Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pillole al Caffè
La Fucina letteraria in tournée al Caffè Centrale di Marostica con la lezione aperta di Marco Cavalli dal titolo “Leggere nel XXI secolo”
Pubblicato il 05-04-2011
Visto 3.308 volte
Giovedì 7 aprile lo storico Caffè Centrale di Marostica diventa per qualche ora un caffè letterario. L’occasione è offerta dall’associazione La Fucina letteraria che propone, in una formula innovativa, di creare un dehors ideale ai locali della biblioteca e di collocare al Caffè la lezione conclusiva del corso “Pillole di scrittura”.
L’idea che muove gli organizzatori dell’evento è quella di consentire a un pubblico più vasto di quello, pur numeroso, dei corsisti di assistere a una lezione-conversazione curata da Marco Cavalli, il docente che da novembre ha condotto un percorso a tappe per l’avvicinamento alla bella scrittura. Il previsto reading conclusivo in programma è stato sostituito in corso d’opera da un altro momento di ascolto: il desiderio di ampliare le lezioni, di crearne un’eco anche in una sorta di filodiffusione, è un segno di gradimento tangibile degli stimoli - e delle provocazioni - che si sono colti, e accolti.
L’approfondimento e il confronto di giovedì verteranno su un tema attuale: “Leggere nel XXI secolo”. E’ interessante la prospettiva del discorso tracciata verso il futuro, la svolta degli anni 2.0 non lascia indifferenti. In febbraio a Roma c’è stato un convegno intitolato “Why read Joyce in the 21st Century”, e anche noi nel nostro piccolo ci interroghiamo sempre più di frequente sui perché delle scelte che operiamo nelle nostre letture.

collezione di Oscar Mondadori a "Fare gli italiani", Torino
Di libri, Marco Cavalli certo se ne intende, tra le altre cose è critico letterario, consulente editoriale e traduttore. Di recente è stato ospite a Bassano per la presentazione del suo Sette note sulla lettura, pubblicato da Angelo Colla editore cultura.bassanonet.it/interviste/6310.html, e nei prossimi giorni tornerà nuovamente in libreria con una nuova opera Fogazzaro in tasca. Un ritratto di Antonio Fogazzaro in 40 voci e un’intervista impossibile.
L’ingresso all’appuntamento è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole