Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
7 Jul 2025 01:35
Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pillole al Caffè
La Fucina letteraria in tournée al Caffè Centrale di Marostica con la lezione aperta di Marco Cavalli dal titolo “Leggere nel XXI secolo”
Pubblicato il 05-04-2011
Visto 3.340 volte
Giovedì 7 aprile lo storico Caffè Centrale di Marostica diventa per qualche ora un caffè letterario. L’occasione è offerta dall’associazione La Fucina letteraria che propone, in una formula innovativa, di creare un dehors ideale ai locali della biblioteca e di collocare al Caffè la lezione conclusiva del corso “Pillole di scrittura”.
L’idea che muove gli organizzatori dell’evento è quella di consentire a un pubblico più vasto di quello, pur numeroso, dei corsisti di assistere a una lezione-conversazione curata da Marco Cavalli, il docente che da novembre ha condotto un percorso a tappe per l’avvicinamento alla bella scrittura. Il previsto reading conclusivo in programma è stato sostituito in corso d’opera da un altro momento di ascolto: il desiderio di ampliare le lezioni, di crearne un’eco anche in una sorta di filodiffusione, è un segno di gradimento tangibile degli stimoli - e delle provocazioni - che si sono colti, e accolti.
L’approfondimento e il confronto di giovedì verteranno su un tema attuale: “Leggere nel XXI secolo”. E’ interessante la prospettiva del discorso tracciata verso il futuro, la svolta degli anni 2.0 non lascia indifferenti. In febbraio a Roma c’è stato un convegno intitolato “Why read Joyce in the 21st Century”, e anche noi nel nostro piccolo ci interroghiamo sempre più di frequente sui perché delle scelte che operiamo nelle nostre letture.

collezione di Oscar Mondadori a "Fare gli italiani", Torino
Di libri, Marco Cavalli certo se ne intende, tra le altre cose è critico letterario, consulente editoriale e traduttore. Di recente è stato ospite a Bassano per la presentazione del suo Sette note sulla lettura, pubblicato da Angelo Colla editore cultura.bassanonet.it/interviste/6310.html, e nei prossimi giorni tornerà nuovamente in libreria con una nuova opera Fogazzaro in tasca. Un ritratto di Antonio Fogazzaro in 40 voci e un’intervista impossibile.
L’ingresso all’appuntamento è libero.
Il 07 luglio
- 07-07-2023Coffee Break
- 07-07-2023Vi racconto una Fiab
- 07-07-2023Ponte Nuovo per tutti
- 07-07-2022Se si rompe il GPS
- 07-07-2022D’Annunzino
- 07-07-2022Fratel Giangregorio
- 07-07-2022Radical choc
- 07-07-2020Au revoir Bassano?
- 07-07-2020Influencer per caso
- 07-07-2014“Comprendere come si sia potuto verificare l'errore umano”
- 07-07-2013Ognuno ha la sua croce
- 07-07-2012Il Tribunale è morto, viva il Tribunale
- 07-07-2011La febbre del mercoledì sera
- 07-07-2010"Il referendum contro la privatizzazione dell'acqua? Un successo pazzesco"
- 07-07-2010Buon compleanno, Tich