Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Relagire
Torna a Carpanè da venerdì 30 settembre la seconda edizione della rassegna di poesia “Parole nel caos”
Pubblicato il 16-09-2011
Visto 3.376 volte
Prende il via da venerdì 30 settembre la seconda edizione degli incontri dedicati alla poesia “Parole nel Caos”, un ciclo di appuntamenti organizzati anche quest’anno dalla biblioteca Medio Canal di Brenta e curati da Alessandro Cocco che si articolerà in tre incontri distribuiti nei mesi di settembre, ottobre e novembre ospitati a Palazzo Guarnieri, a Carpanè, sede dedicata al Museo del Tabacco ed ex filanda oggi finemente restaurata. Il sottotitolo di questa seconda rassegna è "Relagire”, il filo conduttore sarà l’indagine poetica del clima culturale italiano dagli anni cinquanta a oggi. Con l’aiuto degli autori si cercherà di individuare un parallelo storico con il circolo di poeti, scrittori, letterati che ha caratterizzato l’evoluzione di questo momento così importante della nostra storia focalizzando l’attenzione sulla forza e sull’unione come veicolo che permette il passaggio di informazioni e la condivisione di obiettivi comuni. La riflessione che anima e che conduce il progetto “Parole nel Caos” si fonda sulla convinzione che l’unione sia una delle risorse più importanti e rende omaggio anche all’anniversario del 150° dell’Unità d’Italia. Il programma degli appuntamenti, tutti con inizio alle 20.45 e a ingresso libero:
venerdì 30 settembre

nella foto Patrizia Valduga
Il confine della parola: Roberto Cogo presenta Francesco Tomada in “A ogni cosa il suo nome”. Dopo il successo del festival itinerante dedicato alla poesia “Acque di Acqua” che tocca diverse città a confine con la Slovenia, i due poeti approdano a Valstagna, lungo il corso del fiume, per parlare di identità, culture e confini.
venerdì 21 ottobre
Patrizia Valduga con “Breviario proustiano”. Patrizia Valduga torna a Valstagna dopo il grande successo ottenuto due anni fa, portando con se la memoria e l’immenso lavoro di traduzione della Recherche a opera di Giovanni Raboni, grande poeta, critico e direttore editoriale della seconda metà del Novecento.
venerdì 18 novembre
Un pendio nella memoria: Milo De Angelis e Alberto Mesirca in “Quell’andarsene nel buio dei cortili”. De Angelis, con il giovane musicista classico di fama internazionale, Mesirca , in un incontro di musica e parole, a cura di Alessandro Berton.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra