Ultimora
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
25 Nov 2025 19:14
++ Alla Camera ok unanime al ddl femminicidio, è legge ++
25 Nov 2025 18:31
Juliette Binoche, 'l'uomo forte non esiste'
25 Nov 2025 18:20
Giorgetti: 'Via libera dell'Ue al Dpb, siamo sulla buona strada'
25 Nov 2025 18:04
Louvre, arrestato il quarto ladro ma i gioielli sono ancora introvabili
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Relagire
Torna a Carpanè da venerdì 30 settembre la seconda edizione della rassegna di poesia “Parole nel caos”
Pubblicato il 16-09-2011
Visto 3.471 volte
Prende il via da venerdì 30 settembre la seconda edizione degli incontri dedicati alla poesia “Parole nel Caos”, un ciclo di appuntamenti organizzati anche quest’anno dalla biblioteca Medio Canal di Brenta e curati da Alessandro Cocco che si articolerà in tre incontri distribuiti nei mesi di settembre, ottobre e novembre ospitati a Palazzo Guarnieri, a Carpanè, sede dedicata al Museo del Tabacco ed ex filanda oggi finemente restaurata. Il sottotitolo di questa seconda rassegna è "Relagire”, il filo conduttore sarà l’indagine poetica del clima culturale italiano dagli anni cinquanta a oggi. Con l’aiuto degli autori si cercherà di individuare un parallelo storico con il circolo di poeti, scrittori, letterati che ha caratterizzato l’evoluzione di questo momento così importante della nostra storia focalizzando l’attenzione sulla forza e sull’unione come veicolo che permette il passaggio di informazioni e la condivisione di obiettivi comuni. La riflessione che anima e che conduce il progetto “Parole nel Caos” si fonda sulla convinzione che l’unione sia una delle risorse più importanti e rende omaggio anche all’anniversario del 150° dell’Unità d’Italia. Il programma degli appuntamenti, tutti con inizio alle 20.45 e a ingresso libero:
venerdì 30 settembre
nella foto Patrizia Valduga
Il confine della parola: Roberto Cogo presenta Francesco Tomada in “A ogni cosa il suo nome”. Dopo il successo del festival itinerante dedicato alla poesia “Acque di Acqua” che tocca diverse città a confine con la Slovenia, i due poeti approdano a Valstagna, lungo il corso del fiume, per parlare di identità, culture e confini.
venerdì 21 ottobre
Patrizia Valduga con “Breviario proustiano”. Patrizia Valduga torna a Valstagna dopo il grande successo ottenuto due anni fa, portando con se la memoria e l’immenso lavoro di traduzione della Recherche a opera di Giovanni Raboni, grande poeta, critico e direttore editoriale della seconda metà del Novecento.
venerdì 18 novembre
Un pendio nella memoria: Milo De Angelis e Alberto Mesirca in “Quell’andarsene nel buio dei cortili”. De Angelis, con il giovane musicista classico di fama internazionale, Mesirca , in un incontro di musica e parole, a cura di Alessandro Berton.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.143 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.595 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.329 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.295 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.911 volte
