Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Segreti senza tempo

Alla Gipsoteca canoviana di Possagno ieri sera, e in replica oggi sabato 13 agosto, un incontro alla ricerca di un raccordo tra i miti del passato e la poesia moderna

Pubblicato il 13-08-2011
Visto 2.922 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Gli Inesauribili segreti sussurrati al pubblico ieri in Gipsoteca a Possagno, la serata è in replica questa sera sabato 13 agosto, rivelano i raccordi con il passato, con quel mondo classico che ha già forse detto tutto in realtà su ciò che è l’uomo. Le sonate di Bach, le statue del Canova, le parole scritte dagli autori della Grecia antica messe accanto a opere di poeti e scrittori dell’Ottocento o nostri contemporanei, quindi alla lingua e alle immagini dei tempi moderni, a ben ascoltare sono in grado di creare in autonomia un dialogo armonico, intonato, senza bisogno di tante note a piè di pagina. I temi scelti, tre sono i fili conduttori, i miti della terra, dell’eros, del viaggio, sono una Pangea percorsa da tanti passi in tutta la letteratura occidentale. Nell’introduzione alla serata curata da Davide Melchiori, Andrea Dal Negro della Fondazione Canova ha elencato tra gli intenti degli organizzatori la volontà di fornire un’occasione di riflessione, e infatti sono tante le domande che da spettatori vengono in mente durante l’ascolto, ci si chiede soprattutto quanto è viva oggi l’urgenza di confronto con i poeti dell’antichità, è se possibile un superamento o anche un saltare a piè pari l’eredità del passato. Di certo l’ambientazione della serata aiuta a non suscitare pensieri di rottura e disarmonie, facilita invece a cogliere la contiguità: l’incontro con questi miti calati nel reale dalla poesia moderna, l’Andromaca in lacrime davanti a un fiume squallido parigino, l’Achille che “non è mai salito in ascensore, che non aveva passaporto, perché l’orizzonte non lo richiede” e l’Elena caraibica che “sosta tra i tavoli tenendo il vassoio sopra lo stomaco per nascondere alla vista l’onda rotonda della sua attesa”, rivela che è incessante, inesauribile la ricerca dell'infinito e insieme quella del limite umano e che l’arte vera, in tutte le sue forme, continua da sempre a volerla raccontare.

Serata affollata di pubblico all'appuntamento di Operaestate alla Gipsoteca canoviana

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.708 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.627 volte

3

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.286 volte

4

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.250 volte

5

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 9.159 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.970 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 8.232 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.984 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.706 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.631 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.141 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.137 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.147 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.096 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.797 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.580 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.668 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.410 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.327 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.111 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili