Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Segreti senza tempo

Alla Gipsoteca canoviana di Possagno ieri sera, e in replica oggi sabato 13 agosto, un incontro alla ricerca di un raccordo tra i miti del passato e la poesia moderna

Pubblicato il 13-08-2011
Visto 2.952 volte

Gli Inesauribili segreti sussurrati al pubblico ieri in Gipsoteca a Possagno, la serata è in replica questa sera sabato 13 agosto, rivelano i raccordi con il passato, con quel mondo classico che ha già forse detto tutto in realtà su ciò che è l’uomo. Le sonate di Bach, le statue del Canova, le parole scritte dagli autori della Grecia antica messe accanto a opere di poeti e scrittori dell’Ottocento o nostri contemporanei, quindi alla lingua e alle immagini dei tempi moderni, a ben ascoltare sono in grado di creare in autonomia un dialogo armonico, intonato, senza bisogno di tante note a piè di pagina. I temi scelti, tre sono i fili conduttori, i miti della terra, dell’eros, del viaggio, sono una Pangea percorsa da tanti passi in tutta la letteratura occidentale. Nell’introduzione alla serata curata da Davide Melchiori, Andrea Dal Negro della Fondazione Canova ha elencato tra gli intenti degli organizzatori la volontà di fornire un’occasione di riflessione, e infatti sono tante le domande che da spettatori vengono in mente durante l’ascolto, ci si chiede soprattutto quanto è viva oggi l’urgenza di confronto con i poeti dell’antichità, è se possibile un superamento o anche un saltare a piè pari l’eredità del passato. Di certo l’ambientazione della serata aiuta a non suscitare pensieri di rottura e disarmonie, facilita invece a cogliere la contiguità: l’incontro con questi miti calati nel reale dalla poesia moderna, l’Andromaca in lacrime davanti a un fiume squallido parigino, l’Achille che “non è mai salito in ascensore, che non aveva passaporto, perché l’orizzonte non lo richiede” e l’Elena caraibica che “sosta tra i tavoli tenendo il vassoio sopra lo stomaco per nascondere alla vista l’onda rotonda della sua attesa”, rivela che è incessante, inesauribile la ricerca dell'infinito e insieme quella del limite umano e che l’arte vera, in tutte le sue forme, continua da sempre a volerla raccontare.

Serata affollata di pubblico all'appuntamento di Operaestate alla Gipsoteca canoviana

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloAndrea NardinRoberto CiambettiFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 17.206 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.262 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.236 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.164 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.638 volte

6

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.633 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.391 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.714 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.803 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.518 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.763 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.641 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 17.206 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.918 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.262 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.236 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.164 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.195 volte