Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 23:05
Serie A: Provincia indigesta, il Parma riprende il Milan
8 Nov 2025 23:00
Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
8 Nov 2025 20:11
Report-Garante, il nuovo scontro è sugli occhiali Meta
8 Nov 2025 22:27
Serie A: in campo Parma-Milan 2-2 DIRETTA
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un’altra Storia
Proseguono Vicenza gli appuntamenti di Libriamo con i libri e gli autori: bella la “troppo umana speranza” di Alessandro Mari
Pubblicato il 28-08-2011
Visto 2.767 volte
Nella seconda giornata di Libriamo a Vicenza si sono alternati sul palco Alessandro Mari, Federica Manzon e Dario Franceschini. L’appuntamento di punta, quello da cui ci si aspettava il pienone, peraltro raggiunto – riserva poche sorprese il flusso a banco delle folle di questi tempi – era quello serale con il politico del Pd che ha presentato il suo ultimo libro intitolato Daccapo, ma l’omaggio speciale ai festivalieri è stato l’incontro con Mari. La reticenza a farsi sorprendere dal libro d’esordio e dal sapere di un giovane di trent’anni era annullata in automatico nei lettori di Troppo umana speranza, e anche in chi ha avuto la possibilità di ascoltarlo a maggio a Torino, al Salone del Libro, in un dibattito a più voci (con De Cataldo, Fasanella, Sofri) dedicato al Risorgimento, e la fiducia non è stata disattesa. Si ha voglia di sentire parlare così della nostra Storia, di Garibaldi, di Verdi, di Mazzini, delle Cinque giornate di Milano e dal sogno infranto della Repubblica Romana, restituite carne e pelle alle statue e tolta la polvere della retorica alla narrazione del passato che ci ha fatto italiani. Può stupire fino ad un certo punto che lo faccia così bene e con tanta passione un giovane nato nell’80, in realtà è solo sincronico con quello che scrive e che dice, negli appuntamenti meno salottieri o istituzionali, il banco di prova è quello degli incontri nelle scuole, se i ragazzi gli rispondono con l’attenzione è perché non sentono in sottofondo storture, ma autenticità. Mari ha definito il suo romanzo un’ode alla giovinezza, all’energia e allo slancio anche imperfetti, anche disperati, certo da invasati di una “troppo umana speranza” ma espressione di una vitalità necessaria, della non rinuncia alla possibilità. Nel libro si parla degli anni del Risorgimento, siamo nell’Ottocento, ma il parallelo di queste pagine così eloquenti della nostra Storia con l’attualità non è distante, non soffre il jet lag del tempo. Come ha detto lui in conclusione all’incontro non abbiamo bisogno di un revisionismo perché dovuto, o da revival, ma di riscoprire una memoria storica che insegna e che ci appartiene, bella questa speranza troppo umana.




