Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Un’altra Storia

Proseguono Vicenza gli appuntamenti di Libriamo con i libri e gli autori: bella la “troppo umana speranza” di Alessandro Mari

Pubblicato il 28-08-2011
Visto 2.764 volte

Nella seconda giornata di Libriamo a Vicenza si sono alternati sul palco Alessandro Mari, Federica Manzon e Dario Franceschini. L’appuntamento di punta, quello da cui ci si aspettava il pienone, peraltro raggiunto – riserva poche sorprese il flusso a banco delle folle di questi tempi – era quello serale con il politico del Pd che ha presentato il suo ultimo libro intitolato Daccapo, ma l’omaggio speciale ai festivalieri è stato l’incontro con Mari. La reticenza a farsi sorprendere dal libro d’esordio e dal sapere di un giovane di trent’anni era annullata in automatico nei lettori di Troppo umana speranza, e anche in chi ha avuto la possibilità di ascoltarlo a maggio a Torino, al Salone del Libro, in un dibattito a più voci (con De Cataldo, Fasanella, Sofri) dedicato al Risorgimento, e la fiducia non è stata disattesa. Si ha voglia di sentire parlare così della nostra Storia, di Garibaldi, di Verdi, di Mazzini, delle Cinque giornate di Milano e dal sogno infranto della Repubblica Romana, restituite carne e pelle alle statue e tolta la polvere della retorica alla narrazione del passato che ci ha fatto italiani. Può stupire fino ad un certo punto che lo faccia così bene e con tanta passione un giovane nato nell’80, in realtà è solo sincronico con quello che scrive e che dice, negli appuntamenti meno salottieri o istituzionali, il banco di prova è quello degli incontri nelle scuole, se i ragazzi gli rispondono con l’attenzione è perché non sentono in sottofondo storture, ma autenticità. Mari ha definito il suo romanzo un’ode alla giovinezza, all’energia e allo slancio anche imperfetti, anche disperati, certo da invasati di una “troppo umana speranza” ma espressione di una vitalità necessaria, della non rinuncia alla possibilità. Nel libro si parla degli anni del Risorgimento, siamo nell’Ottocento, ma il parallelo di queste pagine così eloquenti della nostra Storia con l’attualità non è distante, non soffre il jet lag del tempo. Come ha detto lui in conclusione all’incontro non abbiamo bisogno di un revisionismo perché dovuto, o da revival, ma di riscoprire una memoria storica che insegna e che ci appartiene, bella questa speranza troppo umana.


Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.389 volte

2

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 10.462 volte

3

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.422 volte

4

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 10.043 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 8.058 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 3.400 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 2.933 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 2.891 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.378 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.681 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.413 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.385 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.733 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.389 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.726 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.772 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.058 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.731 volte

10