Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Parole per indagare

La IX edizione di AsoloLibri dal 27 maggio fa incontrare autori e lettori. I temi 2011: la lotta all’illegalità e il coraggio di darne testimonianza, le grandi emergenze del risparmio energetico e della sostenibilità economica

Pubblicato il 26-05-2011
Visto 2.829 volte

Presentata la IX edizione di AsoloLibri: da venerdì 27 maggio al sabato 11 giugno, la città incontra autori e lettori seguendo un tema che attraversa alcuni temi forti della contemporaneità: Parole per indagare pone al centro del dibattito la lotta all’illegalità e il coraggio di darne testimonianza, le grandi emergenze del risparmio energetico e della sostenibilità economica. Promosso dalla Città di Asolo e dalla libreria Massaro di Castelfranco Veneto, il progetto è inserito nel circuito RetEventi della Provincia di Treviso e coinvolge anche altri due Comuni, Altivole e Castelcucco.
Il confronto diretto con scrittori, giornalisti e artisti è realizzato con il contributo delle scuole superiori del territorio. La possibilità di approfondire le novità editoriali rappresenta per gli studenti un’occasione di coinvolgimento, per il pubblico una modalità inedita di scoprire gli autori, sono coinvolti quest’anno 11 istituti superiori del territorio, ciascuno con la “paternità” di un evento. Il tipo di approccio alla lettura proposto ai ragazzi, oltre a costituire un momento privilegiato dell’attività didattica e di formazione, consente un avvicinamento leale, mediato - e quindi protetto - e insieme diretto con gli autori, i loro libri e i temi che attraversano. L’opportunità offerta ai ragazzi è la stessa che è data al pubblico e ai lettori, l’occasione di interagire in un incontro dialogato con i protagonisti e di allargare la propria riflessione sui temi proposti dalla rassegna in condivisione. Inaugurazione del programma ad Asolo venerdì 27 maggio. L’appuntamento in Sala Consiliare è con lo scrittore e giornalista Giuseppe Catozzella che presenta il suo Alveare, un romanzo d’inchiesta che arriva da dieci anni di studi attorno al fenomeno della ‘ndrangheta e dalla cronaca dei processi seguiti dall’autore per L’Espresso. L’incontro vede il contributo del Liceo Da Vinci di Treviso.

foto L.Vicenzi

Gli appuntamenti in programma:

domenica 29 maggio ore 17.30 in Sala della Ragione, Asolo
Francesca Romana De Angelis con Solo per vedere il mare. Memorie di Torquato Tasso Studium editore
con il contributo del Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella

martedì 31 maggio ore 20.45 alla Rocca di Asolo (in caso di maltempo in Sala Consiliare)
Mario Brunello presenta Fuori con la musica edizioni Rizzoli
con il contributo del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto

mercoledì 1 giugno ore 20.45 in Sala Convegni di Castelcucco
Mirco Rossi Energia e futuro con Le opportunità del declino Emi edizioni
con il contributo del Liceo Primo Levi di Montebelluna

venerdì 3 giugno, ore 20.45 all’Auditorium comunale di Altivole
Franco Di Mare presenta Non chiedere perché Rizzoli editore
con il contributo del Liceo Casagrande di Pieve di Soligo

sabato 4 giugno ore 20.45 in Sala Consiliare del Municipio, Asolo
Claudia Cucchirato con Vivo Altrove Bruno Mondadori
con il contributo del Liceo Angela Veronese di Montebelluna

lunedì 6 giugno ore 20.45 in Sala Consiliare del Municipio, Asolo
Ferdinando Camon presenta La mia stirpe edito da Garzanti
con il contributo del Liceo Classico Primo Levi di Montebelluna

martedì 7 giugno ore 20.45 in Sala della Ragione, Asolo
Vittorino Andreoli con Il denaro in testa Rizzoli editore
con il contributo dell’Istituto I.S.I.S. Nightingale di Castelfranco Veneto

giovedì 9 giugno ore 20.45 in Sala della Ragione, Asolo
Barbara di Gregorio con Le giostre sono per gli scemi Rizzoli editore
con il contributo del Liceo Filippin di Paderno del Grappa

venerdì 10 giugno ore 20.45 in Sala della Ragione, Asolo
Don Manganiello Aniello presenta Gesù è più forte della camorra Rizzoli editore
con il contributo del Liceo Cavani di Possagno

sabato 11 giugno ore 20.45 in Sala della Ragione, Asolo
Marco Pozza “Don Spritz” presenta Penultima lucertola a destra edizioni Marietti
con il contributo del Liceo Verdi di Valdobbiadene

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.427 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.745 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.240 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.430 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.386 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.364 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.307 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.679 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.427 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.057 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili