Ultimora
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 13:56
Riparte il percorso internazionale di Vinitaly, 9 appuntamenti
12 Nov 2025 13:47
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
12 Nov 2025 12:59
Lavori sulla Milano-Domodossola, modifiche dei treni nel weekend
12 Nov 2025 12:52
Conclusa missione in Eritrea con cardiochirurghi Ulss 2
12 Nov 2025 16:45
L'esercito ucraino smentisce le notizie di una resa a Pokrovsk. Due ministri si dimettono
12 Nov 2025 16:43
Finals: prima vittoria per Auger Aliassime, battuto Shelton
12 Nov 2025 16:30
L'esercito ucraino smentisce le notizie di una resa a Pokrovsk. Su richiesta di Zelensky si dimette
12 Nov 2025 15:50
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
12 Nov 2025 15:25
Jackson macina ancora record: "Thriller" torna nella top 10
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un pieno di cultura
L’aumento delle tasse sulla benzina dà respiro al Fus, allo spettacolo e alla cultura, il dubbio di molti è sulla qualità del “navigatore”
Pubblicato il 25-03-2011
Visto 2.596 volte
E’ di questi giorni la notizia che il Consiglio dei Ministri ha deciso di reperire i fondi per alimentare il Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo) destinato al Ministero dei Beni Culturali aumentando di 1 o 2 centesimi le tasse sulla benzina. Al di là degli esiti positivi dell’iniziativa, che sono indubbi - la richiesta è stata lanciata a gran voce anche in loco cultura.bassanonet.it/magazine/7884.html - in giro ci si chiede se il lavoro della politica e dei nostri rappresentanti (dei “legati”, ambasciatori degli interessi comuni per la res publica), se lo studio di tante commissioni, di un intero ministero a cui è stato chiesto di operare una ristrutturazione, inclusi anche tagli/potatura a rami morti se necessario, può davvero ridursi a questo, a una soluzione che era alla portata di un bambino delle elementari, o meglio delle primarie, ma “elementari” forse dà più l’idea. L’assessore alla Cultura Francesca Lazzari a Vicenza nel corso del dibattito aveva avanzato l’ipotesi di inserire una tassa locale per sostenere la cultura e lo spettacolo in provincia, una proposta che subito è parsa impopolare a tanta platea dell’Astra, ma che senza dubbio faceva i conti con la realtà: abbiamo pochi soldi, non riusciamo a finanziare la proposta culturale di qualità che finora abbiamo sostenuto, in nome del suo mantenimento ci autotassiamo e chiediamo anche il sostegno e l’aiuto dei privati. Impopolare ma razionale, un sentiero ostico, un po’ in salita, di quelli da percorrere con spirito di sacrificio in nome di ciò che si ritiene utile per la crescita di una collettività. La decisione di un Governo intero di aumentare in modo indifferenziato il costo della benzina per sostenere lo spettacolo e la cultura può invece essere associata a un’altra immagine: quella della scorciatoia del disimpegno, del tagliare le curve troppo facile. Chi deve utilizzare l’auto per andare al lavoro ad esempio contribuirà certo di più alla causa della promozione della cultura nazionale, che si meriti almeno qualche ingresso al cinema in omaggio?
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 6.001 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.637 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.780 volte





