Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Un pieno di cultura

L’aumento delle tasse sulla benzina dà respiro al Fus, allo spettacolo e alla cultura, il dubbio di molti è sulla qualità del “navigatore”

Pubblicato il 25-03-2011
Visto 2.603 volte

E’ di questi giorni la notizia che il Consiglio dei Ministri ha deciso di reperire i fondi per alimentare il Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo) destinato al Ministero dei Beni Culturali aumentando di 1 o 2 centesimi le tasse sulla benzina. Al di là degli esiti positivi dell’iniziativa, che sono indubbi - la richiesta è stata lanciata a gran voce anche in loco cultura.bassanonet.it/magazine/7884.html - in giro ci si chiede se il lavoro della politica e dei nostri rappresentanti (dei “legati”, ambasciatori degli interessi comuni per la res publica), se lo studio di tante commissioni, di un intero ministero a cui è stato chiesto di operare una ristrutturazione, inclusi anche tagli/potatura a rami morti se necessario, può davvero ridursi a questo, a una soluzione che era alla portata di un bambino delle elementari, o meglio delle primarie, ma “elementari” forse dà più l’idea. L’assessore alla Cultura Francesca Lazzari a Vicenza nel corso del dibattito aveva avanzato l’ipotesi di inserire una tassa locale per sostenere la cultura e lo spettacolo in provincia, una proposta che subito è parsa impopolare a tanta platea dell’Astra, ma che senza dubbio faceva i conti con la realtà: abbiamo pochi soldi, non riusciamo a finanziare la proposta culturale di qualità che finora abbiamo sostenuto, in nome del suo mantenimento ci autotassiamo e chiediamo anche il sostegno e l’aiuto dei privati. Impopolare ma razionale, un sentiero ostico, un po’ in salita, di quelli da percorrere con spirito di sacrificio in nome di ciò che si ritiene utile per la crescita di una collettività. La decisione di un Governo intero di aumentare in modo indifferenziato il costo della benzina per sostenere lo spettacolo e la cultura può invece essere associata a un’altra immagine: quella della scorciatoia del disimpegno, del tagliare le curve troppo facile. Chi deve utilizzare l’auto per andare al lavoro ad esempio contribuirà certo di più alla causa della promozione della cultura nazionale, che si meriti almeno qualche ingresso al cinema in omaggio?

Messaggi Elettorali

Andrea NardinElena PavanRenzo MasoloRoberto CiambettiFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.899 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 12.709 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 9.965 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 6.485 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 6.419 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 5.548 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.666 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.337 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.899 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.840 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.999 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.830 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.669 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.432 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.953 volte

8
9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.305 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 12.709 volte