Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Pillole al Caffè

La Fucina letteraria in tournée al Caffè Centrale di Marostica con la lezione aperta di Marco Cavalli dal titolo “Leggere nel XXI secolo”

Pubblicato il 05-04-2011
Visto 3.363 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Giovedì 7 aprile lo storico Caffè Centrale di Marostica diventa per qualche ora un caffè letterario. L’occasione è offerta dall’associazione La Fucina letteraria che propone, in una formula innovativa, di creare un dehors ideale ai locali della biblioteca e di collocare al Caffè la lezione conclusiva del corso “Pillole di scrittura”.
L’idea che muove gli organizzatori dell’evento è quella di consentire a un pubblico più vasto di quello, pur numeroso, dei corsisti di assistere a una lezione-conversazione curata da Marco Cavalli, il docente che da novembre ha condotto un percorso a tappe per l’avvicinamento alla bella scrittura. Il previsto reading conclusivo in programma è stato sostituito in corso d’opera da un altro momento di ascolto: il desiderio di ampliare le lezioni, di crearne un’eco anche in una sorta di filodiffusione, è un segno di gradimento tangibile degli stimoli - e delle provocazioni - che si sono colti, e accolti.
L’approfondimento e il confronto di giovedì verteranno su un tema attuale: “Leggere nel XXI secolo”. E’ interessante la prospettiva del discorso tracciata verso il futuro, la svolta degli anni 2.0 non lascia indifferenti. In febbraio a Roma c’è stato un convegno intitolato “Why read Joyce in the 21st Century”, e anche noi nel nostro piccolo ci interroghiamo sempre più di frequente sui perché delle scelte che operiamo nelle nostre letture.

collezione di Oscar Mondadori a "Fare gli italiani", Torino

Di libri, Marco Cavalli certo se ne intende, tra le altre cose è critico letterario, consulente editoriale e traduttore. Di recente è stato ospite a Bassano per la presentazione del suo Sette note sulla lettura, pubblicato da Angelo Colla editore cultura.bassanonet.it/interviste/6310.html, e nei prossimi giorni tornerà nuovamente in libreria con una nuova opera Fogazzaro in tasca. Un ritratto di Antonio Fogazzaro in 40 voci e un’intervista impossibile.
L’ingresso all’appuntamento è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.549 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.693 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.554 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.362 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.342 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.051 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.052 volte

8

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 5.485 volte

9

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 4.814 volte

10

Incontri

01-09-2025

Quattro incontri speciali, per l'Aperilibro

Visto 2.319 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.227 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.272 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.396 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.151 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.861 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.627 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.725 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.522 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.383 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.287 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili