanda oggi finemente restaurata. Il sottotitolo di questa seconda rassegna è "Relagire”, il filo conduttore sarà l’indagine poetica del clima culturale italiano dagli anni cinquanta a oggi. Con l’aiuto degli autori si cercherà di individuare un parallelo storico con il circolo di poeti, scrittori, letterati che ha caratterizzato l’evoluzione di questo momento così importante della nostra storia focalizzando l’attenzione sulla forza e sull’unione come veicolo che permette il passaggio di informazioni e la condivisione di obiettivi comuni. La riflessione che anima e che conduce il progetto “Parole nel Caos” si fonda sulla convinzione che l’unione sia una delle risorse più importanti e rende omaggio anche all’anniversario del 150° dell’Unità d’Italia. Il programma degli appuntamenti, tutti con inizio alle 20.45 e a ingresso libero:

venerdì 30 settembre

nella foto Patrizia Valduga


Il confine della parola: Roberto Cogo presenta Francesco Tomada in “A ogni cosa il suo nome”. Dopo il successo del festival itinerante dedicato alla poesia “Acque di Acqua” che tocca diverse città a confine con la Slovenia, i due poeti approdano a Valstagna, lungo il corso del fiume, per parlare di identità, culture e confini.

venerdì 21 ottobre

Patrizia Valduga con “Breviario proustiano”. Patrizia Valduga torna a Valstagna dopo il grande successo ottenuto due anni fa, portando con se la memoria e l’immenso lavoro di traduzione della Recherche a opera di Giovanni Raboni, grande poeta, critico e direttore editoriale della seconda metà del Novecento.

venerdì 18 novembre

Un pendio nella memoria: Milo De Angelis e Alberto Mesirca in “Quell’andarsene nel buio dei cortili”. De Angelis, con il giovane musicista classico di fama internazionale, Mesirca , in un incontro di musica e parole, a cura di Alessandro Berton.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiAndrea NardinElena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.863 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.285 volte

3
4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 9.968 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 7.303 volte

7

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 3.832 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.758 volte

9

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 3.701 volte

10

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.657 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.863 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.832 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.543 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.962 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.814 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.663 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.405 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.946 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.285 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.233 volte