Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Settembre a Palazzo

Alla libreria Palazzo Roberti è in corso la 13^ edizione della rassegna dedicata ai libri, alla scuola, a bambini e ragazzi

Pubblicato il 05-09-2011
Visto 2.588 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

E’ in corso in questi giorni la 13^ edizione di “Settembre a Palazzo” la rassegna della libreria Palazzo Roberti curata da Teresa Santini incentrata sulla letteratura dedicata all’infanzia e ai ragazzi. L’iniziativa mette a disposizione da qui ai primi di ottobre una mostra, dei laboratori e una serie di appuntamenti e di incontri aperti a tutti che vogliono proporre occasioni di riflessione e di approfondimento rivolte a soggetti diversi, alla cosiddetta comunità educante che interagisce quotidianamente con il mondo dell’infanzia. Loro, i bambini, sono naturalmente i destinatari principali della rassegna, e sono invitati a visitare e ad abitare con curiosità le sale allestite per l’incontro con i libri e la lettura.
Il filo conduttore della rassegna quest’anno è stato individuato in un tema generale scelto senza intenti generalistici, come spiega l’organizzatrice: “Uno sguardo d’insieme è d’obbligo, abbiamo voluto guardare al bambino tutto intero, al suo mondo rappresentato nei libri che è un mondo che cambia in fretta, e non solo perché sia naturalmente così negli anni della crescita, ma perché sono estremamente veloci rispetto al passato i cambiamenti della società che ci sta intorno, basti pensare a come è cambiata l’idea di famiglia in questi ultimi anni. L’intento di ‘Settembre a Palazzo’ è come sempre quello di mettere a disposizione di tutti il patrimonio di libri che aiuta e arricchisce la crescita e la formazione con la sua offerta di incontro aperto e diversificato con la realtà. E’stata fatta una scelta accurata di titoli, i volumi presenti sono circa 200 e si va dai classici, sempre importanti e preziosi per la loro offerta imbattibile di incentivo all’immaginare, e poi si arriva alle pubblicazioni più recenti, alle proposte che si dimostrano più cercate e gradite dai bambini e dai ragazzi del nostro tempo”.
Un bambino, il libro di Alfredo Stoppa illustrato da Sonia Maria Luce Possentini e pubblicato da Kite edizioni è l’atollo da cui parte questa navigazione larga, ampia e marina nel mondo dell’infanzia, è un libro che accentra senza pretese di scandaglio tanti input che poi si incontrano rigogliosi nel mare di libri che lo circonda: diversità e uguaglianza, l’incontro con il mondo, il ruolo del sapere, l’io, l’altro, la costruzione dell’identità. Due le stanze dedicate appositamente ai bambini e ai ragazzi, angoli da riempire anche con i loro disegni e le loro parole, del resto, “I bambini piccoli hanno idee grandi”. Il salone degli affreschi ospita poi una ricca esposizione di titoli dedicati ai professionisti dell’educazione, agli insegnanti e alla scuola, “una sezione ancora più ampia quest’anno” spiega la responsabile “proprio perché crediamo fermamente nel ruolo importante della scuola nella formazione degli individui, e perché è sotto gli occhi di tutti quale momento difficile stia attraversando questa istituzione”. L’esposizione offre guide, manuali, strumenti di lavoro, ma anche spunti d’ampliamento e di studio sulla pedagogia e sulla didattica, senza trascurare la dimensione sociale dell’educazione. A questo proposito, su iniziativa dell’Associazione famiglie affidatarie e dell’Ulss 3, Palazzo Roberti è coinvolta con altre librerie del territorio in una serie di appuntamenti dove si parla di accoglienza e di affido e il 17 settembre propone uno spettacolo teatrale intitolato “Inzi e Azi amici per sempre”, una realizzazione del Teatro di Sabbia di Vicenza. Altri incontri in programma sono previsti per sabato 24 e giovedì 29 settembre e vedono come protagonisti rispettivamente il libro faro-guida della rassegna e il suo tema principale: ospiti della libreria nei due appuntamenti in calendario sabato 24 l’autore e l’illustratrice di Un bambino e poi giovedì 29 settembre l’autrice Anna Sarfatti.

la curatrice della rassegna "Settembre a Palazzo" Teresa Santini


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.953 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.331 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.024 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.936 volte

5

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 1.916 volte

6

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.804 volte

7

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 1.009 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 897 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.729 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.751 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.128 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.939 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.552 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.304 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.586 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.460 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.977 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.370 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili