Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un’altra Storia
Proseguono Vicenza gli appuntamenti di Libriamo con i libri e gli autori: bella la “troppo umana speranza” di Alessandro Mari
Pubblicato il 28-08-2011
Visto 2.685 volte
Nella seconda giornata di Libriamo a Vicenza si sono alternati sul palco Alessandro Mari, Federica Manzon e Dario Franceschini. L’appuntamento di punta, quello da cui ci si aspettava il pienone, peraltro raggiunto – riserva poche sorprese il flusso a banco delle folle di questi tempi – era quello serale con il politico del Pd che ha presentato il suo ultimo libro intitolato Daccapo, ma l’omaggio speciale ai festivalieri è stato l’incontro con Mari. La reticenza a farsi sorprendere dal libro d’esordio e dal sapere di un giovane di trent’anni era annullata in automatico nei lettori di Troppo umana speranza, e anche in chi ha avuto la possibilità di ascoltarlo a maggio a Torino, al Salone del Libro, in un dibattito a più voci (con De Cataldo, Fasanella, Sofri) dedicato al Risorgimento, e la fiducia non è stata disattesa. Si ha voglia di sentire parlare così della nostra Storia, di Garibaldi, di Verdi, di Mazzini, delle Cinque giornate di Milano e dal sogno infranto della Repubblica Romana, restituite carne e pelle alle statue e tolta la polvere della retorica alla narrazione del passato che ci ha fatto italiani. Può stupire fino ad un certo punto che lo faccia così bene e con tanta passione un giovane nato nell’80, in realtà è solo sincronico con quello che scrive e che dice, negli appuntamenti meno salottieri o istituzionali, il banco di prova è quello degli incontri nelle scuole, se i ragazzi gli rispondono con l’attenzione è perché non sentono in sottofondo storture, ma autenticità. Mari ha definito il suo romanzo un’ode alla giovinezza, all’energia e allo slancio anche imperfetti, anche disperati, certo da invasati di una “troppo umana speranza” ma espressione di una vitalità necessaria, della non rinuncia alla possibilità. Nel libro si parla degli anni del Risorgimento, siamo nell’Ottocento, ma il parallelo di queste pagine così eloquenti della nostra Storia con l’attualità non è distante, non soffre il jet lag del tempo. Come ha detto lui in conclusione all’incontro non abbiamo bisogno di un revisionismo perché dovuto, o da revival, ma di riscoprire una memoria storica che insegna e che ci appartiene, bella questa speranza troppo umana.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole