Ultimora
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
18 Nov 2025 15:28
Bob e skeleton, tutto pronto per la prima di Cdm a Cortina
18 Nov 2025 12:35
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 19:12
Kiev: 'colpite con gli Atacms strutture militari in Russia'
18 Nov 2025 18:52
Virtus-Maccabi Tel Aviv, braccio di ferro tra Bologna e il governo
18 Nov 2025 18:52
Da apprendista pastaio a custode del bio, la nuova vita di Ki
18 Nov 2025 18:34
Per bin Salman, Trump fa volare gli F-35 che gli vuole vendere
18 Nov 2025 18:17
Cosa prevede la risoluzione Onu approvata su Gaza: la fase 2 può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Relagire
Torna a Carpanè da venerdì 30 settembre la seconda edizione della rassegna di poesia “Parole nel caos”
Pubblicato il 16-09-2011
Visto 3.469 volte
Prende il via da venerdì 30 settembre la seconda edizione degli incontri dedicati alla poesia “Parole nel Caos”, un ciclo di appuntamenti organizzati anche quest’anno dalla biblioteca Medio Canal di Brenta e curati da Alessandro Cocco che si articolerà in tre incontri distribuiti nei mesi di settembre, ottobre e novembre ospitati a Palazzo Guarnieri, a Carpanè, sede dedicata al Museo del Tabacco ed ex filanda oggi finemente restaurata. Il sottotitolo di questa seconda rassegna è "Relagire”, il filo conduttore sarà l’indagine poetica del clima culturale italiano dagli anni cinquanta a oggi. Con l’aiuto degli autori si cercherà di individuare un parallelo storico con il circolo di poeti, scrittori, letterati che ha caratterizzato l’evoluzione di questo momento così importante della nostra storia focalizzando l’attenzione sulla forza e sull’unione come veicolo che permette il passaggio di informazioni e la condivisione di obiettivi comuni. La riflessione che anima e che conduce il progetto “Parole nel Caos” si fonda sulla convinzione che l’unione sia una delle risorse più importanti e rende omaggio anche all’anniversario del 150° dell’Unità d’Italia. Il programma degli appuntamenti, tutti con inizio alle 20.45 e a ingresso libero:
venerdì 30 settembre
nella foto Patrizia Valduga
Il confine della parola: Roberto Cogo presenta Francesco Tomada in “A ogni cosa il suo nome”. Dopo il successo del festival itinerante dedicato alla poesia “Acque di Acqua” che tocca diverse città a confine con la Slovenia, i due poeti approdano a Valstagna, lungo il corso del fiume, per parlare di identità, culture e confini.
venerdì 21 ottobre
Patrizia Valduga con “Breviario proustiano”. Patrizia Valduga torna a Valstagna dopo il grande successo ottenuto due anni fa, portando con se la memoria e l’immenso lavoro di traduzione della Recherche a opera di Giovanni Raboni, grande poeta, critico e direttore editoriale della seconda metà del Novecento.
venerdì 18 novembre
Un pendio nella memoria: Milo De Angelis e Alberto Mesirca in “Quell’andarsene nel buio dei cortili”. De Angelis, con il giovane musicista classico di fama internazionale, Mesirca , in un incontro di musica e parole, a cura di Alessandro Berton.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.247 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.219 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 7.303 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.962 volte






